• Contatto
  • Edizioni Teosofiche Ticinesi. ETT
  • International Center
    • Meetings, seminars, short and long stays
  • Letture
    • Video
  • Monte Verità
  • Nel mondo
  • Per partecipare (Ascona o Lugano)
    • Per iniziare con la Teosofia
  • Scopi
    • Relazioni e verbali
    • Statuti
  • SEMINARIO Europeo annuale
  • Theosophie in der Schweiz
    • GENÈVE/LAUSANNE

Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)

~ Società Teosofica Ticinese ri-fondata il 29/9/2009.

Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)

Archivi Mensili: luglio 2017

Le cose ci accadono … Listz, Vernon Harrison, il rapporto Hogson … HPB

31 lunedì Lug 2017

Posted by abcsocial in Andrea Biasca-Caroni, Articoli della Rivista Teosofica Ticinese

≈ Lascia un commento


mahatmaletterpicture
Liszt_1858

Stavo ascoltando Listz e leggendo un numero a caso (tirato fuori dalla liberia così, senza guardare mese o senza una ricerca specifica …) e mi imbatto nello studioso che ha smentito il rapporto Hogson contro HPB, Vernon Harrison (il quale dimostra scientificamente la questione dell’inchiostro nelle lettere …) e scopro che Harrison era anche fondatore della Listz society ed era grande studioso del compositore. Il caso fa bene le cose eh ?

… In 1984, Harrison became interested in the early SPR ‘Hodgson Report‘ in which Helena Petrovna Blavatsky was stigmatised as one of the most gifted, ingenious and interesting ‘impostors‘ in history. Harrison studied the various documents concerned, for an initial report – “J’Accuse: An Examination of the Hodgson Report of 1885” – published on 8 May 1986 by the SPR (and revised after more research by Harrison in 1997). Harrison ultimately concluded that the Hodgson Report was not scientifically undertaken, but was “flawed and untrustworthy,” and “should be read with great caution, if not disregarded.”

Other interests

A lifelong photography enthusiast, he was, between 1974 and 1976, President of the Royal Photographic Society of Great Britain, and among his other interests counts the music of Franz Liszt. He is the surviving co-founder, and a past chairman, of the (English) Liszt Society.[4]

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

G. Fabbri’s news

14 venerdì Lug 2017

Posted by abcsocial in Articoli della Rivista Teosofica Ticinese

≈ Lascia un commento


TECNOLOGIA E SPIRITUALITÀ

Il mondo pare aver perduto quella vitalità che lo aveva contraddistinto e ora si trova confrontato, al limite, con una penuria di sorgenti energetiche, di acqua e di sostentamento; con una popolazione in eccesso alle possibilità spaziali e produttive; con una popolazione nella condizione di povertà o nella miseria; in una concezione e una pratica di lotta politica e militare che ricorre alla violenza e ai conflitti armati; con atti intimidatori a istituzioni con finalità educative e a una qualunque forma di governo.
Ma, nonostante questi problemi ci sembrano non avere una loro soluzione perché planetari e collegati in modo reciproco per pensare a un intervento risolutore, la società scientifica si è dotata di un insieme di potenziali misure virtuali per risolvere la questione.
Nel maggio del 2014, nella Silicon Valley, una zona tra S. Francisco e Valley, è sorta la “Singularity University” nella quale, in un avvicendamento di luci colori e immagini, ha avuto inizio una missione il cui compito era di guidare e formare persone qualificate con l’incarico di realizzare nuove tecnologie, alfine di superare le grandi competizioni del genere umano.
A dispetto dei gravi mali sociali che angustiano e colpiscono il pianeta, mai come ora l’uomo si trova a vivere il momento migliore della sua umanità e di trovarsi in vita poiché, nonostante ogni contrarietà incombente, mai come adesso ha l’opportunità di raggiungere autentici mutamenti epocàli.
Lo sviluppo scientifico e tecnologico non procede in maniera lineare, vale a dire: stabile e coerente bensì, esponenziale in cui una sua quantità è soggetta a una crescita o una diminuzione con una percentuale costante nel tempo e talmente clamorosa e prorompente da determinare una improvvisa manifestazione di un rapido passaggio di qualità.
Questo sviluppo della scienza riguarda sopra tutto 3 spazi. Essi sono: l’ingegneria genetica quale insieme delle tecniche per la produzione di nuovi geni e la modificazione del corredo cromosomico di un organismo mediante la sostituzione o l’aggiunta di un nuovo materiale genetico; la nano-tecnologia, quale tecnologia di strutturare dove l’ordine di grandezza è il nanometro (NM); l’intelligenza artificiale quale partner dell’informatica che studia la realizzazione di sistemi di elaborazione con la capacità di eseguire azioni pertinenti all’uomo.
L’evoluzione di uno di essi asseconderà e agevolerà lo sviluppo e la crescita degli altri, cosicché gli uomini si troveranno nella condizione di superare la propria biologicità e assisteranno a una vera successione di fenomeni collegati tra di loro che comporteranno un inimmaginabile ordine nuovo. (la democrazia).
Molti settori di attività, liberatesi da norme o vincoli politici e amministrativi, avranno degli strumenti capaci di connettersi in un tempo molto prossimo si calcola che ben 5 miliardi di persone e almeno 30 miliardi di informazioni saranno interconnesse e richiederanno la necessità di un nuovo aspetto mentale, sopra tutto in medicina dove si avranno nuove acquisizioni sul 2dna”mai fornite in tutta la storia dell’umanità e potere riconoscere mediante le diagnosi, la simulazione dell’effetto di una malattia.
Questo afflusso di cose nuove metteranno in imbarazzo le istituzioni economiche, giuridiche e culturali ritenute in grado di influenzare le scelte del potere politico, cercando di sottrarsi al loro superato immobilismo.
Pertanto, le istituzioni durature e solamente “la società esponenziale” potrà risolvere i problemi divenuti planetari attraverso la tecnologia e migliorarne ogni settore vitale.
E arrivato propìzio del migliore momento della nostra storia per essere stati protagonisti di una viva testimonianza.
E possibile riconoscere e accertare l’intelligenza come l’idoneità nell’affrontare situazioni e problemi nuovi o sconosciuti e inerenti la nostra vita esteriore e di quella interiore più intima.
La società scientifica pare abbia individuato nell’intelligenza un insieme di tutte le facoltà già cognitive-emotive che aiuterebbero a capire queste due dimensioni.
Inoltre, sembra che i ricercatori abbiano classificato per primi cinque prerogative d’importanza basilare riguardanti l’intelligenza emotiva e di codificarla interiormente: la consapevolezza di sé; il dominio di sé, la motivazione; l’empatia, l’abilità sociale.
E, andando oltre, l’uomo è entrato in un tempo dove tecnologia tradizionale e neuroscienza stanno perseguendo l’obiettivo di rendere sensibile la stessa tecnologia e cercano di fare emergere ogni giorno delle innovazioni per le quali ci domandiamo se ci verrà consentito di coltivare i nostri valori nascosti e profondi, e anche spirituali, capaci di aiutare tutta l’umanità a evolvere.
Tutta questa ingegnosità, non vorrebbe nessun valore, se non la usassimo come “dono di Dio” pe arrivare a un solo unico vero bene, latòre di pace.
Credo che l’impegno del nostro millennio consista nella ricerca di un nuovo equilibrio tra equilibrio tra “ricerca interiore e grandezza esteriore” della nostra vita con cui migliorarne la qualità
Ciò di cui l’uomo abbisogna è una tecnologia che gli consenta di modificare in base a nuovi criteri le caratteristiche essenziali del nostro mondo interiore in conformità con le sue più intime aspirazioni.
Forse sarebbe il caso di affidarci piuttosto alle recenti scoperte di alcune strutture evolute della scienza, che dimostrerebbero come la realtà che ciascuno vive fuori di sé, non è latro che la proiezione consapevole del mondo che facciamo dentro di noi.
Ritengo che l’uomo, facendo sua l’affermazione e di S. Agostino, secondo il quale, “l’uomo è poco più degli animali e poco meno degli angeli”, debba concentrare ogni impegno straordinario “di forza psichica” per divenire più intelligente al centro di sé stesso.
Perché noi non siamo esseri umani bisognosi di una esperienza spirituale: noi siamo essere spirituali che fanno una esperienza umana.

Ascona, settembre 2017
Fabbri Giancarlo, membro della Società Teosofica Svizzera

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Newsletter Teosofica

13 giovedì Lug 2017

Posted by abcsocial in Articoli della Rivista Teosofica Ticinese

≈ Lascia un commento


299860_274914595858307_7165683_n

Da: Società Teosofica Italiana <sti@teosofica.org>

Oggetto: Newsletter del S.G. – Mese di luglio 2017

Data: 4 luglio 2017 14:03:33 GMT+02:00

A: ‘Società Teosofica Italiana’ <sti@teosofica.org>

 

Care Sorelle e cari Fratelli,

Vi giunga innanzi tutto un cordiale e fraterno saluto.

Con il solstizio d’estate la gran parte dei Gruppi e dei Centri hanno concluso le attività della prima parte dell’anno e la pausa estiva viene a proporci comunque un momento rigenerante e ricco di opportunità per la ricerca interiore. E questo indipendentemente dalle “vacanze”. L’estate infatti, con il suo clima che induce a ritmi diversi, ci apre alle possibilità di una maggior riflessione e concorre a creare quegli “spazi interiori” in cui il “nuovo” ha la possibilità di affacciarsi.

Ricordo nuovamente che a fine agosto si terrà a Barcellona l’edizione 2017 del Congresso Teosofico Europeo; la nostra delegazione italiana è composta da una quindicina di persone ma se qualcun altro verrà ad aggiungersi sarà davvero il benvenuto: http://sociedadteosofica.es/?tribe_events=38-congreso-europeo-de-teosofia

Per restare nell’ambito degli eventi internazionali informo che la 144^ Convenzione Internazionale della Società Teosofica si terrà come di consueto ad Adyar; le date sono quelle che vanno dal 31 dicembre al 5 gennaio.

L’evento prende quest’anno un ulteriore particolare rilievo per la presenza del Dalai Lama, che, come certo sapete, è socio onorario della S.T. Anche in questo caso la delegazione italiana conta una decina di persone. La Segreteria Generale e Patrizia Calvi in particolare sono a disposizione per tutte le informazioni del caso.

Proiettandoci poi nel 2018, ad agosto, si terrà  a Singapore l’Undicesimo Congresso Mondiale della S.T. E’ anch’esso un evento di straordinaria importanza, che ci riporta alla mente l’edizione precedente del Congresso, che si è tenuta a Roma nel luglio del 2010 ed il cui ricordo ancora  fa gioire tutti coloro che vi hanno partecipato: http://www.teosofica.org/it/news/notizie/a-singapore-il-prossimo-congresso-mondiale,3,1332

Per ciascuno di Voi un fraterno abbraccio e l’augurio di una estate serena, costruttiva, comunque attenta al Servizio e ricca di doni interiori e di calore umano.

 

 

Antonio

 

 

Dr Antonio Girardi

Segretario Generale

 

Società Teosofica Italiana

Ente Morale

Viale Quintino Sella, 83/E

36100 Vicenza

Tel  0444 962921

Fax 0444 561244

www.teosofica.org

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 1.040 altri iscritti

Sito di Teosofia e Arte (in Inglese e alcune parti in Italiano)

https://www.youtube.com/watch?v=14Y01F-gin4&t=282s

Società Teosofica Svizzera

President’s Blog

Seguici su Twitter

Società Teosofica Italiana

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Blog Stats

  • 67.485 hits

Categorie

  • Articoli della Rivista Teosofica Ticinese (282)
  • Autori (47)
    • Andrea Biasca-Caroni (13)
    • Antonio Girardi (8)
    • Giancarlo Fabbri (17)
    • Greta Biasca-Caroni (2)
    • Krista Umbjarv (1)
    • Marco Boccadoro (5)
    • Piergiorgio Parola (2)
    • Tim Boyd (1)
  • Fabrizio Frigerio (1)
  • News (12)
  • Newsletters Italiane (1)
  • Produzioni esterne consigliate (2)
Radha-2008.jpg
antonio
gretayeshe
gruppo
dieuyeshe
friends
grupposalone
mpubblico
lamayeshe
427698_336588343055325_2116265122_n
perugia
foto
555638_430159703666442_100000172491938_1917133_1339914195_n
537852_430160113666401_100000172491938_1917146_372475993_n
535677_430159883666424_100000172491938_1917139_1634826655_n
533647_430159826999763_100000172491938_1917137_372581793_n
562479_430232330325846_100000172491938_1917324_507475633_n
560896_430233583659054_100000172491938_1917341_1001376799_n
foto
551770_430229856992760_100000172491938_1917296_981863608_n
536182_430232600325819_100000172491938_1917327_382095779_n
527547_430230033659409_100000172491938_1917299_758166221_n
526904_430159516999794_100000172491938_1917128_1234985562_n
525441_430233113659101_100000172491938_1917334_1252579881_n
524472_430159856999760_100000172491938_1917138_1593268049_n
305561_430229800326099_100000172491938_1917295_217969301_n
305587_430159553666457_100000172491938_1917129_1341076077_n
383503_430159043666508_100000172491938_1917119_1344562256_n
293844_430232500325829_100000172491938_1917326_1622762286_n
theosophy1.jpg

Articoli recenti

  • Il dibattito più grande di Adi Shankara
  • 24-26/3/23 Seminario Teosofico Europeo di Ascona. “Rapporto fra Arte e Teosofia e ruolo della Società Teosofica.”
  • Realtà aumentata e meta-verso. Mercoledì sera con la Società Teosofica
  • Forse non tutti sanno che prima della Società Teosofica c’era il Club dei Miracoli …
  • Intervento di Tim Boyd alla Convention di Adyar

Top Clicks

  • teosofiac.files.wordpress…
  • teosofica.org/all/SEMINAR…
  • teosofiac.files.wordpress…
  • teosofiac.files.wordpress…
  • teosofiac.files.wordpress…
  • teosofiac.files.wordpress…
  • teosofica.org
  • teosofiac.files.wordpress…
  • bambuser.com/channel/teos…
  • teosofiac.files.wordpress…

Gruppo Teosofia su Facebook

Gruppo Teosofia su Facebook

Aggiornamenti Twitter

  • Il dibattito più grande di Adi Shankara youtube.com/watch?v=FRUrTb… teosofia.me/2023/03/13/il-… 1 week ago
  • 24-26/3/23 Seminario Teosofico Europeo di Ascona. “Rapporto fra Arte e Teosofia e ruolo della Società Teosofica.” teosofia.me/2023/02/05/24-… 1 month ago
  • Abstraction-création theosophyart.org/2023/02/05/abs… 1 month ago
  • A list of Exhibitions about art and spiritual theosophyart.org/2023/02/05/a-l… 1 month ago
  • Realtà aumentata e meta-verso. Mercoledì sera con la Società@Teosofica youtube.com/watch?v=MPDLmi… teosofia.me/2023/02/01/rea… 1 month ago
Follow @teosofia_ch

Teosofia su Facebook

Teosofia su Facebook
Follow Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR) on WordPress.com

Categorie

  • Andrea Biasca-Caroni
  • Antonio Girardi
  • Articoli della Rivista Teosofica Ticinese
  • Autori
  • Fabrizio Frigerio
  • Giancarlo Fabbri
  • Greta Biasca-Caroni
  • Krista Umbjarv
  • Marco Boccadoro
  • News
  • Newsletters Italiane
  • Piergiorgio Parola
  • Produzioni esterne consigliate
  • Tim Boyd
luglio: 2017
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Giu   Ago »

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)
    • Segui assieme ad altri 94 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: