• Contatto
  • Edizioni Teosofiche Ticinesi. ETT
  • International Center
    • Meetings, seminars, short and long stays
  • Letture
    • Video
  • Monte Verità
  • Nel mondo
  • Per partecipare (Ascona o Lugano)
    • Per iniziare con la Teosofia
  • Scopi
    • Relazioni e verbali
    • Statuti
  • SEMINARIO Europeo annuale
  • Theosophie in der Schweiz
    • GENÈVE/LAUSANNE

Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)

~ Società Teosofica Ticinese ri-fondata il 29/9/2009.

Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)

Archivi Mensili: luglio 2012

 deutschfranç…

18 mercoledì Lug 2012

Posted by ancaroni in Articoli della Rivista Teosofica Ticinese

≈ Lascia un commento


    • Dizionario storico della Svizzera (DSS)

Teosofia

Il termine deriva dal greco theosophia (sapienza divina) e indica una conoscenza mistica del divino ottenuta attraverso la pratica di una disciplina spirituale. La Soc. teosofica, che si rifaceva alla scuola neoplatonica di Alessandria, fu creata a New York nel 1875 da Helena Petrovna Blavatskij, Henry Steel Olcott e William Quan Judge; oggi la sede si trova ad Adyar (Madras, India). I fondatori concepivano la teosofia come dottrina posta al di sopra e al di fuori delle Religioni costituite. La Soc. aveva un triplice scopo: formare il nucleo di una fratellanza universale, promuovere lo studio comparato delle religioni, delle filosofie e delle scienze e studiare le leggi inesplicate della natura e i poteri psichici latenti dell’uomo (Esoterismo). Essa lascia ai propri aderenti una totale libertà e non impone loro alcun dogma. In Svizzera, dal 1901 a Ginevra furono creati rami della Socl, affiliati alla Francia; la sezione sviz. della Soc. teosofica fu costituita nel 1910. Inizialmente i membri erano 61, ripartiti in sette sezioni, con centro amministrativo a Ginevra; salirono a 260 nel 1930, quando la Soc. organizzò il decimo congresso europeo, a 315 dopo il quarto congresso mondiale svoltosi a Ginevra (1936), passarono a 205 nel 1967 (suddivisi tra Ginevra, Losanna, Basilea, Zurigo, Bienne, La Chaux-de-Fonds e Locarno ) e poi a ca. 80/100 nel 1999, suddivisi in cinque rami (tutti a Ginevra). Nel 2011 il centro di Ginevra contava una trentina di membri, suddivisi in tre rami. Il centro di Ascona, attivo dal 2009, ne conta una ventina. Nel 1902 nella Svizzera ted. venne fondata la Soc. teosofica basilese, che comprendeva 132 membri (distribuiti nelle sezioni di lingua ted. presenti a Basilea, San Gallo, Lugano, Berna, Zurigo e Neuchâtel). Sotto l’influsso di Rudolf Steiner, quest’ultima, senza alcun rapporto con la soc. ginevrina, diede vita alla Soc. antroposofica sviz., fondata nel 1920 (Antroposofia).

Archivi
– Archivio della sezione sviz. della Soc. teosofica, Ginevra
Bibliografia
– M. Bohrer, La théosophie au XXe siècle, 1948 (rist. 1982)
– C. Vidal-Graf, La théosophie à Genève au début du XXe siècle, mem. lic. Ginevra, 1992
– «Les postérités de la théosophie», in Politica Hermetica, n.7, 1993, 6-124
– R. Schmidt, Rudolf Steiner und die Anfänge der Theosophie, 2010

Autrice/Autore: Fabrizio Frigerio / luc

URL: http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/i/I11398.php

© 1998-2011 DSS: Tutti i diritti d’autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati al Dizionario Storico della Svizzera, Berna. I testi pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati. Diritti di uso e norme di citazione (PDF).

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Giancarlo Fabbri, L’uomo nell’infinito

06 venerdì Lug 2012

Posted by ancaroni in Articoli della Rivista Teosofica Ticinese

≈ 1 Commento


L’UOMO NELL’INFINITO: Dalla creazione del mondo alla fine dei tempi

 

 

Una leggenda indiana narra di quando gli uomini godevano fama di essere degli Dei, e poiché essi abusarono della loro essenza divina, Brahma, uno degli aspetti di Dio nonché la prima persona della Trimurti (o Trinità indù), volle togliere loro questo potere celeste e lo nascose in un luogo dove sarebbe stato difficile e quasi impossibile trovarlo.

 

Egli lo celò in un posto impensabile alla mente umana e lo occultò proprio nel suo “IO” più profondo ed impenetrabile. Da quel momento l’uomo non ha fatto altro che girare per il mondo, errare tra mare e monti alla ricerca di quello che si trovava dentro di lui.

 

Il mancato ritrovamento del proprio “IO” risale, con tutta probabilità, ancor prima della sua nascita o, stando alle tradizioni pervenuteci, ha generato in lui un offesa morale e un dolore esistenziale mai sopiti.

 

Essi sono il nostro peccato originale che si trasforma in un indiscusso ardente desiderio di “INFINITO” e di una aspirazione verso una non chiara conoscenza d’identità e di libertà.

 

L’uomo, consapevole dei suoi specifici limiti con i quali è perennemente confrontato, scopre, nell’inconscio, di poterli superare perché è consapevole della spiritualità della sua anima e di un suo atteggiamento psicologico finalizzato alla esplorazione di un mondo sconosciuto, al limite inesistente.

 

L’uomo avverte, nella sua manchevolezza, la capacità di superarla e di sottomettere le forze della natura assecondando e promuovendo il progresso umano.

 

L’uomo sa indagare e fa intravedere la possibilità di un mondo con nuovi traguardi, dove i filosofi, gli uomini di scienza e gli artisti tutti ne avevano sottolineato nuovi aspetti capaci, con il talento e la sensibilità, di ampliare la propria conoscenza e penetrare l’universo.

 

Egli sa dare un nome alle cose e risolvere gli arcani interrogativi sul senso della vita, di formulare un concetto personale di sé e del mondo e di trarre norme di comportamento improntate alla morale.

 

Nonostante la sua acuta intelligenza, non potrà andare oltre un dato limite, perché il suo talentuoso e fantastico corpo, così necessario a esternare la vita interiore, è BEN DEFINITO.

 

Egli sperimenta, in tutta consapevolezza, l’angoscia, la morte e quel senso di “FINITUDINE”in cui si concretizzano gli inesorabili contrasti tra ciò che l’uomo ha desiderato e ciò che ha realizzato in concreto.

 

Così, nell’abbraccio della finitudine, egli cerca “l’al di là” senza limiti, cerca L’”Assoluto”, cerca l’”infinito” e cerca “Dio” con quella sua capacità di superarsi e di autotrascendersi in una pace duratura.

 

Nell’esperienza di superarsi, forse riesce a “MISURARE” l’infinito invisibile dentro di sé, quant’unque gli sfugga e nonostante lo abbia identificato e pervaso. Dio, nella sua condizione infinita, è ovunque compiuto e dimora nella sfera intima dell’individuo perché Dio è nell’essenza di ogni cosa e non ha nulla in comune con la materia creata, poiché Egli é “Anima e Pensiero”e perché Dio è “UNO e TRINO” in quanto le persone della trinità sono l’”UNO”.

 

Nell’unione mistica con Dio, l’uomo rinuncia al proprio corpo e dimentica la vita sulla terra in quanto è chiamato ad assumere un immagine divina e a diventare figlio di Dio e perché Dio è un eterna presenza senza alcun processo di “divenire in Dio” poiché ciò che è in lui è già “divenuto”.

Nulla si contrappone a Dio come il tempo, ma Dio è “fuori” dal tempo e ancora una volta, non c’è alcun processo di “divenire in LUI” bensì, solamente l’attimo presente che è “UN DIVENIRE SENZA DIVENIRE E UN RINNOVARSI SENZA RINNOVARE“.

 

In verità , tutto ciò che sta in Dio, e’ una trasformazione volta a rinnovare!

L’uomo non può vivere senza certezza circa il suo destino –ha affermato Benedetto XVI- che rende la sua vita degna di essere vissuta in ogni ambito e circostanza..

 

In questo misterioso viaggio verso l’ignoto, in questa arcana necessità di esplorare le oscure e impenetrabili vie del destino, l’uomo, foriero di spiritualità, si inserisce nel mondo sperimentando nuovi lati della realtà nascosta in un indefinibile e imponderabile misticismo, realizzando così il totale risveglio della coscienza e di ciò che esiste, o potrebbe esistere, per mezzo di una attività psichica la cui natura è, o può diventare, la conoscenza.

 

Esistono diverse definizioni sull’esoterismo, a seconda dell’autore e delle peculiarità semantiche:

 

Per Elena Blavatsky, l’esoterismo è una dottrina segreta, è un compendio di tutte le religioni capace di svelare l’arcano del creato, dell’assoluto, di Dio.

 

Per Rudolf Steiner, fondatore dell’antroposofia, l’esoterismo è una “scienza spirituale” e una investigazione dei mondi soprasensibili per mezzo della chiaroveggenza.

 

Nella visione occulta dell’uomo, c’è tutto il misticismo del Maestro Eckhart (XIV secolo) il quale affermava; “Nell’anima esiste qualcosa che non è stato creato e non è creabile e, se l’anima tutta fosse così, sarebbe nello stesso tempo “increata” e “increabile”.

 

Orbene questo “Qualcosa” è l’intelletto, insito nell’uomo e, al tempo stesso, “scintilla divina”.

 

Al tempo del paganesimo e dello stesso cristianesimo, esistevano i sacri misteri in cui, attraverso un complesso di rituali solenni, veniva rivelata la giustezza di certe affermazioni di cui l’uomo si serviva per fare parte di una unione misterica, dove si adempiva la liberazione dell’anima dal diritto del corpo.

 

Un esoterismo si espandeva nel vicino oriente in un intreccio di idee filosofiche che avevano influenzato il pensiero ellenistico con dei principi ispirati al cristianesimo e fatto emergere, pertanto, un dualismo tra Dio e il mondo, la cui salvezza spirituale, era riservata solo a coloro che avevano una conoscenza superiore, perfetta e salvifica del divino.

 

Mentre un misticismo si rivelava nel cristianesimo, la kàbala si occupava di mistica ebraica dove la creazione del mondo si esprimeva in forma di lettere, di numeri, di figure e sogni e il Sufismo si propagava verso l’islam con il ricorso alla meditazione e all’estasi. Esso si proponeva di incorporare l’anima (l’ensomatosi) e credeva in una preesistenza divina dello spirito che svelava l’ESISTENZA di una scintilla divina che trascendeva il tempo dell’umana finitudine.

 

Mentre l’esistenza di una “NON” conoscenza consentiva a quella scintilla di eternarsi nell’uomo in uno stato puramente illusorio i misteri affermavano, oltre quella scintilla di umana finitudine, la presenza di una particella luminosa che trascendeva il tempo perché essa era già presente nello spirito dell’uomo e lo guidava in vita e nella gloria di Dio. Essa era il mistero e la spiritualità con i quali l’uomo dava un profondo significato alla sofferenza, alla morte e al suo destino.

 

San Paolo, parlando dei misteri esoterici, aveva accennato ad un insegnamento riservato ai pochi ed aveva sostenuto la necessità di una sapienza che non era di questo mondo bensì, di una sapienza divina nascosta che Dio aveva già predisposta da secoli per la nostra beata condizione in cielo. Era una sapienza sconosciuta ai troni e alle dominazioni poiché, se essi l’avessero conosciuta, non avrebbero martirizzato il figlio di Dio sulla terra, nostro signore Gesù.

 

Nonostante nei 2000 anni di storia del mondo si sia parlato sempre meno dello spirito è, ancor oggi, possibile ritrovare nel cristianesimo “un qualcosa” di mistico della sapienza e della Gnosi ricevuti nei misteri in una contemplazione mistica riconducibile all’estasi e alla visione dello spirito.

 

Secondo Alfonso Constant, noto con lo pseudonimo di Eliphas Lévi, la messa in disparte dei misteri è stato il tradimento messo in atto da falsi gnostici che non avevano nulla in comune con quelli del cristianesimo primitivo, i quali allontanarono la chiesa dalle supreme verità della Kàbala che conteneva tutti i segreti della teologia trascendentale.

 

L’uomo ha un inconfessato desiderio di “INFINITO” che potrebbe comparirgli innanzi e che egli potrebbe cercare di sfiorare in una attesa e in un sogno capaci di affascinarlo. Comunque e senza presunzione alcuna, è fuori dubbio che l’agognato infinito possa trovare posto in ambito esclusivamente umano, nonostante il cristianesimo sostenga tale possibilità, perché l’incarnazione di Dio sulla terra ha invalidato ogni divario attraversola Graziae fa, di ogni uomo, il Suo Universo; addirittura “l’universo di Dio”. Il Cristianesimo realizza una comunione tra Dio e l’uomo a differenza dell’Islam che si configura come religione della legge, cioè una dottrina basata sull’accettazione di ciò che è scritto e, dall’Ebraismo che è ciò che è stato espresso.

 

La grandezza del cristianesimo sta nel mistero eucaristico nel quale esiste l’eventualità che Dio venga ad abitare nell’uomo e faccia della nostra anima il suo creato.

 

Nell’instancabile perpetuarsi del tempo universale, c’è l’eternità che si fa “UNIVERSO” dove, nel suo immaginario e divino intelletto, l’uomo ha plasmato e colmato l’infinito di gloria e immortalità, affinché si eternassero i pensieri suoi più nobili e si perpetuassero le più alte coscienze.

 

Questo è l’uomo alla ricerca infinita dell’infinito, dalla creazione del mondo e fino alla fine infinita dei tempi. E così sia!

 

 

 

 

 

 

Ascona, giugno 2012                                                                          Giancarlo Fabbri

Membro della società teosofica svizzera

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

newsletter sti

04 mercoledì Lug 2012

Posted by ancaroni in Articoli della Rivista Teosofica Ticinese

≈ Lascia un commento


NEWSLETTER DELLA SOCIETÀ TEOSOFICA ITALIANA DEL 25/06/2012

Newsletter della Società Teosofica Italiana giugno 2012

La riflessione del mese: consapevolezza fra linguaggio e conoscenza

L’essere umano ha un forte anelito alla conoscenza, quasi che vi sia in lui intrinsecamente l’esigenza di fissare nel tempo e nello spazio rappresentazioni ordinate e trasmissibili della vita e dell’esperienza.
Questo processo assume un significato ancor più ampio se tiene conto di tre fattori:
a) la conoscenza è qualcosa di assai più profondo del linguaggio che la esprime, poiché quest’ultimo la restringe infatti necessariamente entro ambiti assai limitati;
b) i sistemi di pensiero assumono il loro vero significato se sono in grado di collegarsi strettamente all’elemento immateriale dell’intuizione;
c) l’espansione della coscienza è un processo legato all’evoluzione e non può prescindere da un’osservazione attenta e neutrale e dall’intima disponibilità di rimettere quotidianamente in discussione i risultati della ricerca, sulla base dei risultati della stessa.
Il processo della conoscenza presuppone una vera e propria “passione interiore”, pronta ad alimentare un percorso che può condurre l’uomo oltre i limiti della personalità e a una presa di coscienza in grado di andare oltre al dualismo spirito-materia, riconoscendo in ogni grado e livello della materia stessa una preziosa componente spirituale, che è la base stessa dell’evoluzione.

ULTIME NEWS

22 Giugno 2012

VENERDÌ 29 GIUGNO 2012: “LA FIGURA DI GIUSEPPINA LIGUORI FANCIO, TRA POESIA E SPIRITUALITÀ”

La Segreteria Generale della S.T.I., in collaborazione con il Gruppo Teosofico “Il Veneziano” di Jesolo Lido, organizza un incontro in ricordo di…
19 Giugno 2012

AUNG SAN SUU KYI RITIRA IL NOBEL PER LA PACE ASSEGNATOLE NEL 1991

Dopo 21 anni dall’assegnazione Aung San Suu Kyi, vera interprete e ambasciatrice dell’“anima birmana”, ha potuto ritirare ad Oslo il Premio Nobel per…
19 Giugno 2012

CARTA DELLA TERRA

Segnaliamo i contenuti della “Carta della Terra”, che fu creata dalla Commissione indipendente della Carta della Terra (Earth Charter Commission),…
19 Giugno 2012

“IL VIAGGIO INFINITO” IL NUOVO LIBRO DI GRAZIELLA RICCI

Bonanno Editore ha pubblicato “Il Viaggio Infinito – Tecniche e percorsi di trasformazione”, il nuovo libro di Graziella Ricci, docente universitaria,…
13 Giugno 2012

UNA MENTE CHE ABBRACCI L’UNIVERSO

“Una mente che abbracci l’Universo” è una frase poetica, tratta dalla Dottrina Segreta, che ci fa intuire il potenziale della mente umana, che può…
7 Giugno 2012

THE PEOPLING OF THE EARTH

Theosophy Forward (www.theosophyforward.com), sito web indipendente non appartenente a nessuna organizzazione, dedicato alla presentazione della…
7 Giugno 2012

THEOSOPHICAL ENCYCLOPEDIA

Ampiamente riconosciuta come una fonte di ricerca importante per quel che riguarda la terminologia teosofica, la Theosophical Encyclopedia, curata da…
13 Giugno 2012

ARDH TARS RICICLARIUM

Il 15 maggio scorso, presso l’aula del Dipartimento di Scienze Radiologiche del Policlinico di Roma, è stato presentato il nuovo libro in versi del…
5 Giugno 2012

A NAARDEN IN OLANDA LA SCUOLA ESTIVA DEI PAESI LATINI 2012

Ricordiamo a tutti l’edizione 2012 della Scuola Estiva dei Paesi Latini, organizzata quest’anno dalla Società Teosofica Belga, che si svolgerà dal 22…

© 2007-2012 Società Teosofica Italiana. Tutti i diritti riservati.
E-mail: sti@teosofica.org

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Meditando tra Oriente e Occidente

02 lunedì Lug 2012

Posted by ancaroni in Articoli della Rivista Teosofica Ticinese

≈ Lascia un commento


Immagine

Chiostri di San Lorenzo

Vicenza

Meditando tra Oriente e Occidente

 Tavola rotonda

Martedi’ 26 Giugno 2012

ore 20,30

Interverranno:

 

Padre Giuseppe Celso Mattellini

Convento di S. Lorenzo, Vicenza

Renato Mazzonetto

Kagyu Samye Ling, Scozia

Marcello Ghilardi

Università di Padova

Per ulteriori informazioni:

http://sanlorenzosperi.altervista.org

www.lotobianco.it/renatomazzonetto

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 1.041 altri iscritti

Sito di Teosofia e Arte (in Inglese e alcune parti in Italiano)

https://www.youtube.com/watch?v=14Y01F-gin4&t=282s

Società Teosofica Svizzera

President’s Blog

Seguici su Twitter

Società Teosofica Italiana

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Blog Stats

  • 67.741 hits

Categorie

  • Articoli della Rivista Teosofica Ticinese (282)
  • Autori (47)
    • Andrea Biasca-Caroni (13)
    • Antonio Girardi (8)
    • Giancarlo Fabbri (17)
    • Greta Biasca-Caroni (2)
    • Krista Umbjarv (1)
    • Marco Boccadoro (5)
    • Piergiorgio Parola (2)
    • Tim Boyd (1)
  • Fabrizio Frigerio (1)
  • News (12)
  • Newsletters Italiane (1)
  • Produzioni esterne consigliate (2)
Radha-2008.jpg
antonio
gretayeshe
gruppo
dieuyeshe
friends
grupposalone
mpubblico
lamayeshe
427698_336588343055325_2116265122_n
perugia
foto
555638_430159703666442_100000172491938_1917133_1339914195_n
537852_430160113666401_100000172491938_1917146_372475993_n
535677_430159883666424_100000172491938_1917139_1634826655_n
533647_430159826999763_100000172491938_1917137_372581793_n
562479_430232330325846_100000172491938_1917324_507475633_n
560896_430233583659054_100000172491938_1917341_1001376799_n
foto
551770_430229856992760_100000172491938_1917296_981863608_n
536182_430232600325819_100000172491938_1917327_382095779_n
527547_430230033659409_100000172491938_1917299_758166221_n
526904_430159516999794_100000172491938_1917128_1234985562_n
525441_430233113659101_100000172491938_1917334_1252579881_n
524472_430159856999760_100000172491938_1917138_1593268049_n
305561_430229800326099_100000172491938_1917295_217969301_n
305587_430159553666457_100000172491938_1917129_1341076077_n
383503_430159043666508_100000172491938_1917119_1344562256_n
293844_430232500325829_100000172491938_1917326_1622762286_n
theosophy1.jpg

Articoli recenti

  • Il dibattito più grande di Adi Shankara
  • 24-26/3/23 Seminario Teosofico Europeo di Ascona. “Rapporto fra Arte e Teosofia e ruolo della Società Teosofica.”
  • Realtà aumentata e meta-verso. Mercoledì sera con la Società Teosofica
  • Forse non tutti sanno che prima della Società Teosofica c’era il Club dei Miracoli …
  • Intervento di Tim Boyd alla Convention di Adyar

Top Clicks

  • theosophiesuisse.org
  • teosofica.org/all/SEMINAR…
  • teosofica.org/all/SEMINAR…
  • teosofiac.files.wordpress…
  • theosophiesuisse.org
  • l.facebook.com/l.php?u=ht…
  • teosofiac.files.wordpress…

Gruppo Teosofia su Facebook

Gruppo Teosofia su Facebook

Aggiornamenti Twitter

  • Il dibattito più grande di Adi Shankara youtube.com/watch?v=FRUrTb… teosofia.me/2023/03/13/il-… 1 week ago
  • 24-26/3/23 Seminario Teosofico Europeo di Ascona. “Rapporto fra Arte e Teosofia e ruolo della Società Teosofica.” teosofia.me/2023/02/05/24-… 1 month ago
  • Abstraction-création theosophyart.org/2023/02/05/abs… 1 month ago
  • A list of Exhibitions about art and spiritual theosophyart.org/2023/02/05/a-l… 1 month ago
  • Realtà aumentata e meta-verso. Mercoledì sera con la Società@Teosofica youtube.com/watch?v=MPDLmi… teosofia.me/2023/02/01/rea… 1 month ago
Follow @teosofia_ch

Teosofia su Facebook

Teosofia su Facebook
Follow Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR) on WordPress.com

Categorie

  • Andrea Biasca-Caroni
  • Antonio Girardi
  • Articoli della Rivista Teosofica Ticinese
  • Autori
  • Fabrizio Frigerio
  • Giancarlo Fabbri
  • Greta Biasca-Caroni
  • Krista Umbjarv
  • Marco Boccadoro
  • News
  • Newsletters Italiane
  • Piergiorgio Parola
  • Produzioni esterne consigliate
  • Tim Boyd
luglio: 2012
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Giu   Ago »

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)
    • Segui assieme ad altri 95 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: