• Contatto
  • Edizioni Teosofiche Ticinesi. ETT
  • International Center
    • Meetings, seminars, short and long stays
  • Letture
    • Video
  • Monte Verità
  • Nel mondo
  • Per partecipare (Ascona o Lugano)
    • Per iniziare con la Teosofia
  • Scopi
    • Relazioni e verbali
    • Statuti
  • SEMINARIO Europeo annuale
  • Theosophie in der Schweiz
    • GENÈVE/LAUSANNE

Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)

~ Società Teosofica Ticinese ri-fondata il 29/9/2009.

Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)

Archivi Mensili: marzo 2017

Alcune relazioni del seminari europeo Ascona 2017

29 mercoledì Mar 2017

Posted by abcsocial in Articoli della Rivista Teosofica Ticinese

≈ Lascia un commento


PRESENTAZIONE KALI YUGA (Girardi Ascona 2017)

PRESENTAZIONE KALI YUGA (Calvi P. Ascona 2017)

L’eterna Madre – Ascona_20170325

l’androginia nella vita esteriore ed interiore, fattore di evoluzione spirituale – Ascona 24-26 marzo 2017

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Seminario e conferenze teosofiche ad Ascona : 24-26 marzo (venerdì-sabato e domenica)

21 martedì Mar 2017

Posted by abcsocial in Articoli della Rivista Teosofica Ticinese

≈ Lascia un commento


cropped-gruppo.jpg

Apre venerdì alle 16h00 presso l’hotel Ascona il consueto seminario Europeo della Società Teosofica. Le conferenze sono di livello internazionale e sono aperte a tutti.

INFORMAZIONI 

Inoltre ogni martedì c’è la possibilità di partecipare ai gruppi teosofici, che sono gratuiti, liberi e non richiedono nessuna formazione preliminare.

I partecipanti possono approfittare di un ambiente ospitale e accogliente, di una  biblioteca tematica a disposizione gratuitamente, degli aggiornamenti di questo blog e possono abbonarsi alla rivista teosofica in Italiano.

Gli incontri si tengono ogni martedì alle 20h00 senza nessun obbligo di presenza. Ricordo che i teosofi sono ricercatori indipendenti che hanno il piacere della condivisione con il gruppo e per tanto la società teosofica va intesa come momento di incontro e scambio umano e in nessun modo come un’istituzione settaria o detenente una qualsiasi autorità spirituale.

Gli scopi della Società Teosofica sono i seguenti:

1. Formare un nucleo della fratellanza universale dell’umanità, senza distinzione di razza, credo, sesso, casta o colore.

2. Incoraggiare lo studio comparato delle religioni, filosofie e scienze.

3. Investigare le leggi inesplicate della natura e le facoltà latenti nell’uomo.

Simpatizzare con questi scopi è l’unica condizione richiesta.- La Società Teosofica è composta da studiosi appartenenti a qualsiasi religione del mondo o a nessuna, uniti nell’approvare gli scopi della Società, con il desiderio di rimuovere gli antagonismi religiosi e di dialogare con gli uomini di buona volontà, qualunque siano le loro opinioni religiose.

Ad Ascona ci riuniamo il martedì dalle 20h00 alle 21h30.

A Lugano alle 20h30 a giorni variabili.

Per partecipare chiamare pf. Andrea Biasca-Caroni, 079 621 23 43 o scrivere a ancaroni@me.com

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Relazione Seminario Europeo 2017, Ascona : Andrea Biasca-Caroni

21 martedì Mar 2017

Posted by abcsocial in Articoli della Rivista Teosofica Ticinese

≈ Lascia un commento


http://theosophy.wiki/en/Kali_Yuga#Kali_Yuga

Dal Glossario teosofico

KALI

-YUGA (San.) – La quarta era, nera o del ferro, il nostro periodo attuale, la cui durata è di 432.000 anni solari. È l’ultima delle quattro ere, o epoche, in cui si suddivide il periodo dell’evoluzione dell’uomo (Maha-yuga), e rappresenta un periodo tenebroso spaventosamente materialista. Il Kali-yuga iniziò nel 3102 a.C., al momento della morte di Krishna, ed il primo ciclo di 5.000 anni è finito fra il 1897 ed il 1898. In questo periodo vive la Quinta Razza Radice dell’umanità.
 “Siamo all’inizio del periodo crepuscolare del Kali Yuga e la lotta tra il Bene e il Male ha lo stesso valore, lo stesso significato dell’instabile equilibrio tra le energie ying e yang.  Il Male non esiste nella realtà del Tutto.  Tutte le sue vittorie sono illusorie, valide soltanto per la realtà limitata del trimundio e resa possibile dai nostri cinque sensi, da una delle nostre molteplici menti e solo per gli uomini che sono imprigionati e condizionati dallo Spazio e dal Tempo, al difuori dei quali regna l’AUM”
(BdB – “La Casa nel tramonto” – ed. 1980– pag. 256)
he siamo in un momento, quello che gli indù chiamano il Kali Yuga, che la tradizione definisce come un’epoca buia, come l’era oscura che corrisponde all’ Età del Ferro dei miti greci. Si tratta di un’epoca caratterizzata da numerosi conflitti e da una diffusa ignoranza spirituale. Durante questo attuale periodo si assiste ad un eccezionale sviluppo della tecnologia materiale che però corrisponde a una altrettanto eccezionale regressione spirituale e attualmente il criterio con cui si giudicano le persone è determinato dalla ricchezza, dalla pubblicità e dalla potenza, senza riguardo per la spiritualità.
Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Kali_Yuga
Buona notizia : finisce nel 2025 !

The entire timeline of the Yuga Cycle gets unraveled:

Fig 3: Yuga Cycle TimelineThis Yuga Cycle timeline takes the beginning of the Golden Age to 12676 BC, more than 14,500 years before present, when the Great Bear was in the “Shravana” nakshatra (the Great Bear will advance by 3 nakshtras in every Yuga because of the 300 year transitional period). This agrees very well with the Indian tradition, since the Mahabharata mentions that in the ancient tradition the Shravana nakshatra was given the first place in the Nakshatra cycle.

The timeline also indicates that the ascending Kali Yuga, which is the current epoch in which we are living, will end in 2025 CE. The full manifestation of the next Yuga — the ascending Dwapara — will take place in 2325 CE, after a transitional period of 300 years.

The ascending Dwapara Yuga will then be followed by two more Yugas: the ascending Treta Yuga and the ascending Satya Yuga, which will complete the 12,000 year ascending cycle. The Sanskrit text Brahma-vaivarta Purana describes a dialogue between Lord Krishna and the Goddess Ganges. Here, Krishna says that after 5,000 years of Kali Yuga there will be a dawn of a new Golden Age which will last for 10,000 years (Text 50, 59). This can be immediately understood in the context of the Yuga Cycle timeline described here.

We are now ending the Kali Yuga, nearly 5,700 years since its beginning in 3676 BC. And the end of the Kali Yuga will be followed by three more Yugas spanning 9,000 years, before the ascending cycle ends.

Nella religione induista, il Dvāpara Yuga (devanagari: द्वापर युग) è la terza delle quattro ere di evoluzione del mondo (yuga).

Il Dvāpara Yuga ha una durata di 2.400 anni divini[1]. La sua alba e il suo tramonto (ovvero i suoi sandhi[2]) hanno entrambi la stessa durata di 200 anni divini, per un totale di 200+2.000+200=2.400 anni divini equivalenti a 864.000 anni umani.

Secondo Sri Yukteswar, invece, questi 2.400 anni andrebbero intesi come anni effettivi umani: nel 1899, in particolare, avrebbe avuto termine il periodo di transizione di 200 anni del Dvāpara Sandhi, e sarebbero iniziati i 2.000 anni del Dvāpara Yuga.

Sri Yukteswar era anche un temerario astrologo vedico e con i suoi calcoli rivoluzionari
spiegò che il nostro sistema solare è entrato in una nuova era: il Dwapara Yuga,
l’era dell’energia. Questo insegnamento rappresentò una grave offesa per gli indiani
ortodossi, la maggior parte dei quali è tuttora convinta che viviamo ancora nel Kali
Yuga, l’epoca oscura. Non fu cosa da poco, tanto che la tipografia dove Sri Yukteswar
pubblicò le sue scoperte fu addirittura presa d’assalto con un lancio di pietre.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Giancarlo Fabbri : LE SCOPERTE SCIENTIFICHE E I MIRACOLI DEI SANTI

14 martedì Mar 2017

Posted by abcsocial in Articoli della Rivista Teosofica Ticinese

≈ Lascia un commento


LE SCOPERTE SCIENTIFICHE

E I MIRACOLI DEI SANTI

Sarebbe una leggenda esaltànte il poter coniugàre scienza e religione.

E, se fossi io il predestinato, sarei avviato a una divina immortalità; proprio quella in cui illustri fisici e matematici, come Eugene Wigner o Werner Heisenberg, tanto per citarne alcuni, si erano adoperati e avevano posto le fondamenta delle simmetrie nella meccanica quantistica.

Ma, né la matematica né la scienza mai potranno scoprire Dio perché, se fosse

la scienza a scoprirlo, non potrebbe essere fatto che di scienza; se fosse la matematica ad arrivare al “teorema di Dio”, il creatore del mondo non potrebbe che esser fatto di sola matematica.

La cosa sarebbe comunque riduttiva e colui che crede, vuole che Dio rappresenta il tutto e non una sola parte del tutto.

Il fascino della nostra vita è in stretto rapporto fra cose, fatti e persone diverse in ambito trascendentale e in quello immanentistico.

Nella sfera immanentistica esistono fenomeni che possono venire osservati e studiati attraverso la matematica (o conoscenza diretta) e che sono definiti “scoperte scientifiche”.

Ma non essendo ipotizzabile che esse si consumano del tutto in ciò che esiste nell’immanente, esistono dei fenomeni non ricreabili che avvengono una volta sola e non possono venire spiegati da forme matematiche.

Essi sono i miracoli e la loro sfera è quella trascendentale in cui avvengono i miracoli dei Santi.

Pertanto, il pensare solo lontanamente che attraverso i metodi scientifici possano accadere i miracoli, sarebbe a dir poco utopìstico e significherebbe illudersi di potere scoprire “l’esistenza scientifica di Dio”.

Se fosse possibile arrivare a capire in modo “logico” i miracoli, la stessa cosa

dovrebbe essere possibile e arrivare ad affermare “il teorema di Dio”.

L’attrattiva della nostra vita è in stretto rapporto tra la sfera trascendentale e la sfera immanentistica e stà nella capacità di affascinarci.

L’origine dei miracoli possono avvenire solo nella sfera trascendentale e a fare i miracoli non possono essere che i Santi, nel mentre gli scienziati si occupano della nostra vita immanentistica.

Le due sfere si diversificano: se nella sfera immanente esistono sette componenti di cui uno è il tempo, in quello trascendente non possono esservi i medesimi gruppi specifici e quindi niente tempo.

Quello che viene studiato nei vari laboratori, secondo cui le due sfere sarebbero identiche, non corrisponde a verità; allorquando il sole tra cinque milioni d’anni, cesserà la sua attività, la sfera trascendentale dell’uomo rimarrà la stessa, perché non esiste il fattore tempo.

Difatti, a rigor di logica, se le sfere fossero identiche, non potrebbero esistere i miracoli ma soltanto le scoperte scientifiche; nel qual caso, l’immanente e il trascendente sarebbero la stessa cosa.

Questa è la pretenziosità degli atei che trattano l’esistenza del trascendente dimenticando che i miracoli sono la testimonianza inconfutabile che la vita umana non si esaurisce nell’immanente.

Le scoperte della scienza testimoniano che gli uomini non sono di un disordine caotico; se è vero che c’è una logica, deve esserci un creatore: “Dio”.

L’origine dei miracoli possono avvenire solamente nella sfera trascendentale e a fare i miracoli non possono essere che i Santi, mentre gli scienziati si occupano della conoscenza nella immanentistica.

La scienza nasce nell’immanente ma conduce l’uomo verso il trascendente, trascinata da una intelligenza al di sopra della nostra.

Nessuno poteva immaginare quale è la complessità della natura in cui l’uomo vive: lo spazio e il tempo.

Se lo spazio è reale, il tempo deve essere immaginario.

Non è facile entrare nei misteri dell’universo, ma un gigante della scienza come Eugene Wigner amava dire che “il più grande dei miracoli è che esiste la scienza”.

Ascona, marzo 2017                      Fabbri Giancarlo

“membro della società teosofica svizzera”

 

 

A mia nipote Yasmeen

 

IRRIMEDIABILE DANNO MORALE

E MATERIALE O SOPRAVVIVÈNZA

 

C’era un tempo non troppo lontano in cui la comunità Cristiana celebrava l’avvento del Natale di un bambino tanto attèso; era la divina consacrazione della famiglia e l’esaltazione del focolare domestico che si riconducevano a una capanna di legno e di paglia nella quale , sotto un cielo trapunto di stelle nel buio della notte: era tutto un creato di umana contemplazione, pervàsa di religiosità, di comprensione e generosità, mentre la nascita del bambino aveva portato in sé una coscienza di pace, di certezza e solidarietà in quanto manifestazione del figlio di Dio fattosi uomo tra gli uomini, le cui prodigiose vicende avrebbero mutàto il corso di venti Secoli di storia vòlti al progresso, ed all’emancipazione dell’uomo e all’affermarsi della religione Giudaica-Cristiana che lo avrebbe proiettato al centro dell’universo.

La ricorrenza del S. Natale era un nostro rinnovarci con più slancio e vigore per un avvenimento che aveva scosso le nostre esistenze e confuso le coscienze rendendoci consapevoli della nostra presenza spirituale, diventata intelligibile, perché illuminata dallo Spirito Santo di un divino amore attraverso “i battiti del tempo”.

Purtròppo in epoca recente, la comunità Cristiana vive un periodo di grande accortezza e diffusa timidezza nel manifestare i propri sentimenti religiosi alla vigilia della festa più significativa della Cristianità.

Sembra sia venuta meno quella consapevolezza di valori basilari e progetti normativi, civili e morali della nostra millenaria civiltà, cedèndo a una forma buonista e perbenìsta, a una tolleranza e dissoluzione sul piano dei costumi che si riflettono su quello religioso in modo circospetto e pàvido, a tal punto da non sapere o potere più manifestare ogni nostro ulteriore sentimento.

È il declìno dell’Europa Cristiana con un tracollo demografico autòctono e una migrazione fuori di ogni controllo, come a sottolineare la necessità di un riequilibrio. Se ciò accadesse, è perché non troviamo più quel sentimento di amore spirituale verso il nostro prossimo, tanto da detestarci e rinnegare il nostro futuro e quello dei nostri figli, che sono l’espressione concreta del nostro retàggio civile e morale nel quale si riconoscono “diritti e libertà”, ma non le volontarie rinunce e gli obblighi morali.

Gli storiografi affermano (come al solito) una evoluzione e la fine della nostra civiltà così come lo è stato degli antichi imperi a motìvo di una “vocazione suicìda” di chi ci

 

governa e la supìna passività di una popolazione inerme, non a causa di un dispotìsmo o autorità assoluta bensì, a causa di una arrogante violenza straniera.

Ciò si manifesta allor’quando esiste una denatalita autòctona, con i giovani più qualificati che emigrano e l’accoglienza di migranti poco acculturàti, di sesso maschile, di religione musulmana e poco propensi a una fattiva integrazione per cui si delinea un’acquiescenza della nostra popolazione a una futura islamizzazione oscurantista.

Se vogliamo la sopravvivenza della nostra civiltà Cristiana ed Europea, dovremo fare in modo di custodirla e proteggerla per i valori in essa custoditi, che elevano a grande dignità la sacralità della vita e la libertà dei valori condivisi.

Dovremo, altresì, imparare a volerci bene come in passato, a difendere i nostri interessi, a riaffermare le priorità nelle risorse umane e a sentirci più fieri della nostra dignità di vita.

Solo allora potremo riamarci e realizzare il bene comune, altrimenti arriveremo a odiarci e vivremo sotto una ìbrida dittatura di un islamismo retrìvo che limita le libertà fondamentali delle persone.

Ascona, dicembre 2016

Giancarlo Fabbri, Membro della Società Teosofica Svizzera

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Davide Tonato, Labirinti

13 lunedì Mar 2017

Posted by abcsocial in Articoli della Rivista Teosofica Ticinese

≈ Lascia un commento


LA STORIA

Pittore surrealista e cultore di temi magico-esoterici, originario di Verona, Davide Tonato si è imposto da anni sulla scena artistica internazionale. Ha esposto, tra l’altro, all’Open Center di New York, a Palazzo Datini di Prato, al Castello Estense di Ferrara, a Palazzo Mangani di Fiesole, al Castello Belgioioso di Milano, a Palazzo Ateneo San Basso a Venezia, al Museo della Grafica di Brisighella, alla Galleria Majestic di Cannes, a Castel S.Angelo a Roma, al Museo Civico Archeologico di Bologna, al Castello di Gallipoli… Diplomatosi al liceo artistico, consegue anche il diploma in grafica industriale per poi terminare i suoi studi all’Accademia di Belle Arti “Cignaroli” di Verona. Dalle numerose opere realizzate esclusivamente ad olio sono state tratte varie riproduzioni, pubblicate su CD, poster, libri oltre alla realizzazione di due mazzi di tarocchi, uno per Fabbri Editori e Lo Scarabeo (Tarocchi dell’Albero della Vita) e l’altro per Dal Negro (Tarocchi di Venezia).

TITOLI DI STUDIO

Diploma Liceo Artistico
Diploma Grafica Industriale
Diploma Accademia delle Belle Arti “Cignaroli” di Verona

MOSTRE

Maggio 1982
“Meridiana” – Verona
Maggio/Giugno 1986
“New York Open Center” – New York
Maggio 1987
“Palazzo Dativi” – Prato (Firenze)
Settembre 1987
“Castello Estense” – Ferrara
Aprile 1988
“Palazzo Mangani” – Fiesole (Firenze)
Giugno 1988
“Castello Belgioioso” – Milano
Febbraio 1989
“Palazzo Ateneo San Basso” – Venezia
Giugno 1990
“Brisighella” – Faenza
Giugno 1991
“Spazio Lions” – Verona
Maggio 1992
“Golf Club Sommacampagna” – Verona
Giugno 1992
“Palazzo della Grafica” – Faenza
Giugno 1993
“Galleria S. Zeno” – Verona
Febbraio 1994
“Majestic” – Cannes
Febbraio 1994
“Castel Sant’Angelo” – Roma
Giugno 1994
“Agorà” – Verona
Febbraio 1995
“Museo Civico Archeologico” – Bologna
Aprile 1995
“Galleria Athenienne” – Piacenza
Agosto 1995
“Castello di Gallipoli” – Lecce
Dicembre 1995
“Pittori veronesi a Vivi la Casa in Fiera” – Verona
Novembre 1996
“Mysteria” – Padova
Aprile 1997
“Casinò” – Arco
Luglio 1998
“Paradiso Festival New Age” – Rimini
Gennaio 1999
“Fondazione Giacomo Vittore” – Arco
Febbraio 1999
“Fondazione Giacomo Vittore”- Trento
Marzo 1999
“Fondazione Giacomo Vittore” – Ala
Dicembre 1999
“Palazzo Municipale” – Lissone
Aprile 2000
“Fondazione Giacomo Vittore” – Cembra
Maggio 2000
“Fondazione Giacomo Vittore” – Cavalese
Giugno 2000
“Fondazione Giacomo Vittore” – Folgaria
Dicembre 2007
“Sala Birolli” – Verona
Dicembre 2008
“Palazzo Corni-Agazzotti” – Modena
2008 “Galleria Birolli” – Verona
2011 K 59 – Verona
2011 Arte Padova – Fiera di Padova
2012 Galleria Unique – Torino
2012 Festa Medievale – Cassine (AL)
2015 Palazzo Zenobbio – Venezia

Link

http://www.davidetonato.it

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 1.037 altri iscritti

Sito di Teosofia e Arte (in Inglese e alcune parti in Italiano)

https://www.youtube.com/watch?v=14Y01F-gin4&t=282s

Società Teosofica Svizzera

President’s Blog

Seguici su Twitter

Società Teosofica Italiana

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Blog Stats

  • 66.456 hits

Categorie

  • Articoli della Rivista Teosofica Ticinese (280)
  • Autori (47)
    • Andrea Biasca-Caroni (13)
    • Antonio Girardi (8)
    • Giancarlo Fabbri (17)
    • Greta Biasca-Caroni (2)
    • Krista Umbjarv (1)
    • Marco Boccadoro (5)
    • Piergiorgio Parola (2)
    • Tim Boyd (1)
  • Fabrizio Frigerio (1)
  • News (12)
  • Newsletters Italiane (1)
  • Produzioni esterne consigliate (2)
Radha-2008.jpg
antonio
gretayeshe
gruppo
dieuyeshe
friends
grupposalone
mpubblico
lamayeshe
427698_336588343055325_2116265122_n
perugia
foto
555638_430159703666442_100000172491938_1917133_1339914195_n
537852_430160113666401_100000172491938_1917146_372475993_n
535677_430159883666424_100000172491938_1917139_1634826655_n
533647_430159826999763_100000172491938_1917137_372581793_n
562479_430232330325846_100000172491938_1917324_507475633_n
560896_430233583659054_100000172491938_1917341_1001376799_n
foto
551770_430229856992760_100000172491938_1917296_981863608_n
536182_430232600325819_100000172491938_1917327_382095779_n
527547_430230033659409_100000172491938_1917299_758166221_n
526904_430159516999794_100000172491938_1917128_1234985562_n
525441_430233113659101_100000172491938_1917334_1252579881_n
524472_430159856999760_100000172491938_1917138_1593268049_n
305561_430229800326099_100000172491938_1917295_217969301_n
305587_430159553666457_100000172491938_1917129_1341076077_n
383503_430159043666508_100000172491938_1917119_1344562256_n
293844_430232500325829_100000172491938_1917326_1622762286_n
theosophy1.jpg

Articoli recenti

  • Realtà aumentata e meta-verso. Mercoledì sera con la Società Teosofica
  • Forse non tutti sanno che prima della Società Teosofica c’era il Club dei Miracoli …
  • Intervento di Tim Boyd alla Convention di Adyar
  • Uno dei rari film cha parlano di astrologia …
  • La creazione del “paese dei sogni” dei teosofi di Beachwood Canyon

Top Clicks

  • teosofiac.files.wordpress…
  • teosofiac.files.wordpress…
  • teosofiac.files.wordpress…
  • prs.org
  • teosofiac.files.wordpress…

Gruppo Teosofia su Facebook

Gruppo Teosofia su Facebook

Aggiornamenti Twitter

  • Realtà aumentata e meta-verso. Mercoledì sera con la Società@Teosofica youtube.com/watch?v=MPDLmi… teosofia.me/2023/02/01/rea… 16 hours ago
  • Forse non tutti sanno che prima della Società Teosofica c’era il Club dei Miracoli … teosofia.me/2023/01/27/for… 5 days ago
  • Making the case theosophyart.org/2023/01/10/mak… 3 weeks ago
  • Intervento di Tim Boyd alla Convention di Adyar teosofia.me/2023/01/06/int… 3 weeks ago
  • I Saloni della Rosacroce theosophyart.org/2023/01/05/i-s… 3 weeks ago
Follow @teosofia_ch

Teosofia su Facebook

Teosofia su Facebook
Follow Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR) on WordPress.com

Categorie

  • Andrea Biasca-Caroni
  • Antonio Girardi
  • Articoli della Rivista Teosofica Ticinese
  • Autori
  • Fabrizio Frigerio
  • Giancarlo Fabbri
  • Greta Biasca-Caroni
  • Krista Umbjarv
  • Marco Boccadoro
  • News
  • Newsletters Italiane
  • Piergiorgio Parola
  • Produzioni esterne consigliate
  • Tim Boyd
marzo: 2017
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb   Apr »

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)
    • Segui assieme ad altri 92 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: