• Contatto
  • Edizioni Teosofiche Ticinesi. ETT
  • International Center
    • Meetings, seminars, short and long stays
  • Letture
    • Video
  • Monte Verità
  • Nel mondo
  • Per partecipare (Ascona o Lugano)
    • Per iniziare con la Teosofia
  • Scopi
    • Relazioni e verbali
    • Statuti
  • SEMINARIO Europeo annuale
  • Theosophie in der Schweiz
    • GENÈVE/LAUSANNE

Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)

~ Società Teosofica Ticinese ri-fondata il 29/9/2009.

Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)

Archivi del giorno: dicembre 20, 2011

Marco Boccadoro Ordine, Libertà, Amore

20 martedì Dic 2011

Posted by ancaroni in Articoli della Rivista Teosofica Ticinese

≈ Lascia un commento


Marco Boccadoro

Ordine, Libertà, Amore

In questa stagione, la Natura si risveglia, obbedendo ad un immutabile rito, e basta guardarci attorno per stupirci, come ogni anno, della potenza del grande progetto che regge il Tutto. C’è Dio nella bellezza di questo ordine che tutto pervade.

Infatti un ordine assoluto regge i mondi, l’universo è in equilibrio tra forze potentissime, le galassie, le stelle, i mondi esistono in armonia con il progetto del Grande Architetto. Osservando come dai germogli di una pianta nascano e si sviluppino, di nuovo come ogni anno, fiori meravigliosi, di come l’Unità della Vita tutto pervada, solo uno stolto può evitare di rivolgere almeno un pensiero a Dio.
Anche Plotino dice:[1]
“Quanto sia assurdo e degno di un uomo incapace di comprendere e di guardare, l’attribuire al meccanicismo e al caso l’esistenza e la formazione dell’universo, è chiaro anche prima di ogni ragionamento…. La Natura dell’Intelligenza e dell’Essere costituisce il mondo vero e primo, che non esce fuori di sé stesso, e non perde la sua forza per divisione, né diventa incompleto in nessuna delle sue parti, poiché ciascuna di esse non è separata dal Tutto, ma ogni sua vita ed intelligenza vive ed intende insieme in una unità, così che ogni parte diventa un tutto ed è unita in sé stessa senza essere separata da un’altra”.
Ci si può chiedere, alla luce dei disastri provocati dalla Scienza dagli apprendisti stregoni che giocano ad essere Dio, quanto la libertà di agire degli individui porti scompiglio nell’ordine Naturale.
E’ sotto gli occhi di tutti quali effetti possa provocare la manipolazione dell’atomo, e in generale, il vezzo della scienza occidentale di ridurre il mondo ad alcune semplici leggi che ci illudiamo di dominare. Ciò può essere tranquillizzante e ci permette di prendere buoni voti a scuola, alle lezioni di fisica. Il mondo diventa simile ad un paesaggio in miniatura per trenini elettrici di cui noi siamo le divinità.
Ma la realtà è molto più complessa di così.
Un anno fa, in questa sede, terminavo la mia conferenza così:
C’è molto Male nel mondo, e come la maggior parte del Male è provocata dall’Uomo, la soluzione è nell’Uomo.
Come è scritto nella lettera numero 10 dei Mahatma ad A. P. Sinnett:
“… Il vero male proviene dall’intelligenza umana e la sua origine è provocata solo dall’uomo razionale che si allontana dalla Natura…L’ambizione, il desiderio di procurare la felicità e gli agi a coloro che amiamo, ottenendo onori e ricchezze, sono sentimenti naturali e degni di lode, ma quando trasformano l’uomo in un ambizioso e crudele tiranno provocano inenarrabili sofferenze in coloro che lo circondano, nelle nazioni e negli individui….
Non si deve quindi disprezzare la Natura né un’immaginaria Divinità, ma la natura umana resa abbietta dall’egoismo.”[2]
Come ben sappiamo, ogni cosa è in costante movimento e tutti gli esseri sono collegati da una serie infinita di azioni e reazioni: il karma, la legge di causa effetto.

Scrive magistralmente Edoardo Bratina nell’introduzione al Karma della Signora Besant [3]:
“Non è l’onda che sommerge l’uomo, ma l’azione personale del naufrago che si sottopone all’azione impersonale della legge che governa il moto del mare. Il karma non crea nulla né mira a qualcosa. E’ l’uomo che progetta e crea le cause e la legge karmica equilibra gli effetti…
Il karma non cerca mai di distruggere la libertà intellettuale e individuale, come il Dio inventato dai monoteisti.”
Parafrasando Bratina non è colpa del terremoto e dello Tsunami se la radioattività sta avvelenando il Giappone.
E qui arriviamo al problema della libertà individuale. In questo ordine globale, può esistere la libertà ? Il libero arbitrio? Siamo liberi? O siamo soggiogati dal karma e quindi tanto vale lasciarci trasportare dalla corrente?
La risposta teosofica è semplice: poiché generiamo continuamente nuovo karma, siamo liberi di
tendere al Male o al Bene, anche solo con il pensiero, influenzando così il destino nostro e dei nostri simili per il futuro. Ed inoltre, se non ci fosse il libero arbitrio, non vi sarebbe neppure più il concetto di Bene e di Male, di premio o di castigo, ed un’universale Ingiustizia dominerebbe l’Universo.
Siamo quindi liberi, ma la virtù deve limitare il libero arbitrio. Ognuno di noi è soggetto al grande progetto evolutivo e deve “guadagnarsi la salvezza”, nelle parole di Buddha.

Infine, l’ Amore.

Gesù dice: questo vi comando: amatevi gli uni gli altri. [4]
E nel Levitico sta scritto: Ama il prossimo tuo come te stesso [5]
L’Amore è il grande messaggio cristiano, e di tutte le grandi religioni. La Teosofia amplifica ulteriormente il messaggio cristiano.

Krishnamurti, [6] scrive:

“Di tutti i requisiti, il più importante è l’Amore, poiché se esso è sufficientemente sviluppato in un uomo, l’obbliga ad acquistare tutti gli altri che senza di esso non sarebbero mai sufficienti.
…effettivamente è la volontà di essere uno con Dio, non perché tu possa agire con Lui e come Lui. Siccome egli è amore, se vuoi divenire uno come Lui, tu pure devi essere pieno di perfetto disinteresse e di amore.
…
Nella vita giornaliera questo implica due cose:
primo, che tu abbia cura di non nuocere ad alcun essere vivente; secondo, che tu sia costantemente in guardia per non lasciarti sfuggire le occasioni di recare aiuto.
…
Il sapere che rende capaci di aiutare, la volontà che dirige quel sapere, l’amore che ispira quella volontà sono i tre aspetti del Logos”

Ma cos’è l’Amore?

Ancora Krishnamurti dice che, l’Amore essendo ignoto, è opportuno giungervi scartando il noto, cioè per negazione [7]:
“
• non è possesso, poiché dal possesso nascono la gelosia, la paura, i conflitti
• non è sentimento: il sentimentalismo e l’emozione sono pure sensazioni
• essere colmi di emozione non è amore
• attenzione all’egoismo che ne può derivare e che porta alla separatività.
• Chi prega non conosce l’amore, se persegue un fine, un risultato attraverso la devozione
…
• non c’è amore se non c’è rispetto
Quando tutto è giunto a termine, nasce l’amore.”

Cioè quando la possessività, la separatività, le emozioni, i sentimentalismi, le emozioni, l’invidia, l’avidità, il freddo calcolo le cose della mente non riempiono più il nostro cuore, allora vi è amore.
Citando a questo proposito la Signora Blavatsky :

“Sopra tutto impara a distinguere la scienza del cervello dalla Sapienza dell’Anima, la dottrina dell’Occhio da quella del Cuore.”

E solo l’amore può cancellare la presente insania e follia nel mondo.

Grazie per l’attenzione.

Marco Boccadoro

Bibliografia:

[1] Plotino, Enneadi, III,2
[2] Lettere dei Mahatma ad A.P. Sinnett, trascritte da A.T. Barker, Adyar Edizioni
[3] A. Besant, Karma, ETI, p.14
[4] Giovanni, 15,17
[5] Levitico, 19,18 anche 19,34
[6] J. Krishnamurti, Ai piedi del Maestro, ETI
[7] J. Krishnamurti, La prima ed ultima libertà, Ubaldini Ed. Roma, p. 181 e segg.
[8] H.P.Blavatsky (traduzione), La Voce del Silenzio, Edizioni teosofiche italiane, ISBN 88-86829-66-3, 2002

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Le Vie Della Mente Superiore – Psicologia Moderna – Ispirazione – Idealismo, Giancarlo Fabbri

20 martedì Dic 2011

Posted by ancaroni in Articoli della Rivista Teosofica Ticinese

≈ Lascia un commento


Quando l’uomo attribuisce una minore importanza alla sua immagine al centro del mondo, egli riconduce la propria coscienza, in maniera trascendentale, verso il mondo del reale dal quale, essa viene proiettata verso l’esterno.

L’immagine è, infatti, una idealizzazione di ciò che noi siamo e, se vogliamo che essa non resti unicamente una sterile proiezione, è necessario focalizzarla per poterla trasferire nella nostra coscienza e, da questa, nel mondo del reale. È una introspezione nella quale la coscienza viene sollecitata da “un qualcosa di seducente” che le consente di sperimentare la conoscenza reale nella sua essenza.

Sperimentando il mondo reale, l’uomo non percepisce un fatto sensoriale bensì, una esplosione di gioia, una luce splendente di una affascinante bellezza e si meraviglia di non avere saputo immaginare, prima di allora, l’esistenza di un mondo diverso e più bello del suo, nonostante si rimetta in gioco con la solita dimestichezza e lo stesso stato mentale.

Da questo momento, egli è consapevole di un altro mondo, migliore, e il suo problema assume una valenza e ragione di essere nella realtà interiore anziché in quella della quotidianità.
Nel nostro mondo la materia è separata dallo spirito ma, nel mondo reale, materia e spirito, sono una sola cosa nella coscienza e nella mente e in tutte le cose create ed esistenti, dalla più infinitesimale, che è l’atomo, alla più grande, che è Dio manifestazione di Vita.

La coesistenza tra spirito e materia fa sì che ogni manifestazione della mente prevalga e crei in noi una sensazione spirituale dell’immagine. In caso contrario, la sensazione sarebbe solamente di una immagine formale. Ad ogni modo, qualsiasi manifestazione riveste lo stesso significato che è poi quello della mente divina.

L’uomo si pone il problema della sua esistenza e sviluppo nel tempo del mondo visibile nel quale darà una risposta all’inizio e alla fine del ciclo evolutivo poiché nel mondo del reale il problema esistenziale si estinguerà. Tutto ciò che si manifesta come reale nel mondo è superiore a qualsiasi soluzione della stessa mente mentre il concetto di spazio verrebbe annullato allorquando l’uomo penserà ai tanti e diversi esseri viventi, separati e lontani e, nell’esperimentare del reale, scoprirà che tutti questi esseri si trovano già dentro di noi e l’umanità intera sarà formata da esseri diversi e assemblati e costituirà una sola unità perché, è già unita a Dio.

L’uomo non conosce abbastanza bene la sua mente e, quando cerca di comprenderla meglio, ha un comportamento contrastante perché gli è difficile persuadersi che possa esistere un mondo coscienziale più veritiero della sua stessa immagine.

Egli osserva e scruta inizialmente ciò che è distante, lontano, prima di venire a contatto con quello che lo circonda con meraviglia e stupore.

Una nuova psicologia indaga sulla attività nascosta della coscienza che l’uomo non conosce ancora. Essa spalanca nuovi orizzonti sul frazionamento della mente in rapporto all’intelletto, suo unico mezzo mediatico, e la formazione della stessa mente. L’uomo è portato a pensare a qualcosa o a qualcuno nonostante non sappia affermarne la ragione poiché, se osserva non pensa, e viceversa, e gli sarà necessario ripartire dalla coscienza per poter osservare e pensare contemporaneamente.

Il pensiero in sé non è determinante perché, se ci lasciamo catturare dai pensieri, costruiamo delle immagini dove ci muoviamo e viviamo modi e atteggiamenti imprevedibili, talvolta inesistenti e intense dispute emotive. Diventiamo dei personaggi importanti, epici , eroici dei quali non sappiamo dare una pronta risposta esauriente che svanisce come d’incanto perché è molto probabile che noi non abbiamo affatto pensato bensì solamente sognato ad occhi aperti.

Questi sono sogni che vorremmo diventassero le nostre aspirazioni quotidiane supportate da immaginazioni e forme viventi di pensiero.

Quando l’intelletto è tranquillo e non si concentra su un qualcosa di particolare, la nostra mente trova soluzioni ai problemi con chiara consapevolezza della mente superiore che si manifesta improvvisamente nei comportamenti e nelle decisioni segrete dell’intelletto.

Dalla mente superiore arrivano allora delle grandi intuizioni che si manifestano nell’intelletto con grandi scoperte scientifiche, artistiche filosofiche nelle quali la mente sperimenta la verità attraverso la visione dell’intelletto.

C’è una correlazione tra mente e intelletto dove, la mente è la creatività e l’intelletto il suo mezzo creativo di comprensione. L’uomo desidera sapere molto di più del mondo reale ma il suo desiderio è fiacco e ben poca cosa. Egli vorrebbe conoscere di più ma, nello stesso tempo, gli manca lo stimolo necessario. Poche persone desiderano sapere la verità perché, in cuor loro, non sono mai state così contente di non conoscerla.

Attraverso la concentrazione e la meditazione l’uomo, da una parte, calma l’intelletto e lo rende servitore della mente superiore; per contro, con lo studio, fa in modo che il pensatore si serva dell’intelletto per dare una percezione alla visione avuta con la mente.

Nel mondo reale le grandi scuole scientifiche, artistiche e filosofiche sono delle realtà viventi di architetti del pensiero che esistono ed esperimentano maggiori conoscenze di quanto procurano le letture. Per arrivare a una più vasta cultura è necessario il contatto dello spirito santo di Dio nel mondo reale e la verifica di una realtà vivente nel pensiero dell’uomo. Però il pensatore resta il creatore e il costruttore che trasforma, con la sua visione, l’intelletto da una forma amorfa a una struttura estetica.

Ancora una volta è il trionfo dello spirito santo nel nostro mondo che è, poi, il mondo della mente divina dove l’uomo si cimenta nella verità vivente e partecipa al sapere, alla conoscenza e all’arte nei secoli a venire. L’uomo trae ispirazione dallo spirito santo che lo sprona a creare di più con la sua potenza creativa.

Un artista verrà ispirato dal “bello” delle sue opere, il filosofo avrà una chiara visione della verità dove saprà comprenderne la sua essenza per aiutare l’umanità alla scoperta della vita.

Lo scienziato verrà ispirato dalla intuizione e scoprirà la forza della natura nei suoi esperimenti. Il filosofo sosterrà con ardore l’amore verso i suoi simili per migliorarne le loro condizioni di vita mentre il profeta farà risplendere la luce di Dio nel mondo. Tutto ciò che l’uomo afferma viene nobilitato dal contatto con lo spirito santo che rende l’uomo superiore a se stesso e lo fa un Dio.

La moderna psicologia, che non si occupa sempre dell’ispirazione, dovrà aiutare scienza, arte e filosofia a conoscere l’attività della mente e lo stato coscienziale, vale a dire, il contatto del mondo reale con l’aspirazione che rende l’uomo un creatore divino.

L’immagine di cose separate nel nostro mondo, che noi definiamo “cose esistenti nel presente”, non appaiono nel mondo del reale perché il presente non ha una dimensione. Ciò che è reale è quello di essere più reale dell’uomo stesso e capace di contenere il passato e il futuro. L’ispirazione del mondo reale percepisce lo sviluppo delle cose e le rende ciò che diverranno.

Quando un artista crea un’opera d’arte in una visione di “bello”, egli sperimenta la realtà dell’opera come esistesse nel mondo reale e elaborerà in esso la sua visione della verità. L’arte però non è solo una combinazione di suoni e di modelli bensì; un organismo vivente attraverso il quale l’uomo opera nel mondo della mente.

L’ispirazione, affine all’entusiasmo, rende una persona “divinamente ispirata” e la sua presenza crea un Idealismo del quale l’uomo ne ha dato un significato improprio poiché egli non possiede gli ideali ma ne è posseduto. Quando l’uomo contatta l’ideale di una cosa nel mondo reale, egli ne è posseduto e non può fare altro che dedicarsi a lui.

L’uomo che sacrifica sé stesso e ciò che possiede per un ideale, realizza qualcosa di quel potere idealistico che lo pone al centro della sua vita e nel mondo della mente divina, sua unica realtà. L’essenza divina è quella della teosofia e un teosofo diventa un idealista.

Il vero idealismo è un processo di percezione e di senso pratico. L’idealista ha la testa in cielo e i piedi in terra e potrà aiutare i suoi simili a realizzare quello che gli ha sperimentato e realizzato per se stesso.

Ispirazione, entusiasmo, idealismo sono i valori più grandi dello spirito santo con i quali tutta l’umanità realizzerà il mondo della mente divina e del reale. La mente dell’uomo si aprirà ai doni dello spirito, come alito di vita, riconoscendone una meravigliosa realtà e una dovuta riconoscenza dell’uomo in questo mondo.

Il contatto con lo spirito santo che è il fuoco della creazione e la mente divina proiettano l’uomo dalla oscurità del nostro mondo alla luce splendente del reale. Nel contatto con lo spirito, l’uomo risplende di un fuoco paradisiaco che è il potere creatore dell’universo.

L’uomo illuminato dalla manifestazione di Dio creatore e ordinatore del mondo, immerso nella gloria della mente divina, vedrà un creato risplendente della bellezza e amore di Dio.
Egli diventerà cosciente della creazione e dell’eterno mistero dello spirito santo.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 1.037 altri iscritti

Sito di Teosofia e Arte (in Inglese e alcune parti in Italiano)

https://www.youtube.com/watch?v=14Y01F-gin4&t=282s

Società Teosofica Svizzera

President’s Blog

Seguici su Twitter

Società Teosofica Italiana

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Blog Stats

  • 66.340 hits

Categorie

  • Articoli della Rivista Teosofica Ticinese (279)
  • Autori (47)
    • Andrea Biasca-Caroni (13)
    • Antonio Girardi (8)
    • Giancarlo Fabbri (17)
    • Greta Biasca-Caroni (2)
    • Krista Umbjarv (1)
    • Marco Boccadoro (5)
    • Piergiorgio Parola (2)
    • Tim Boyd (1)
  • Fabrizio Frigerio (1)
  • News (12)
  • Newsletters Italiane (1)
  • Produzioni esterne consigliate (2)
Radha-2008.jpg
antonio
gretayeshe
gruppo
dieuyeshe
friends
grupposalone
mpubblico
lamayeshe
427698_336588343055325_2116265122_n
perugia
foto
555638_430159703666442_100000172491938_1917133_1339914195_n
537852_430160113666401_100000172491938_1917146_372475993_n
535677_430159883666424_100000172491938_1917139_1634826655_n
533647_430159826999763_100000172491938_1917137_372581793_n
562479_430232330325846_100000172491938_1917324_507475633_n
560896_430233583659054_100000172491938_1917341_1001376799_n
foto
551770_430229856992760_100000172491938_1917296_981863608_n
536182_430232600325819_100000172491938_1917327_382095779_n
527547_430230033659409_100000172491938_1917299_758166221_n
526904_430159516999794_100000172491938_1917128_1234985562_n
525441_430233113659101_100000172491938_1917334_1252579881_n
524472_430159856999760_100000172491938_1917138_1593268049_n
305561_430229800326099_100000172491938_1917295_217969301_n
305587_430159553666457_100000172491938_1917129_1341076077_n
383503_430159043666508_100000172491938_1917119_1344562256_n
293844_430232500325829_100000172491938_1917326_1622762286_n
theosophy1.jpg

Articoli recenti

  • Forse non tutti sanno che prima della Società Teosofica c’era il Club dei Miracoli …
  • Intervento di Tim Boyd alla Convention di Adyar
  • Uno dei rari film cha parlano di astrologia …
  • La creazione del “paese dei sogni” dei teosofi di Beachwood Canyon
  • Articolo di Frank Henkel, presidente della Società Teosofica di Zurigo

Top Clicks

  • teosofiac.files.wordpress…
  • teosofiac.files.wordpress…
  • teosofiac.files.wordpress…
  • teosofiac.files.wordpress…
  • teosofiac.files.wordpress…
  • unige.academia.edu/Fabriz…

Gruppo Teosofia su Facebook

Gruppo Teosofia su Facebook

Aggiornamenti Twitter

  • Forse non tutti sanno che prima della Società Teosofica c’era il Club dei Miracoli … teosofia.me/2023/01/27/for… 1 day ago
  • Making the case theosophyart.org/2023/01/10/mak… 2 weeks ago
  • Intervento di Tim Boyd alla Convention di Adyar teosofia.me/2023/01/06/int… 3 weeks ago
  • I Saloni della Rosacroce theosophyart.org/2023/01/05/i-s… 3 weeks ago
  • LA TEOSOFIA NEI POETI: Robert BROWNING theosophyart.org/2022/01/04/la-… 3 weeks ago
Follow @teosofia_ch

Teosofia su Facebook

Teosofia su Facebook
Follow Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR) on WordPress.com

Categorie

  • Andrea Biasca-Caroni
  • Antonio Girardi
  • Articoli della Rivista Teosofica Ticinese
  • Autori
  • Fabrizio Frigerio
  • Giancarlo Fabbri
  • Greta Biasca-Caroni
  • Krista Umbjarv
  • Marco Boccadoro
  • News
  • Newsletters Italiane
  • Piergiorgio Parola
  • Produzioni esterne consigliate
  • Tim Boyd
dicembre: 2011
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Nov   Gen »

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)
    • Segui assieme ad altri 92 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: