• Contatto
  • Edizioni Teosofiche Ticinesi. ETT
  • International Center
    • Meetings, seminars, short and long stays
  • Letture
    • Video
  • Monte Verità
  • Nel mondo
  • Per partecipare (Ascona o Lugano)
    • Per iniziare con la Teosofia
  • Scopi
    • Relazioni e verbali
    • Statuti
  • SEMINARIO Europeo annuale
  • Theosophie in der Schweiz
    • GENÈVE/LAUSANNE

Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)

~ Società Teosofica Ticinese ri-fondata il 29/9/2009.

Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)

Archivi della categoria: Greta Biasca-Caroni

Video

Video della Relazione di Greta Biasca-Caroni e Antonio Girardi, Seminario teosofico Ascona 2014

07 mercoledì Mag 2014

Posted by abcsocial in Antonio Girardi, Greta Biasca-Caroni

≈ Lascia un commento


videovideots

0.000000 0.000000

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Dalla conoscenza alla Saggezza : Greta Biasca-Caroni

24 sabato Ago 2013

Posted by abcsocial in Articoli della Rivista Teosofica Ticinese, Greta Biasca-Caroni

≈ Lascia un commento


Dalla conoscenza alla Saggezza:

gretayeshe

Relazione di Greta Biasca-Caroni per la Scuola Estiva dei Paesi Latini, Naarden Agosto 2013

Un cammino aperto in un viaggio senza fine.

 

La Teosofia si ripropone, tra le altre cose, di studiare la Sapienza Divina come si intuisce già dal nome stesso; Teo Sophia.

Alla base del pensiero teosofico, in similitudine a quello gnostico, si trova l’idea della Monade che precipita nella materia attraverso l’emanazione di tante scintille divine. La divinità nella materia è Sophia, la Saggezza che tornerà (se vogliamo utilizzare per facilità di comprensione l’idea del tempo) all’unità primordiale solo una volta mutata nella sua essenza. Credo che questo processo di mutazione si attui anche grazie a noi, attraverso la nostra preziosa presenza come esseri umani senzienti. Spero di potere spiegare meglio questo pensiero nelle righe che seguono. H.P.B. ambiva quindi per i teosofi una conoscenza della Saggezza Divina. Da qui partiranno tutti i suoi studi che la porteranno ad affrontare la sua avventurosa vita con questo “fil rouge” che la mosse verso luoghi lontanissimi nel mondo e verso luoghi profondissimi nella sua anima. Un viaggio comune a molti che, arrivati ad intuire la verità nascosta ad un sguardo piu`superficiale, intraprendono una ricerca senza ritorno. Per fare cio`si deve avere la possibilità di seguire la libertà del proprio pensiero permettendo concretamente di affrontare giorno dopo giorno i vari sgambetti che si ripropongono lungo il cammino. Senza la libertà ben poco si potrebbe affrontare ed ottenere. Per libertà intendo libertà fisica e mentale, libertà da schemi sociali predefiniti che non sappiamo nemmeno piu`riconoscere come tali. Riporto ad esempio di uno di questi schemi sociali, le parole che scriveva nel suo magnifico “Elogio dell’ozio” Bertrand Russel, la capacità di analisi del quale amo molto. Egli parlando della vita universitaria ed ammettendone i suoi indubbi meriti dice anche che essa ha pero`”Il deplorevole svantaggio di avere studi diciplinatissimi e l’uomo che segua una linea originale di ricerca rischia di venire scoraggiato”. Quello che ai teosofi ed ai ricercatori dello Spirito in generale preme ottenere non è tanto una cultura (a cui il mondo accademico e sociale solitamente puntano) che pur essendo, sempre citando il Russel “Utile per il fatto di suggerire svaghi diversi dal tormentare il nostro prossimo, e mezzi diversi dalla prepotenza per affermare la nostra personalità” non basta. Il cammino spirituale è di superamento del sè, un cammino per gli altri ma in definitiva personale e solitario. Non ci si puo`accontentare di seguire cio`che altri hanno fatto prima di noi, lo spirito pionieristico in questo modo ne verrebbe soffocato. I sentieri battuti sono utili e fondamentali all’inizio del viaggio, per prendere confidenza e forza. Come si dice nel linguaggio alpino esistono pero`persone in grado di “Aprire una nuova via”, di creare nuovi sentieri, di spingersi là dove nessun altro sino ad allora è passato. Non tutti sono interessati ad addentrarsi in questi nuovi luoghi proprio perchè ci insegnano che la conoscenza va spesso a braccetto con il conosciuto, in realtà questa è solo cultura, utilissima cultura ma non ancora conoscenza. Si leggono, approfondiscono e studiano cose fatte da altri sperando di conoscere, in realtà ci si sta creando solo una buona cultura. Questo puo`essere vero in tutti i campi, anche in quello spirituale. Il rischio di rimanere per anni ed anni all’interno di quest’imposizione dominante della cultura spirituale esiste, è concreto. A me piace molto la cultura, la trovo divertente ed fondamentale ma, quello che credo di desiderare profondamente per me e per tutti gli altri non è affatto legato ad essa. Rendere se stessi e gli altri persone piu`serene è notevole ma non sufficiente a colmare il senso di vuoto dovuto alla non conoscenza. Unicamente quando utilizziamo la mente ed il cuore all’unisono per guardare il mondo qualcosa di nuovo appare. Si puo`naturalmente conoscere anche cio`che altri ci hanno insegnato ma unicamente attraverso un processo di interiorizzazione profondo e questo implica dunque una scoperta personale del tema utilizzando un processo che va oltre al limite dello studio. Credo sia di questo che parlasse Krishnamurti quando insisteva sul fatto di togliere i ricordi dalla nostra mente per permettere a cio`che ci circonda di rivelarsi. La sacralità è intrinseca alla vera ricerca che solo ognuno di noi puo`affrontare, ognuno in maniera diversa. Credo che la saggezza di cui tento di parlare sia coincidente nel tempo alla conoscenza. Non si tratta piu`dunque di un percorso, di un cammino spazio/tempo tra conoscenza e saggezza ma piuttosto di un’immediatezza d’effetto. Se c’è vera conoscenza AUTOMATICAMENTE c’è saggezza. Questo perchè come detto all’inizio Sophia, la saggezza, compenetra ogni singolo stato della materia, sia essa piu`o meno sottile. Quindi nel momento in cui si entra in contatto con la vera, autentica e totale comprensione/conoscenza automaticamente la saggezza che tutto ingloba si svela a noi. Sagezza che aspetta solo noi per manifestarsi. Ecco il nostro grande e prezioso ruolo in tutto questo. Noi abbiamo la possibilità di svelare il Sacro. La riprova dunque del fatto di non conoscere una cosa è di non avere intuito la Sophia che c’è in lei. Il sentiero per avvicinarsi allo stato di completezza è di sperimentazione empirica rivolta questa volta non piu`verso l’esterno ma verso l’interno di noi, del modo che ci serve da specchio, sempre piu`in profondità nel nostro corpo, nella nostra mente, nella nostra anima. Il laboratorio di ricerca utilizza nuovi tipi di ampolle, di utensili. Essi sono il silenzio, la reimpostazione dei sensi che ora si rivolgono verso il mondo interiore, l’impavidità e fondamentale caratteristica; l’attenzione. In questo laboratorio segreto dove troviamo il nostro piu`profondo Se`si possono vedere mondi nuovi, universi interi a noi in qualche modo assurdamente familiari perchè mai del tutto dimenticati ed in realtà finalmente ritrovati. Ogni volta sempre diversi, sempre in continuo mutamento e dunque vivi in noi. In questo modo il vuoto che sentivamo, il buio mai illuminato, la malinconia sono finalmente placati, per alcuni infiniti istanti soddisfatti. La vita nella sua immensa bellezza e bontà ci accoglie nel suo abbraccio che nessun abbraccio umano eguaglia, nell’abbraccio tanto anelato e finalmente vissuto. Solo ora potremo capire chi siamo e dunque semplicemente indicare molto umilmente il cammino verso la sagezza ad altri per poterci ritrovarci tutti insieme nell’Unità già qui nella nostra materia/Sophia.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 1.040 altri iscritti

Sito di Teosofia e Arte (in Inglese e alcune parti in Italiano)

https://www.youtube.com/watch?v=14Y01F-gin4&t=282s

Società Teosofica Svizzera

President’s Blog

Seguici su Twitter

Società Teosofica Italiana

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Blog Stats

  • 67.485 hits

Categorie

  • Articoli della Rivista Teosofica Ticinese (282)
  • Autori (47)
    • Andrea Biasca-Caroni (13)
    • Antonio Girardi (8)
    • Giancarlo Fabbri (17)
    • Greta Biasca-Caroni (2)
    • Krista Umbjarv (1)
    • Marco Boccadoro (5)
    • Piergiorgio Parola (2)
    • Tim Boyd (1)
  • Fabrizio Frigerio (1)
  • News (12)
  • Newsletters Italiane (1)
  • Produzioni esterne consigliate (2)
Radha-2008.jpg
antonio
gretayeshe
gruppo
dieuyeshe
friends
grupposalone
mpubblico
lamayeshe
427698_336588343055325_2116265122_n
perugia
foto
555638_430159703666442_100000172491938_1917133_1339914195_n
537852_430160113666401_100000172491938_1917146_372475993_n
535677_430159883666424_100000172491938_1917139_1634826655_n
533647_430159826999763_100000172491938_1917137_372581793_n
562479_430232330325846_100000172491938_1917324_507475633_n
560896_430233583659054_100000172491938_1917341_1001376799_n
foto
551770_430229856992760_100000172491938_1917296_981863608_n
536182_430232600325819_100000172491938_1917327_382095779_n
527547_430230033659409_100000172491938_1917299_758166221_n
526904_430159516999794_100000172491938_1917128_1234985562_n
525441_430233113659101_100000172491938_1917334_1252579881_n
524472_430159856999760_100000172491938_1917138_1593268049_n
305561_430229800326099_100000172491938_1917295_217969301_n
305587_430159553666457_100000172491938_1917129_1341076077_n
383503_430159043666508_100000172491938_1917119_1344562256_n
293844_430232500325829_100000172491938_1917326_1622762286_n
theosophy1.jpg

Articoli recenti

  • Il dibattito più grande di Adi Shankara
  • 24-26/3/23 Seminario Teosofico Europeo di Ascona. “Rapporto fra Arte e Teosofia e ruolo della Società Teosofica.”
  • Realtà aumentata e meta-verso. Mercoledì sera con la Società Teosofica
  • Forse non tutti sanno che prima della Società Teosofica c’era il Club dei Miracoli …
  • Intervento di Tim Boyd alla Convention di Adyar

Top Clicks

  • teosofiac.files.wordpress…
  • teosofica.org/all/SEMINAR…
  • teosofiac.files.wordpress…
  • teosofiac.files.wordpress…
  • teosofiac.files.wordpress…
  • teosofiac.files.wordpress…
  • teosofica.org
  • teosofiac.files.wordpress…
  • bambuser.com/channel/teos…
  • teosofiac.files.wordpress…

Gruppo Teosofia su Facebook

Gruppo Teosofia su Facebook

Aggiornamenti Twitter

  • Il dibattito più grande di Adi Shankara youtube.com/watch?v=FRUrTb… teosofia.me/2023/03/13/il-… 1 week ago
  • 24-26/3/23 Seminario Teosofico Europeo di Ascona. “Rapporto fra Arte e Teosofia e ruolo della Società Teosofica.” teosofia.me/2023/02/05/24-… 1 month ago
  • Abstraction-création theosophyart.org/2023/02/05/abs… 1 month ago
  • A list of Exhibitions about art and spiritual theosophyart.org/2023/02/05/a-l… 1 month ago
  • Realtà aumentata e meta-verso. Mercoledì sera con la Società@Teosofica youtube.com/watch?v=MPDLmi… teosofia.me/2023/02/01/rea… 1 month ago
Follow @teosofia_ch

Teosofia su Facebook

Teosofia su Facebook
Follow Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR) on WordPress.com

Categorie

  • Andrea Biasca-Caroni
  • Antonio Girardi
  • Articoli della Rivista Teosofica Ticinese
  • Autori
  • Fabrizio Frigerio
  • Giancarlo Fabbri
  • Greta Biasca-Caroni
  • Krista Umbjarv
  • Marco Boccadoro
  • News
  • Newsletters Italiane
  • Piergiorgio Parola
  • Produzioni esterne consigliate
  • Tim Boyd
marzo: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)
    • Segui assieme ad altri 94 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: