• Contatto
  • Edizioni Teosofiche Ticinesi. ETT
  • International Center
    • Meetings, seminars, short and long stays
  • Letture
    • Video
  • Monte Verità
  • Nel mondo
  • Per partecipare (Ascona o Lugano)
    • Per iniziare con la Teosofia
  • Scopi
    • Relazioni e verbali
    • Statuti
  • SEMINARIO Europeo annuale
  • Theosophie in der Schweiz
    • GENÈVE/LAUSANNE

Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)

~ Società Teosofica Ticinese ri-fondata il 29/9/2009.

Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)

Archivi Mensili: marzo 2018

Marco Boccadoro Teosofia: Tradizione e Rivoluzione

27 martedì Mar 2018

Posted by abcsocial in Articoli della Rivista Teosofica Ticinese

≈ Lascia un commento


Ascona, sabato 24 marzo 2018

Marco Boccadoro

 

Teosofia: Tradizione e Rivoluzione

 

L’argomento  del nostro seminario odierno è “Teosofia: Tradizione e Rivoluzione”, ma mi piace pensare ad un’evoluzione piuttosto che a una rivoluzione.

Qual è infatti la definizione di rivoluzione ?

“Sconvolgimento, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, o  delle strutture economico-sociali e politiche, oppure ancora radicale trasformazione delle idee cosmologiche” [1]

Ora, nel caso degli insegnamenti teosofici, non parlerei di mutamenti radicali o di sconvolgimenti, ma di un continuo adattamento di messaggi antichissimi.

E’ pur vero che,  similmente a diversi profeti, anche i protagonisti della Teosofia si potrebbero definire dei rivoluzionari, basti l’esempio di Annie Besant:  famosa per le sue idee politiche radicali, vicina ai circoli marxisti, si è battuta per la libertà di pensiero, i diritti delle donne, la laicità, il controllo delle nascite e diritti della classe operaia; era anche molto critica nei confronti dell’influenza e degli insegnamenti del cristianesimo.

Entrata nella massoneria, in seguito Annie Besant  si trasferisce in India, dove è  protagonista del movimento teosofico, e in seguito diventa uno dei primi membri dell’Indian National Congress. Nel 1916, lancia l’Indian Home Rule League che rivendica l’indipendenza indiana.

 

Quindi il movimento teosofico ha, già dagli inizi, influito  verso il mondo esterno in  senso rivoluzionario, motivato dalla convinzione che occorra  lavorare per un mondo migliore.

Un mondo in cui “nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma”,  dice il postulato fondamentale di  Lavoisier.

Anche l’Antica saggezza non sfugge totalmente a questa legge.

Pur essendo costituita da principi costanti, la sua formulazione   evolve nel tempo.

Immutabile rimane il pensiero universale, che attraverso i secoli accompagna l’umanità,  e si rivolge ai grandi quesiti esistenziali:

Qual è il senso della vita?

Chi siamo? Qual è la nostra vera natura ?

Qual è lo scopo  della manifestazione universale?

Come dovremmo vivere la nostra vita?

Cosa sono il Bene, ed  il Male?

Cos’è la morte? Cosa succede quando muoriamo?

Esiste un Dio e, in tal caso, qual è la sua natura?

La formulazione di questa Antica Saggezza , evolve nel tempo, dal libro Egiziano dei Morti, ai Veda, alla  Bhagavadgita, dall’antico  gnosticismo a Platone e al neoplatonismo, ai Misteri di Orfeo,  ai Manichei, e poi nel Medioevo, ai Bogomili ed ai Catari, poi , nei tempi moderni, parzialmente  si ritrova presso i  Rosacroce ed i  Massoni.

E poi, come sappiamo, nel 1875 è nato a New York il movimento Teosofico, che ha permesso, tra l’altro,  una diffusione del pensiero orientale anche in occidente.

Teosofia significa, come sappiamo “sapienza divina”. E’ importante riflettere sul significato profondo della parola, cioè  che questa sapienza è causata da Dio, e non si tratta della la conoscenza di Dio  come oggetto [2]

In particolare, quindi,  la tradizione dei pensiero teosofico ha come vettore una parte dell’umanità che è disposta a percorrere il sentiero mistico, grazie alla purificazione, alla meditazione, al retto agire.

Tra i moltissimi esempi che si potrebbero fare, prendiamo le tre proposizioni fondamentali stabilite dalla Dottrina Segreta:

(a)     La prima proposizione dice che esiste un principio onnipresente, eterno, senza confini, un principio immutabile sul quale è impossibile speculare poiché esso trascende il potere di astrazione e di concezione umano [3, 1:14]

(b)     La seconda proposizione stabilisce l’eternità dell’Universo in toto come uno spazio senza confine. [Ibid. 1:16-17]

(c)     La terza proposizione enuncia L’identità fondamentale di tutte le Anime con l’Anima Universale. L’Anima Universale è un aspetto del principio onnipresente. [Ibid.1:17 ]

E vediamo cosa scrive Plotino al riguardo , 1600 anni prima della Signora Blavatsky:

(a)         … Il Divino effonde nella molteplicità la sua potenza (Enneade II 9,9) .. E giustamente si può dire che l’eternità è Dio stesso che si mostra e si manifesta qual è , cioè come l’Essere, immutabile identico a sé e perciò stabile nella sua vita. (Enneade III 7,5)

(b)     L’universo non ha nulla fuori di sé (Enneade II, 1) e “l’essere senza inizio garantisce l’eternità del cosmo”. “Che il mondo non abbia mai cominciato – e il contrario, s’è detto, è assurdo- è verità che rende certi riguardo al suo avvenire” (Enneade II 1,4)

(c)       L’anima è indivisa e divisibile “….poiché anche quaggiù essa non è soltanto divisa, ma anche indivisibile; ciò che di essa si divide, si divide infatti senza dividersi in parti “(Enneade IV, 2)

Quindi esattamente gli stessi principi, espressi però in un modo leggermente diverso. Ciò non significa ovviamente che la signora Blavatsky abbia  plagiato Plotino.

Vi sono innumerevoli esempi dell’enunciazione ripetuta in epoche diverse  di verità sovratemporali. La costituzione settenaria dell’ uomo, ad esempio,  la ritroviamo già nel libro egiziano dei morti , 2700 anni a.C.[4]:

Hat:            corpo materiale

Anch:         forza vitale

Ka:             doppio etereo

Khaibit:      corpo astrale

Ba:             anima razionale

Cheby:       anima spirituale

Kou:           spirito divino

Vi sono molti altri esempi. Torna alla mente il detto  di Publio Terenzio Afro:

“Non si dice nulla che non sia già stato detto”.

Il dilemma di ogni religione, dottrina filosofica, corrente di pensiero è se esse debbano evolvere o irrigidirsi su dogmi intoccabili. Raggiungere uno o l’altro estremo ne provoca la disintegrazione.

Infatti poter comunicare il messaggio è essenziale, altrimenti gli insegnamenti a poco a poco svaniscono nel corso dei secoli.

A tale proposito, se apriamo una breve parentesi sulla semiotica, vediamo che per comunicare facciamo capo ad un triangolo, ai cui vertici troviamo:

  • il significato (ad esempio: attenzione, un cervo potrebbe attraversare la strada!)
  • il significante (un cartello stradale raffigurante un cervo in una forma geometrica)
  • il referente (noi alla guida di un’automobile)

 

 

Edoardo Bratina ci spiega che il significante utilizzato da Gesù erano le parabole, come troviamo nelle Epistole di San Paolo [4]:

“Perché parli ad essi per mezzo di parabole?” Gesù risponde:

“Perché a voi è dato di comprendere i Misteri del regno dei cieli, non a loro,.. perché vedendo, non vedano, e udendo, non odano né comprendano…”.

Alla “comprensione” intuitiva delle parabole si attribuiva una virtù salvifica in quanto richiede l’esercizio delle facoltà spirituali dell’anima immortale” (fine della citazione)

Ciò che deve evolvere è il significante, altrimenti si rischia, con il passare del tempo  di non riuscire a farsi comprendere dai contemporanei.

Evoluzione, quindi, piuttosto che rivoluzione, senza però perdere di vista il significato, altrimenti vien da pensare a quella storiella ebraica:

Un giorno un rabbino anziano va a trovare un rabbino giovane e gli chiede [5]:

“Mio figlio, per la sua bar mitzvah, mi ha chiesto in regalo una Kawasaki, ma dimmi , cos ‘è una Kawasaki?”

Al che il rabbino giovane glielo spiega.

Poi guardando  perplesso il rabbino anziano gli chiede:

“ma dimmi, cos’è la bar mitzwah?”

La teosofia esprime quindi una  “summa” di Saggezza che fluttua  al di sopra del tempo, è al di sopra di esso ed è costante, ma a questo punto ci si potrebbe chiedere, come Platone, da dove è giunta per la “prima volta” a noi questa Saggezza.

 

Platone ne parla a proposito dell’eternità dell’anima:

“E però l’anima, essendo immortale e rinata più volte, vedute le cose di quaggiù, di lassù, nulla vi è che non abbia appreso. Per cui non è da meravigliarsi se può rammentarsi delle virtù e delle altre cose, che già conosceva.. perché cercare e apprendere è tutta una rimembranza”  [6]

 

 

Detto questo, cosa deve essere tradizione teosofica, e cosa può evolvere?

Faccio spesso un esercizio mentale: immagino di essere a bordo di una mongolfiera che sorvola il mare in tempesta. Il pallone presenta però uno squarcio, e per raggiungere incolumi la riva, bisogna buttare a mare tutta la zavorra possibile. Immaginiamoci di avere a bordo  molti libri teosofici… Cosa salveremmo a tutti i costi?

Io terrei , oltre  alle proposizioni fondamentali della Dottrina Segreta, gli insegnamenti seguenti:

  • la sopravvivenza dell’anima razionale, la sua reincarnazione in virtù dei meriti e dei demeriti trascorsi [4]
  • l’esistenza dell’Aldilà
  • l’Unità della vita
  • la natura divina dell’uomo, la sua essenza settenaria
  • la teoria del karma, l’equilibrio universale
  • la legge della periodicità, del flusso e riflusso, l’alternanza di Giorno e Notte, Vita e Morte, Manvantara e Pralaya.

La sintesi è comunque  spesso un esercizio pericoloso….

Come scriveva Edoardo Bratina, l’intento di conciliare tutte le religioni ha fruttato ad Aristocrite un anatema da parte di Clemente, quarto Vescovo di Roma e papa  della Chiesa cattolica dal 92 al 97 della nostra era (Clementine Recognitiones) [4]

“Anatemizzo pure il libro di Aristocrite che egli intitola Teosofia nel quale cerca di dimostrare che il giudaismo, l’ellenismo, il cristianesimo ed il manicheismo insegnano la stessa dottrina”

triangolo

Purtroppo, ironicamente, dopo molti secoli, l’umanità non ha imparato nulla, e  gli uomini continuano ad uccidersi imperterriti in guerre scatenate da motivi religiosi , a causa di sfumature ,piccole differenze di interpretazione di un’unica Verità.

La missione della Teosofia è anche quella di portare un po’ di luce in tutto questo buio.

Bibliografia:

[1] Enciclopedia Treccani, http://www.treccani.it

[2] Enciclopedia europea, Garzanti, 1981

[3] H.P.Blavatsky, 2003,La dottrina Segreta, E.T.I.

[4] S. Demarchi, 2005, Il pensiero teosofico nella teosofia antica, E.T.I

[5] Bar mitzvah : celebrazione religiosa dell’età della maturità (13 anni)

[6] Platone, Menone, 80d-81b, vedi anche [4]

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Com’é misera la vita negli abusi di potere !

25 domenica Mar 2018

Posted by abcsocial in Articoli della Rivista Teosofica Ticinese

≈ Lascia un commento


Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

EUROPEAN THEOSOPHICAL SEMINAR IN ASCONA (SWITZERLAND) March 23-25, 2018

22 giovedì Mar 2018

Posted by abcsocial in Articoli della Rivista Teosofica Ticinese

≈ Lascia un commento


gruppo
Immagine-3_big_gallery
h10
Immagine-4_big_gallery
Monte-V
mpubblico
cropped-gruppo.jpg
antonio
535729_430233230325756_100000172491938_1917335_1449634689_n
dieuyeshe
grupposalone

EUROPEAN THEOSOPHICAL SEMINAR IN MONTE VERITA’ – ASCONA (SWITZERLAND)
March 23-25, 2018

imgres

 WATCH IT LIVE ! (Italian and French spoken)
TITLE: “Theosophy: Tradition and Revolution”

PROGRAM:

FRIDAY March 23, 2018
3.30 pm Opening of the seminar:
greeting of Andrea Biasca Caroni, Presidential Representative of the Theosophical Society in Switzerland
greeting of Antonio Girardi, Secretary General of the Italian Theosophical Society
greeting of Tran-Thi-Kim Dieu, President of the European Theosophical Federation
4.10 pm Report by Piergiorgio Parola, Independent Partner of S.T.I.
5.00 pm Report by Krista Umbjarv, Secretary of the European Theosophical Federation
5.50 pm Break
6.00 pm Report by Antonio Girardi, Secretary General of the Italian Theosophical Society:
“Freedom is love”
7.00 pm Dinner

SATURDAY March 24, 2018
7.45 am Breakfast
9.00 am Meditation
9.30 am Report by Diego Fayenz, President of the Theosophical Group “E. Bratina “of Trieste:
“The revolutions of the Theosophical Society”
10.10 am Report by Marco Boccadoro, Founder Member of the Theosophical Group “Fraternitas” in Ascona
10.50 am Break
11.10 am Report by Angels Torra Buron Secretary General of the Spanish Theosophical Society
12.30 pm Lunch
3.45 pm Report by Tran-Thi-Kim Dieu, President of the European Theosophical Federation
5.00 pm Break

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 1.040 altri iscritti

Sito di Teosofia e Arte (in Inglese e alcune parti in Italiano)

https://www.youtube.com/watch?v=14Y01F-gin4&t=282s

Società Teosofica Svizzera

President’s Blog

Seguici su Twitter

Società Teosofica Italiana

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Blog Stats

  • 67.485 hits

Categorie

  • Articoli della Rivista Teosofica Ticinese (282)
  • Autori (47)
    • Andrea Biasca-Caroni (13)
    • Antonio Girardi (8)
    • Giancarlo Fabbri (17)
    • Greta Biasca-Caroni (2)
    • Krista Umbjarv (1)
    • Marco Boccadoro (5)
    • Piergiorgio Parola (2)
    • Tim Boyd (1)
  • Fabrizio Frigerio (1)
  • News (12)
  • Newsletters Italiane (1)
  • Produzioni esterne consigliate (2)
Radha-2008.jpg
antonio
gretayeshe
gruppo
dieuyeshe
friends
grupposalone
mpubblico
lamayeshe
427698_336588343055325_2116265122_n
perugia
foto
555638_430159703666442_100000172491938_1917133_1339914195_n
537852_430160113666401_100000172491938_1917146_372475993_n
535677_430159883666424_100000172491938_1917139_1634826655_n
533647_430159826999763_100000172491938_1917137_372581793_n
562479_430232330325846_100000172491938_1917324_507475633_n
560896_430233583659054_100000172491938_1917341_1001376799_n
foto
551770_430229856992760_100000172491938_1917296_981863608_n
536182_430232600325819_100000172491938_1917327_382095779_n
527547_430230033659409_100000172491938_1917299_758166221_n
526904_430159516999794_100000172491938_1917128_1234985562_n
525441_430233113659101_100000172491938_1917334_1252579881_n
524472_430159856999760_100000172491938_1917138_1593268049_n
305561_430229800326099_100000172491938_1917295_217969301_n
305587_430159553666457_100000172491938_1917129_1341076077_n
383503_430159043666508_100000172491938_1917119_1344562256_n
293844_430232500325829_100000172491938_1917326_1622762286_n
theosophy1.jpg

Articoli recenti

  • Il dibattito più grande di Adi Shankara
  • 24-26/3/23 Seminario Teosofico Europeo di Ascona. “Rapporto fra Arte e Teosofia e ruolo della Società Teosofica.”
  • Realtà aumentata e meta-verso. Mercoledì sera con la Società Teosofica
  • Forse non tutti sanno che prima della Società Teosofica c’era il Club dei Miracoli …
  • Intervento di Tim Boyd alla Convention di Adyar

Top Clicks

  • teosofiac.files.wordpress…
  • teosofica.org/all/SEMINAR…
  • teosofiac.files.wordpress…
  • teosofiac.files.wordpress…
  • teosofiac.files.wordpress…
  • teosofiac.files.wordpress…
  • teosofica.org
  • teosofiac.files.wordpress…
  • bambuser.com/channel/teos…
  • teosofiac.files.wordpress…

Gruppo Teosofia su Facebook

Gruppo Teosofia su Facebook

Aggiornamenti Twitter

  • Il dibattito più grande di Adi Shankara youtube.com/watch?v=FRUrTb… teosofia.me/2023/03/13/il-… 1 week ago
  • 24-26/3/23 Seminario Teosofico Europeo di Ascona. “Rapporto fra Arte e Teosofia e ruolo della Società Teosofica.” teosofia.me/2023/02/05/24-… 1 month ago
  • Abstraction-création theosophyart.org/2023/02/05/abs… 1 month ago
  • A list of Exhibitions about art and spiritual theosophyart.org/2023/02/05/a-l… 1 month ago
  • Realtà aumentata e meta-verso. Mercoledì sera con la Società@Teosofica youtube.com/watch?v=MPDLmi… teosofia.me/2023/02/01/rea… 1 month ago
Follow @teosofia_ch

Teosofia su Facebook

Teosofia su Facebook
Follow Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR) on WordPress.com

Categorie

  • Andrea Biasca-Caroni
  • Antonio Girardi
  • Articoli della Rivista Teosofica Ticinese
  • Autori
  • Fabrizio Frigerio
  • Giancarlo Fabbri
  • Greta Biasca-Caroni
  • Krista Umbjarv
  • Marco Boccadoro
  • News
  • Newsletters Italiane
  • Piergiorgio Parola
  • Produzioni esterne consigliate
  • Tim Boyd
marzo: 2018
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Feb   Apr »

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)
    • Segui assieme ad altri 94 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: