• Contatto
  • Edizioni Teosofiche Ticinesi. ETT
  • International Center
    • Meetings, seminars, short and long stays
  • Letture
    • Video
  • Monte Verità
  • Nel mondo
  • Per partecipare (Ascona o Lugano)
    • Per iniziare con la Teosofia
  • Scopi
    • Relazioni e verbali
    • Statuti
  • SEMINARIO Europeo annuale
  • Theosophie in der Schweiz
    • GENÈVE/LAUSANNE

Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)

~ Società Teosofica Ticinese ri-fondata il 29/9/2009.

Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)

Archivi Mensili: agosto 2021

In stato di abbandono e prossima al crollo spontaneo la Loggia della Accademia Platonica detta anche ‘il Pescaione’ (Firenze)

01 domenica Ago 2021

Posted by abcsocial in Articoli della Rivista Teosofica Ticinese

≈ Lascia un commento


Ricordando che nella storia la Teosofia riemerge in epoche diverse in luoghi diversi, uno di questi è stata la Firenze Medicea dell’Accademia Neoplatonica. Uno dei luoghi deputati è la Loggia della Accademia Platonica detta anche ‘il Pescaione’ (Firenze), piccola costruzione merlata e con porticciola risalente al 1400. Costituiva la Porta sul Terzolle della Villa Medicea di Careggi. La tradizione ne riferisce come luogo di incontro di degli Accademici Platonici Lorenzo il Magnifico, Poliziano , Marsilio Ficino, Pico della Mirandola, l’Alberti , ecc. E’documentato che nel 1473 fosse punto di gioco dei primi tre figli di Lorenzo : Piero,Lucrezia e Maddalena.
Attualmente è irriconoscibile e in stato di totale abbandono. In assenza di intervento di recupero è probabile la prossima distruzione o il crollo spontaneo.


Coordinates:   43°48’36″N   11°14’46″E

Esterno della Villa Medicea di Careggi, che in origine ospitava l’Accademia Neoplatonica voluta da Cosimo il Vecchio

L’Accademia Neoplatonica di Firenze fu un centro propulsore del neoplatonismo rinascimentale.
Fondata a Firenze nel 1462 da Marsilio Ficino, per incarico di Cosimo de’ Medici, nella Villa Medicea di Careggi, era un cenacolo di filosofi, letterati e artisti e voleva significare la riapertura dell’antica accademia ateniese di Platone. Fra gli esponenti principali dell’accademia neoplatonica oltre alla stesso Ficino ci furono Pico della Mirandola, Angelo Poliziano, Nicola Cusano, Leon Battista Alberti, Cristoforo Landino, nonché i più importanti esponenti della famiglia de Medici, quali Giuliano de’ Medici, e Lorenzo il Magnifico.
A questa scuola parteciparono anche gli intellettuali bizantini dopo la presa di Costantinopoli del 1453, arruolati come insegnanti, la cui presenza permise l’uso diretto dei testi di Platone, pressoché sconosciuti nel Medioevo che vennero tradotti in latino.
Il rinnovato interesse per i classici, e per Platone in particolar modo, caratterizza la scuola neoplatonica e ne indirizza l’interesse per la pedagogia che mira a formare i giovani nella sua completezza mediante lo sviluppo armonico di tutte le doti umane, sia fisiche che spirituali, facendo di ciascun individuo un essere unico come un’opera d’arte.
L’amore, la libertà, la ricerca dell’infinito vengono esaltati come valori. L’amore soprattutto veniva inteso platonicamente come una via per elevarsi alla perfezione e alla contemplazione di Dio.
Per quanto riguarda la religiosità secondo Cusano, l’individuo umano pur essendo una piccola parte del mondo è una totalità nel quale tutto l’Universo risulta contratto. L’uomo è infatti immagine di Dio, e come nell’unità numerica sono potenzialmente impliciti tutti i numeri, così l’uomo esplicita dentro di se l’UNIVERSO.
L’amore è il dilatarsi stesso di Dio nel Mondo, secondo Ficino, in un processo circolare che verrà ripreso dall’Astrologia rinascimentale secondo cui esiste una corrispondenza tra le strutture della mente e le strutture reali dell’universo. Questo sarà anche il presupposto dell’armonia dell’Universo di cui parleranno Copernico, Keplero e Galilei, secondo cui l’UNIVERSO è retto da un ordine armonico strutturato in maniera concentrica; un equilibrio dinamico simboleggiato dal cerchio e della sfera, viste come le figure più perfette.
A fondamento dell’ordine geometrico del Cosmo, che fece dire a Galilei la celebre affermazione: “il libro della Natura è scritto in linguaggio matematico“, è posto Dio. Una delle tante opere antiche riscoperte durante il Rinascimento fu il “Corpus Hermeticum” di Ermete Trismegisto, che Cosimo de Medici fece tradurre da Marsilio Ficino intorno al 1460. Libro base per l’alchimia, si proponeva di intervenire sulle sole forze naturali attraverso lo studio delle sostanze elementari, con esperimenti scientifici su di esse. Lo scopo principale degli alchimisti, che furono di notevole impulso per la moderna farmacologia, era la ricerca della pietra filosofale dalla quale si sarebbero potute trarre tre proprietà fondamentali: l’immortalità, l’onniscienza (la conoscenza del passato e del futuro) e la possibilità di trasmutare i metalli in oro.

Una caratteristica dei ricercatori rinascimentali era la loro poliedricità, cioè erano soliti svolgere più attività diverse contemporaneamente, secondo l’ideale dell’uomo universale incarnato da Leonardo Da Vinci. Nell’ambito della matematica, ricordiamo il particolare tentativo di quadratura del cerchio da parte di Cusano.
L’ideale neoplatonico nell’ambito della letteratura, delle scienze e dell’arte in generale è la ricerca dell’armonia e della perfezione.
L’uomo è padrone del proprio destino e gli accademici riconoscevano come massima aspirazione umana la felicità.
Questi gli ideali che ricercava anche il Botticelli, che nella sua Nascita di Venere rappresenta l’amore celeste messo in risalto dalla purezza del nudo.
Nel pensiero di Michelangelo Buonarroti, l’artista assomiglia a Dio perché tenta di trasporre l’idea nella materia, cosi come Dio ha creato il Bello nel mondo fisico.
Nell’architettura l’ideale neoplatonico si ritrova nell’inseguimento del modello della città ideale, cercando di creare l’armonia e l’equilibrio attraverso le opere dell’uomo. Questa è anche la concezione architettonica di Leon Battista Alberti del quale il Rossellino, architetto della Città di Pienza, era discepolo.
Anche l’opera principale di Tommaso Campanella, filosofo tardo rinascimentale, che scrisse nei suoi 27 anni di detenzione nel carcere di Napoli per cospirazione e eresia, che si chiama la Città del Sole, si ritrovano le teorie neoplatoniche con il progetto di ricerca della Società Ideale.

Dopo la morte de Il Magnifico nel 1492, l’Accademia Neoplatonica si riunì alla Villa di Bernardo Rucellai, presso gli Orti Oricellari in Via Rucellai.
Appartennero a questa seconda generazione Niccolò Machiavelli, Iacopo da Diacceto e Luigi Alamanni.
E’ in questo contesto che la figura dell’uomo assume un senso di responsabilità all’interno della Storia, opponendo la volontà e la responsabilità umana al dominio del caso e all’incognite della storia.
L’accademia neoplatonica fu sciolta nel 1523, in conseguenza della congiura ordita contro il Cardinale Giulio de’ Medici, da parte di alcuni suoi membri.

Leggi anche

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 1.037 altri iscritti

Sito di Teosofia e Arte (in Inglese e alcune parti in Italiano)

https://www.youtube.com/watch?v=14Y01F-gin4&t=282s

Società Teosofica Svizzera

President’s Blog

Seguici su Twitter

Società Teosofica Italiana

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Blog Stats

  • 66.456 hits

Categorie

  • Articoli della Rivista Teosofica Ticinese (280)
  • Autori (47)
    • Andrea Biasca-Caroni (13)
    • Antonio Girardi (8)
    • Giancarlo Fabbri (17)
    • Greta Biasca-Caroni (2)
    • Krista Umbjarv (1)
    • Marco Boccadoro (5)
    • Piergiorgio Parola (2)
    • Tim Boyd (1)
  • Fabrizio Frigerio (1)
  • News (12)
  • Newsletters Italiane (1)
  • Produzioni esterne consigliate (2)
Radha-2008.jpg
antonio
gretayeshe
gruppo
dieuyeshe
friends
grupposalone
mpubblico
lamayeshe
427698_336588343055325_2116265122_n
perugia
foto
555638_430159703666442_100000172491938_1917133_1339914195_n
537852_430160113666401_100000172491938_1917146_372475993_n
535677_430159883666424_100000172491938_1917139_1634826655_n
533647_430159826999763_100000172491938_1917137_372581793_n
562479_430232330325846_100000172491938_1917324_507475633_n
560896_430233583659054_100000172491938_1917341_1001376799_n
foto
551770_430229856992760_100000172491938_1917296_981863608_n
536182_430232600325819_100000172491938_1917327_382095779_n
527547_430230033659409_100000172491938_1917299_758166221_n
526904_430159516999794_100000172491938_1917128_1234985562_n
525441_430233113659101_100000172491938_1917334_1252579881_n
524472_430159856999760_100000172491938_1917138_1593268049_n
305561_430229800326099_100000172491938_1917295_217969301_n
305587_430159553666457_100000172491938_1917129_1341076077_n
383503_430159043666508_100000172491938_1917119_1344562256_n
293844_430232500325829_100000172491938_1917326_1622762286_n
theosophy1.jpg

Articoli recenti

  • Realtà aumentata e meta-verso. Mercoledì sera con la Società Teosofica
  • Forse non tutti sanno che prima della Società Teosofica c’era il Club dei Miracoli …
  • Intervento di Tim Boyd alla Convention di Adyar
  • Uno dei rari film cha parlano di astrologia …
  • La creazione del “paese dei sogni” dei teosofi di Beachwood Canyon

Top Clicks

  • teosofiac.files.wordpress…
  • teosofiac.files.wordpress…
  • teosofiac.files.wordpress…
  • prs.org
  • teosofiac.files.wordpress…

Gruppo Teosofia su Facebook

Gruppo Teosofia su Facebook

Aggiornamenti Twitter

  • Realtà aumentata e meta-verso. Mercoledì sera con la Società@Teosofica youtube.com/watch?v=MPDLmi… teosofia.me/2023/02/01/rea… 17 hours ago
  • Forse non tutti sanno che prima della Società Teosofica c’era il Club dei Miracoli … teosofia.me/2023/01/27/for… 5 days ago
  • Making the case theosophyart.org/2023/01/10/mak… 3 weeks ago
  • Intervento di Tim Boyd alla Convention di Adyar teosofia.me/2023/01/06/int… 3 weeks ago
  • I Saloni della Rosacroce theosophyart.org/2023/01/05/i-s… 3 weeks ago
Follow @teosofia_ch

Teosofia su Facebook

Teosofia su Facebook
Follow Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR) on WordPress.com

Categorie

  • Andrea Biasca-Caroni
  • Antonio Girardi
  • Articoli della Rivista Teosofica Ticinese
  • Autori
  • Fabrizio Frigerio
  • Giancarlo Fabbri
  • Greta Biasca-Caroni
  • Krista Umbjarv
  • Marco Boccadoro
  • News
  • Newsletters Italiane
  • Piergiorgio Parola
  • Produzioni esterne consigliate
  • Tim Boyd
agosto: 2021
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Lug   Set »

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)
    • Segui assieme ad altri 92 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: