Per iniziare con la Teosofia


Se siete arrivati a questa pagina è perché state cercando. Non vi dirò che questa è la strada giusta perché ci sono tante strade quanti ricercatori. Se siete quì sappiate che ci sono stati tantissimi scismi che hanno portato ad una situazione frastagliata e diversificata nello studio della teosofia. Ma lo studio rimane studio e questa è una delle strade. Se continuerete sarà la vostra strada.

Organogram_revised_8.8

Schema dei vari scismi teosofici

Lo studio della Teosofia non è come gli altri studi. Non c’è un vero inizio e non è uguale per tutti, non ci sono scuole vere e proprie e si trova in un’altra dimensione, quella dello spirito. Ci sono però alcune questioni pratiche che possono essere d’ausilio a chi si sta chiedendo cosa fare concretamente.

  1. Meditare il più spesso possibile. Meditare significa sedersi con la schiena dritta e concentrare la propria mente sulla respirazione. “Sto inspirando, sto espirando …” Quando (non se …) la mente si distrae riportarla alla respirazione. All’nizio 7 minuti sono già parecchi, aumentare gradualmente e ripetere, ripetere, ripetere …
  2. Leggere : Corso di teosofia per esempio e/o  Ai piedi del Mestro facendosi aiutare dal Glossario . Altri testi li trovate quì …  
  3. Se proprio volete scaricare tutto gratuitamente fatelo pure ma prima o poi vorrete dei libri veri e la sensazione che danno …
  4. Ad un certo punto vorrete condividere o avrete domande. Siete pronti per chiamarmi e venire ai gruppi (079 621 23 43). Io sono Andrea Biasca-Caroni, mi occupo di gestire le serate da molti  anni. All’inizio è meglio intervenire il meno possibile, abbiate pazienza. Aspettate prima di parlare e mettetevi nell’ordine di idee che si tratta di un percorso per la vita.
  5. Buona fortuna e forse ci incontreremo, forse no, chi può dirlo !!! Spero di essere stato di aiuto.
  6. Se volete partecipare in Ticino