• Contatto
  • Edizioni Teosofiche Ticinesi. ETT
  • International Center
    • Meetings, seminars, short and long stays
  • Letture
    • Video
  • Monte Verità
  • Nel mondo
  • Per partecipare (Ascona o Lugano)
    • Per iniziare con la Teosofia
  • Scopi
    • Relazioni e verbali
    • Statuti
  • SEMINARIO Europeo annuale
  • Theosophie in der Schweiz
    • GENÈVE/LAUSANNE

Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)

~ Società Teosofica Ticinese ri-fondata il 29/9/2009.

Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)

Archivi del giorno: novembre 2, 2016

La rubrica del Gianca : “Le irrinunciabili libertà dell’uomo”

02 mercoledì Nov 2016

Posted by abcsocial in Articoli della Rivista Teosofica Ticinese

≈ Lascia un commento


Le irrinunciabili libertà dell’uomo
Da tempo immemorabile, non c’è poeta che non abbia magnificato la libertà; non c’è filosofo che non abbia pensato compiutamente alla libertà; non c’è storico che non ne abbia esaltato le vicende umane meritevoli e degne di venire ricordate con le quali l’uomo ha cercato da sempre di darne una esauriente risposta che si (ri)conciliasse con i versi poetici “spesi” e le indimenticabili pagine “consunte”.
Ho respirato la libertà dell’infanzia, provo un profondo sentimento spirituale verso coloro che la esaltano e detesto quelli che l’affliggono e la tiranneggiano, perché la libertà è la celebrazione di una vita senza costrizioni o impedimenti; perché la Libertà è la facoltà di agire e decidere indipendentemente secondo le proprie convinzioni e l’opportunità di viverla nella legalità in comunità; perché la libertà dà la facoltà di una libera scelta nonostante possa creare una ingiustificata arbitrarietà di abusi e prevaricazioni ai danni del prossino, e dove la parola “arbitrio” diventa sinonimo di una licenziosità trasgressiva a scàpito della libertà e sensibilità altrui, la quale se non illegale, è per lo meno non gradita.
L’uomo non ha ancora trovato il giusto verbo “sulla libertà universalmente accettàto, ma esige di conoscere e sapere ancor di più in che cosa consiste “il concetto di libertà”.
Pertanto riesce difficile interpretare un processo per cui delle persone (uomo o donna) si sentono intimamente partècipi e si arrògano senza averne il diritto e il privilegio, l’autorità e il potère morale di imporre la propria volontà e manifestarla affinchè venga eseguita; sia essa di un monarca-despota, che di un presidente eletto; sia essa di un generale criminale, che di un capo politico di prestigio.
È del tutto accettato e condivìso come la convivenza in una comunità di persone unite fra loro da vincoli naturali, da rapporti di interesse, da scopi o idee comuni, abbisogna di una autorità che governa altrimenti vi sarebbe confusione e disordine; ma il lato tragicomico (in verità molto tragico e poco comico) è “la necessità di una persona investita di un comando, di cui non potendo controllarla e non sapendo dove andrà a parere, potrebbe minàre la nostra libertà. Questa necessità dimostra che non esiste la libertà in senso assoluto, perché non è mai esistita e mai potrà esistere, nonostante l’uomo continua a cercarla come se esistesse, a qualunque prezzo.
Se si potesse fare l’appello delle persone afflitte nello spirito da un grande dolore morale e di quelle martoriate nel fisico tra atroci spasimi, sarebbe diffìcile arrivare a un traguardo nel quale potere iscrivere l’ultimo nome all’appello tanto grande è stato l’infinito tributo dell’umanità alla libertà.
Si sono scritte pagine di vittorie e di sconfitte; si sono elargìte pagine memorabili, gloriose, indelèbili ma l’uomo si chiede ancora una volta cosa sia la libertà e in cosa consista, perché il concetto assoluto in essa è il compèndio di una sìntesi di idee non riconducibili a una sola idea, in quanto trattarsi di una mescolànza di elementi eterogenei e di una sottointesa incoerènza.
Forse la liberà è più di un concetto: è un “sentimento” impossibile e non facile da raziocinàre per il timore di sprofondare in una superficiale e retòrica esaltazione dei valori della stessa libertà.
Vi sono libertà ferite e uccise in nome della libertà; vi sono uomini di fede diventare carnefici di quella libertà; vi sono guerre ingiuste e rivoluzioni manipolàte in nome della libertà; si sono commessi delitti che suscitano orrore e raccapriccio in modo assurdo e irragionevole al grido di “viva la libertà”:
Libertà di patria e indipendenza, di uguaglianza e giustizia, perché la storia è un campionàrio di coloro che combattono la tirannia e diventano a loro volta tiranni.
Anche nei rapporti personali-come ci ricorda “Lacordaire nei suoi pensieri” – la libertà è il diritto di fare ciò che non nuòce agli altri per cui se sto a letto con una persona e, volendo leggere un libro, tengo accesa l’abat-jour, esercito una mia libertà ma lèdo e lìmito la sua libertà; e invertendo i ruoli, se l’altra persona spegne l’abat-jour, esercita una sua libertà ma nuòce o lìmita la mia, tanto da poter affermare che la libertà di una persona finisce “là” dove inizia quella di un’altra ed evidenzia, che nulla quanto l’amore, condiziona o impedisce l’esercizio della libertà, che finisce sempre col danneggiare qualcuno.
Pertànto, l’amore è il suicidio della propria libertà che, per essere vera e diventare casta, esiste solo nei sogni e non può essere altrimenti!
È necessario allora combattere e anche morire per salvaguardare almeno un “riverbero” di libertà; bisogna combattere senza rinunce per inseguire ciò che non esiste; bisogna discernere il buono dal cattivo, il bello dal brutto per non vanificare l’intelligenza e la creatività in maniera tale che la dignità dell’uomo non venga meno e si riduca a un valore di mera fisicità.
Libertà sono i nostri pensieri, le nostre riflessioni.
Libertà sono le nostre inquietudini, le nostre apprensioni.
Libertà sono i momenti di sconforto e di sollievo.
Libertà sono la fiducia alle nostre attese e alle speranze, libertà sono i momenti di avvilimento e di sconforto.
Libertà sono gli intensi momenti di ammirazione di gioia ed esaltazione.
Libertà sono la nostra umanità; le nostre passioni; gli slanci e gli amori folgoranti.
Libertà è l’umana esistenza verso alti ideali e noi ne siamo testimoni e protagonisti.
Ascona, novembre 2016
Giancarlo Fabbri, Membro della Società Teosofica Svizzera

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 1.041 altri iscritti

Sito di Teosofia e Arte (in Inglese e alcune parti in Italiano)

https://www.youtube.com/watch?v=14Y01F-gin4&t=282s

Società Teosofica Svizzera

President’s Blog

Seguici su Twitter

Società Teosofica Italiana

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Blog Stats

  • 67.499 hits

Categorie

  • Articoli della Rivista Teosofica Ticinese (282)
  • Autori (47)
    • Andrea Biasca-Caroni (13)
    • Antonio Girardi (8)
    • Giancarlo Fabbri (17)
    • Greta Biasca-Caroni (2)
    • Krista Umbjarv (1)
    • Marco Boccadoro (5)
    • Piergiorgio Parola (2)
    • Tim Boyd (1)
  • Fabrizio Frigerio (1)
  • News (12)
  • Newsletters Italiane (1)
  • Produzioni esterne consigliate (2)
Radha-2008.jpg
antonio
gretayeshe
gruppo
dieuyeshe
friends
grupposalone
mpubblico
lamayeshe
427698_336588343055325_2116265122_n
perugia
foto
555638_430159703666442_100000172491938_1917133_1339914195_n
537852_430160113666401_100000172491938_1917146_372475993_n
535677_430159883666424_100000172491938_1917139_1634826655_n
533647_430159826999763_100000172491938_1917137_372581793_n
562479_430232330325846_100000172491938_1917324_507475633_n
560896_430233583659054_100000172491938_1917341_1001376799_n
foto
551770_430229856992760_100000172491938_1917296_981863608_n
536182_430232600325819_100000172491938_1917327_382095779_n
527547_430230033659409_100000172491938_1917299_758166221_n
526904_430159516999794_100000172491938_1917128_1234985562_n
525441_430233113659101_100000172491938_1917334_1252579881_n
524472_430159856999760_100000172491938_1917138_1593268049_n
305561_430229800326099_100000172491938_1917295_217969301_n
305587_430159553666457_100000172491938_1917129_1341076077_n
383503_430159043666508_100000172491938_1917119_1344562256_n
293844_430232500325829_100000172491938_1917326_1622762286_n
theosophy1.jpg

Articoli recenti

  • Il dibattito più grande di Adi Shankara
  • 24-26/3/23 Seminario Teosofico Europeo di Ascona. “Rapporto fra Arte e Teosofia e ruolo della Società Teosofica.”
  • Realtà aumentata e meta-verso. Mercoledì sera con la Società Teosofica
  • Forse non tutti sanno che prima della Società Teosofica c’era il Club dei Miracoli …
  • Intervento di Tim Boyd alla Convention di Adyar

Top Clicks

  • teosofiac.files.wordpress…
  • teosofica.org/all/SEMINAR…
  • teosofiac.files.wordpress…
  • teosofiac.files.wordpress…
  • teosofiac.files.wordpress…
  • teosofiac.files.wordpress…
  • teosofica.org
  • teosofiac.files.wordpress…
  • bambuser.com/channel/teos…
  • teosofiac.files.wordpress…

Gruppo Teosofia su Facebook

Gruppo Teosofia su Facebook

Aggiornamenti Twitter

  • Il dibattito più grande di Adi Shankara youtube.com/watch?v=FRUrTb… teosofia.me/2023/03/13/il-… 1 week ago
  • 24-26/3/23 Seminario Teosofico Europeo di Ascona. “Rapporto fra Arte e Teosofia e ruolo della Società Teosofica.” teosofia.me/2023/02/05/24-… 1 month ago
  • Abstraction-création theosophyart.org/2023/02/05/abs… 1 month ago
  • A list of Exhibitions about art and spiritual theosophyart.org/2023/02/05/a-l… 1 month ago
  • Realtà aumentata e meta-verso. Mercoledì sera con la Società@Teosofica youtube.com/watch?v=MPDLmi… teosofia.me/2023/02/01/rea… 1 month ago
Follow @teosofia_ch

Teosofia su Facebook

Teosofia su Facebook
Follow Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR) on WordPress.com

Categorie

  • Andrea Biasca-Caroni
  • Antonio Girardi
  • Articoli della Rivista Teosofica Ticinese
  • Autori
  • Fabrizio Frigerio
  • Giancarlo Fabbri
  • Greta Biasca-Caroni
  • Krista Umbjarv
  • Marco Boccadoro
  • News
  • Newsletters Italiane
  • Piergiorgio Parola
  • Produzioni esterne consigliate
  • Tim Boyd
novembre: 2016
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  
« Ott   Dic »

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)
    • Segui assieme ad altri 95 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: