SEMINARIO TEOSOFICO EUROPEO
2017
Dal 23/03/2018 Al 25/03/2018
Presso l’Hotel Ascona, Ascona-Svizzera
Seminario Teosofico – Ascona
(Ticino, Svizzera)
Tema:
“Rivoluzione ed evoluzione nell’ottica teosofica”.
Rivoluzione : Definizione
rivoluzione
ri·vo·lu·zió·ne/
sostantivo femminile
1.
Movimento organizzato e violento col quale si instaura un nuovo ordine sociale o politico: fare la r.; reprimere, soffocare la r.; gli ideali della r.; la R. francese; la R. d’ottobre, in Russia.
2.
fig.
Sconvolgimento di costumi ( r. sessuale ), di abitudini o funzioni fisiologiche ( quella donna ha portato la r. in casa ; ho l’intestino in r. ) o a clamorose e rumorose manifestazioni di protesta ( se non mi lasciano parlare, faccio una r. ; è stata una vera r. ).
Evoluzione :
evoluzione
e·vo·lu·zió·ne/
sostantivo femminile
-
1.Svolgimento, sviluppo graduale e completo.
-
Processo incessante basato su fattori diversi che consiste nel passaggio degli organismi viventi da forme inferiori e rudimentali a forme sempre più complesse.
-
L’evoluzione delle specie, secondo le teorie di Darwin (1809-1882), quella che ne assicura la sopravvivenza con la selezione di nuovi caratteri che vengono trasmessi ereditariamente.
-
Passaggio graduale di un popolo a forme di cultura, di civiltà, di organizzazione sociale e di sviluppo economico sempre più progredite.
-
In linguistica, la serie delle modificazioni fonetiche, morfologiche, strutturali, semantiche, attraverso le quali passa una lingua nel suo sviluppo.
-
-
2.Manovra o serie di movimenti ordinati diretti a cambiare la posizione di unità tattiche, di mezzi navali o di aerei, di un gruppo di ginnasti o di cavalieri.
-
3.In statistica: indice di evoluzione, quello che esprime la tendenza di un fenomeno a crescere o a diminuire nel tempo.
Origine
Dal lat. evolutio -onis ‘atto di svolgere (il papiro)’ •1745.