• Contatto
  • Edizioni Teosofiche Ticinesi. ETT
  • International Center
    • Meetings, seminars, short and long stays
  • Letture
    • Video
  • Monte Verità
  • Nel mondo
  • Per partecipare (Ascona o Lugano)
    • Per iniziare con la Teosofia
  • Scopi
    • Relazioni e verbali
    • Statuti
  • SEMINARIO Europeo annuale
  • Theosophie in der Schweiz
    • GENÈVE/LAUSANNE

Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)

~ Società Teosofica Ticinese ri-fondata il 29/9/2009.

Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)

Archivi Mensili: settembre 2013

In Olanda sono decisamente avanti !!! RETHINKING THEOSOPHY IN ITS EARLY 20TH CENTURY CULTURAL CONTEXT 26 SEP 2013,Location: Teijin Auditorium, Stedelijk Museum Amsterdam

25 mercoledì Set 2013

Posted by abcsocial in Andrea Biasca-Caroni, Articoli della Rivista Teosofica Ticinese, News

≈ Lascia un commento

Tag

Amsterdam, Stedelijk Museum, Stedelijk Museum Amsterdam, University of Amsterdam


forum

RETHINKING THEOSOPHY IN ITS EARLY 20TH CENTURY CULTURAL CONTEXT

26 SEP 2013
Christine Ödlund, Thought Forms, 2009-2010.
Christine Ödlund, Thought Forms, 2009-2010.

Location: Teijin Auditorium, Stedelijk Museum Amsterdam
Time: September 26, 2013, 8 – 9:30 pm
Language: English
Entrance: Entrance price to the Stedelijk Museum + additional charge €2,50
Reservations: It is necessary to make a reservation. Send an e-mail to reservations@stedelijk.nl, stating your full name, e-mail address, telephone number, and the date of the program you want to attend.

As part of the conference “Enchanted Modernities: Theosophy and the arts in the modern world,” organized by the University of Amsterdam from September 25 to 27, 2013, the Stedelijk Museum will host the conference’s central keynote lecture, entitled “Rethinking Theosophy in its Early 20th-Century Cultural Context,” by Professor Linda Dalrymple Henderson. The lecture will focus on the deep interest of modern artists in new scientific discoveries at the turn of the 20th century, mediated through theosophical and esoteric discourses.

The keynote presentation will be followed by a roundtable session with contemporary artists Christine Ödlund and Fredrik Söderberg that will further enunciate the discussion of theosophy and the notion of the spiritual in modern and contemporary art. The roundtable conversation is moderated by conference organizers Marco Pasi (University  of Amsterdam) and Sarah Turner (University of York).

MORE INFORMATION ABOUT THE SPEAKERS

Linda Dalrymple Henderson (professor, College of Fine Arts, University of Texas, Austin) is an acknowledged specialist in the relationship of modern art to fields such as geometry, science and technology, and mystical and occult philosophies. She is the author of The Fourth Dimension and Non-Euclidean Geometry in Modern Art (Princeton University Press, 1983; new ed., MIT Press, 2012), and Duchamp in Context: Science and Technology in the Large Glass and Related Works (Princeton, 1998).

Christine Ödlund lives and works in Stockholm. She graduated from Electro Acoustic Music (EAM course), EMS, Stockholm in 2004, from the Royal College of Art, Stockholm in 1996, and Konstfack, Stockholm in 1995. In 2013, she has participated in In the stream at Lunds Konsthall; freq_out 9, Sonic Acts Festival, Stedelijk Museum Amsterdam; and Art and Music – Search for New Synesthesia, Museum of Contemporary Art Tokyo. In August 2013, her public artwork Lindarnas anatomi was unveiled in Kista Gårds Park outside Stockholm and later this year her work Atlantis No. 2/2012 will be installed in Statoil Oslo Offices, Fornebu, Oslo. As a sound artist, she has released Astral Bells (24-min single CD), Federation of Swedish Art Associations, 2013.

Fredrik Söderberg lives and works in Stockholm. He studied at Konstfack University College of Arts between 1995-2000 and the Royal Institute of Art, Stockholm in 2002. His latest solo presentations include At the Feet of the Guru, at the Galleri Riis Stockholm (2012) and at the National Historical Museum in Stockholm in 2011. Upcoming events include a major solo show in Galleri Riis in Oslo (October 2013).

– See more at: http://www.stedelijk.nl/en/calendar/forum/rethinking-theosophy-in-its-early-20th-century-cultural-context#sthash.m9RYLTDD.itL4RQb2.dpuf

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Giancarlo Fabbri : APPENDICE A UN APPROFONDIMENTO DEL MATRIMONIO: SACRAMENTO O CONTRATTO?

18 mercoledì Set 2013

Posted by abcsocial in Articoli della Rivista Teosofica Ticinese

≈ Lascia un commento


APPENDICE A UN APPROFONDIMENTO DEL MATRIMONIO: SACRAMENTO O CONTRATTO?

 

 

 

In un mio precedente scritto, pertinente al matrimonio, ho cercato di chiarire quale fosse il rapporto fra un’istituzione religiosa e il “destino contrattuale tra uomini”, dove la divina invocazione di bene, non era il consenso in sé bensì; voleva rendere solo noto, ciò che era stato attuato in precedenza.

 

Vorrei, ora, esprimere alcune considerazioni sul rapporto di coppia, il quale, guarda caso, con l’arrivo del tempo caldo e soleggiato, in cui la maggior parte delle persone cerca il divertimento o preferisce riposarsi in santa quiete, fa esplodere l’estate degli addii.

 

Di tutto ciò: è difficile farsene una ragione plausibile; ma il problema è forse riconducibile e da addebitare al nostro vivere quotidiano, in cui le occasioni di stare insieme, sono sempre meno frequenti e non lasciano abbastanza spazio al dialogo e al confronto.

 

Infatti, ci sono i bambini e la scuola; gli orari imprescindibili del lavoro; i compiti e le incombenze dei genitori; i fine-settimana, talvolta dissennati, con uno svuotamento di energie psichiche e fisiche a causa di sforzi gravosi e di crescenti preoccupazioni, che non lasciano spazio e non aiutano,  sicuramente, i momenti di intesa e di serenità e, a maggior ragione, non favoriscono le manifestazioni di affetto e di rispetto reciproche.

 

Se a tutto questo, uniamo un amore narcisistico, con un’ammirazione di noi stessi e un atteggiamento che mira al raggiungimento del benessere materiale, come scopo primario di vita e con un rifiuto alle rinunce, è ovvio come il matrimonio non avrà lunga vita a causa di instabilità e incertezze, divenute le variabili costanti dell’amore stesso.

 

E così, obtorto collo, il matrimonio impazzisce per una infatuazione amorosa, spesso superficiale e passeggera, per una mancanza di attenzione verso l’altro coniuge e con un atteggiamento d’indifferenza, e di distacco non privi di una certa superbia.

 

Se i genitori pensassero, solamente un istante, al bene dei figli e volgessero il loro cuore e le loro menti ad un progetto di compartecipazione che si trasforma in solidarietà e riflessione per ciò che è stato fatto e di ciò che si sarebbe potuto ulteriormente realizzare, se guardassero i loro bambini nei loro occhi profondi e trasparenti, e trascendentali, scoprirebbero in essi una aspettativa di vita, fatta di amore e di fiducia irreversibili verso i loro genitori, questo gravoso problema umano non sussisterebbe. Purtroppo, il perché non lo si è realizzato tra coloro che si separano, è che c’è sempre uno di loro che ha pensato al proprio “EGO”, talmente tronfio dei suoi desideri, delle sue soddisfazioni, della sua libertà, della sua vanità, ma non a una sofferta situazione nel mettersi in gioco con un’altra persona e in altro luogo, dando così un calcio alla vita in comune e dimenticando, a dispetto di quella univoca “felicità nascosta dietro la porta”, l’opera costruita e fatta di affetti, di ricordi bellissimi e di circostanze per le quali uno si era dedicato insieme a una persona, scelta tra tante, proprio per quello scopo.

 

Colui che intende lasciare il campo e si distrae da un progetto comune, diventa insofferente, si annoia in famiglia e tradisce ogni aspettativa. In tale frangente, complici amicizie e lavoro, la persona vuole combattere la noia e cerca l’avventura nel sesso od altro per rivivere nuovi piaceri, ma finisce col stravolgere la sua personalità e la sua stessa vita.

 

La presenza di una quant’altra persona è un corpo virale esterno alla famiglia, è un’arma puntata contro la coppia e la stessa famiglia, soprattutto làddove esiste un segreto non ancora rivelato che crea incertezze e confusione, risveglia un senso di colpa e crea bugie, che sono le violenze precedenti il dolore, che si manifesteranno al momento della separazione.

 

La separazione è in verità un diritto acquisito allor’quando gli affetti sono compromessi, ma non bisogna dimenticare, che il contratto di matrimonio impone un obbligo morale di comportamento a entrambi i coniugi, basato sulla lealtà reciproca da non trascurare, alfine di irrobustirne la resistenza all’amore.

 

Colui che intende essere sleale, tradisce ogni aspettativa di vita e finisce con l’affliggere l’amore; Egli sancisce la fine del matrimonio che, generalmente e in modo vistoso, di preferenza cessa di esistere d’estate.

 

Nella trama faticosa del tempo, sbiadiscono le promesse, si affievoliscono le coscienze e muoiono le certezze sopite nell’uomo, che non ha così saputo o voluto aprire il cuore e accogliere nella sua dimora l’amore caritatevole di Dio per il bene della famiglia e dell’umanità intera.

 

Se è vero che i sogni, nell’immaginario collettivo, muoiono all’alba, gli impegni formali e i giuramenti di fedeltà fatti agli uomini e a Dio, finiscono sovente in una malinconica serata d’estate…….

 

 

 

 

 

Ascona, settembre 2013

 

 

Fabbri Giancarlo

“Membro della Società Teosofica Svizzera”

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 1.037 altri iscritti

Sito di Teosofia e Arte (in Inglese e alcune parti in Italiano)

https://www.youtube.com/watch?v=14Y01F-gin4&t=282s

Società Teosofica Svizzera

President’s Blog

Seguici su Twitter

Società Teosofica Italiana

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Blog Stats

  • 66.456 hits

Categorie

  • Articoli della Rivista Teosofica Ticinese (280)
  • Autori (47)
    • Andrea Biasca-Caroni (13)
    • Antonio Girardi (8)
    • Giancarlo Fabbri (17)
    • Greta Biasca-Caroni (2)
    • Krista Umbjarv (1)
    • Marco Boccadoro (5)
    • Piergiorgio Parola (2)
    • Tim Boyd (1)
  • Fabrizio Frigerio (1)
  • News (12)
  • Newsletters Italiane (1)
  • Produzioni esterne consigliate (2)
Radha-2008.jpg
antonio
gretayeshe
gruppo
dieuyeshe
friends
grupposalone
mpubblico
lamayeshe
427698_336588343055325_2116265122_n
perugia
foto
555638_430159703666442_100000172491938_1917133_1339914195_n
537852_430160113666401_100000172491938_1917146_372475993_n
535677_430159883666424_100000172491938_1917139_1634826655_n
533647_430159826999763_100000172491938_1917137_372581793_n
562479_430232330325846_100000172491938_1917324_507475633_n
560896_430233583659054_100000172491938_1917341_1001376799_n
foto
551770_430229856992760_100000172491938_1917296_981863608_n
536182_430232600325819_100000172491938_1917327_382095779_n
527547_430230033659409_100000172491938_1917299_758166221_n
526904_430159516999794_100000172491938_1917128_1234985562_n
525441_430233113659101_100000172491938_1917334_1252579881_n
524472_430159856999760_100000172491938_1917138_1593268049_n
305561_430229800326099_100000172491938_1917295_217969301_n
305587_430159553666457_100000172491938_1917129_1341076077_n
383503_430159043666508_100000172491938_1917119_1344562256_n
293844_430232500325829_100000172491938_1917326_1622762286_n
theosophy1.jpg

Articoli recenti

  • Realtà aumentata e meta-verso. Mercoledì sera con la Società Teosofica
  • Forse non tutti sanno che prima della Società Teosofica c’era il Club dei Miracoli …
  • Intervento di Tim Boyd alla Convention di Adyar
  • Uno dei rari film cha parlano di astrologia …
  • La creazione del “paese dei sogni” dei teosofi di Beachwood Canyon

Top Clicks

  • teosofiac.files.wordpress…
  • teosofiac.files.wordpress…
  • teosofiac.files.wordpress…
  • prs.org
  • teosofiac.files.wordpress…

Gruppo Teosofia su Facebook

Gruppo Teosofia su Facebook

Aggiornamenti Twitter

  • Realtà aumentata e meta-verso. Mercoledì sera con la Società@Teosofica youtube.com/watch?v=MPDLmi… teosofia.me/2023/02/01/rea… 17 hours ago
  • Forse non tutti sanno che prima della Società Teosofica c’era il Club dei Miracoli … teosofia.me/2023/01/27/for… 5 days ago
  • Making the case theosophyart.org/2023/01/10/mak… 3 weeks ago
  • Intervento di Tim Boyd alla Convention di Adyar teosofia.me/2023/01/06/int… 3 weeks ago
  • I Saloni della Rosacroce theosophyart.org/2023/01/05/i-s… 3 weeks ago
Follow @teosofia_ch

Teosofia su Facebook

Teosofia su Facebook
Follow Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR) on WordPress.com

Categorie

  • Andrea Biasca-Caroni
  • Antonio Girardi
  • Articoli della Rivista Teosofica Ticinese
  • Autori
  • Fabrizio Frigerio
  • Giancarlo Fabbri
  • Greta Biasca-Caroni
  • Krista Umbjarv
  • Marco Boccadoro
  • News
  • Newsletters Italiane
  • Piergiorgio Parola
  • Produzioni esterne consigliate
  • Tim Boyd
settembre: 2013
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Ago   Ott »

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)
    • Segui assieme ad altri 92 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: