• Contatto
  • Edizioni Teosofiche Ticinesi. ETT
  • International Center
    • Meetings, seminars, short and long stays
  • Letture
    • Video
  • Monte Verità
  • Nel mondo
  • Per partecipare (Ascona o Lugano)
    • Per iniziare con la Teosofia
  • Scopi
    • Relazioni e verbali
    • Statuti
  • SEMINARIO Europeo annuale
  • Theosophie in der Schweiz
    • GENÈVE/LAUSANNE

Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)

~ Società Teosofica Ticinese ri-fondata il 29/9/2009.

Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)

Archivi del giorno: marzo 6, 2019

Eranos e la teosofia

06 mercoledì Mar 2019

Posted by abcsocial in Articoli della Rivista Teosofica Ticinese

≈ Lascia un commento


Sono innumerevoli le propaggini della teosofia e una di queste è ad Ascona … (non credo neppure che sia in questo schema … ora guardo).

Organogram_revised_8.8.png

download
IbLv-cZftJd7-yn6kZab5lpNpJE
ignotoreal
meaning

… approposito di Eranos

Eranos

VIDEO : https://www.lanostrastoria.ch/medias/91334

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.

Un altro momento saliente nella storia della teosofia ad Ascona è quello della collaborazione tra Olga Froebe, iniziatrice degli incontri di Eranos, e Alice Bailey (che dal ’22 non è più socia di Adyar ma indipendente/espulsa).  Froebe e Bailey collaborarono dal 1930 al 1933 e ad Ascona furono sviluppate alcune idee e progetti importanti. L’utopia che collega questi due momenti è l’idea promossa dalla teosofia che l’umanità,  stia attraversando una fase di cambiamento profondo del proprio stato di coscienza e che questo cambiamento possa pure condurre anche a una trasformazione della sua organizzazione economica e sociale.
https://www.tio.ch/agenda/275673/domenica-l-utopia-teosofica-al-monte-verita-ieri-e-oggi-i-maestri-di-saggezza-si-presentano-all-umanita

Jump to navigationJump to search

I Colloqui di Eranos (che in greco indica il banchetto, ma di quel tipo che i latini chiamavano coena collaticia, nel quale ognuno porta qualcosa) furono iniziati nel 1933da Olga Fröbe-Kapteyn (1881-1962), su ispirazione di Rudolf Otto (specialista – nella tradizione di Friedrich Schleiermacher – di storia delle religioni presso l’Università di Marburgo, e traduttore di Platone).

Indice

  • 1Primo periodo (1933-1988)
    • 1.1Gli Eranos-Jahrbuch della prima fase [1]
  • 2Nuovo ciclo (dal 1989)
    • 2.1Gli Eranos-Jahrbuch della seconda fase
  • 3Note
  • 4Bibliografia
  • 5Altri progetti
  • 6Collegamenti esterni

Primo periodo (1933-1988)

Fondata nella “Casa Gabriella”, che suo padre aveva comprato nel 1926 sul Lago Maggiore, l’annuale conferenza (Tagung) permise a Olga Fröbe-Kapteyn di riunire in una sorta di “scuola di ricerca spirituale” i maggiori studiosi di religioni orientali e occidentali del suo tempo. Dotata di forte volontà, riuscì a coinvolgere Carl Gustav Jung e Martin Buber (che aveva incontrato a un seminario del 1924 nella comunità del Monte Verità, frequentata da personaggi quali il poeta Ludwig Derleth, l’attore Emil Jannings, Chaim Weizmann, Thomas Mann), coinvolgendo l’amica Alice Bailey e via via diversi studiosi, teosofi, e membri della nobiltà europea.

Dal 1949 e fino al 1978 ne divenne animatore l’orientalista Henry Corbin, che collocò la sede della Fondazione nella casa Eranos, una bella villa di Ascona.

Era lì che si svolgevano le Eranos Tagungen, conversazioni finalizzate allo “studio delle immagini e delle forze archetipali nei loro rapporti con l’individuo”, e più in generale all’esplorazione dei mondi interiori dell’uomo, condotta attraverso le metodologie scientifiche proprie di ognuno dei partecipanti.

Fino al 1988 ai colloqui di Eranos – incontri annuali, da sempre internazionali e multidisciplinari e i cui atti venivano pubblicati negli Eranos Jahrbuch – parteciparono intellettuali dediti a discipline diverse (religioni comparate, sinologia, islamistica, egittologia, indologia, chimica, biologia, astronomia, mitologia comparata, misticismo, buddhismo zen, letteratura, filosofia, scienze politiche, psicologia), che però condividevano, tutti, l’attività di ricerca, e un orientamento culturale interdisciplinare a tonalità, in senso lato, spiritualista.

Tra questi: Martin Buber, Carl Gustav Jung, Mircea Eliade, Károly Kerényi, Gilbert Durand, James Hillman, Erik Hornung, René Huyghe, Gerardus van der Leeuw, Hans Leisegang, Karl Löwith, Louis Massignon, Erich Neumann, Adolf Portmann (direttore dei “Colloqui di Eranos” dopo la morte di Fröbe-Kapteyn), Henri-Charles Puech, Gilles Quispel, Erwin Rousselle, Tilo Schabert, Gershom Scholem, Paul Tillich, Hellmut Wilhelm, Robert Charles Zaehner, Marie-Louise von Franz, Heinrich Zimmer (indologo), e gli italiani Ernesto Buonaiuti, Raffaele Pettazzoni e Giuseppe Tucci.

 

Carl Gustav Jung , fondatore della psicologia analitica (1875 -1961). Non era interessato a Blavatsky, Leadbeater o Besant, ma era in frequente contatto con G.R.S. Mead – dopo che quest’ultimo aveva lasciato il T.S. nel 1909.

Carl Gustav Jung , founder of analytical psychology (1875 –1961). Was not interested in Blavatsky, Leadbeater or Besant, but was in frequent contact with G.R.S. Mead – after the latter had left the T.S. in 1909.

http://gnosis.org/library/grs-mead/mead_index.htm

GEORGE ROBERT STOW MEAD (1863-1933) è nato a Nuneaton, Warwickshire, Inghilterra. Veniva da una famiglia militare – suo padre era un colonnello del Royal Army Ordinance Corps – ma ha scelto di seguire una carriera accademica. Dalla King’s School, Rochester, andò al St. John’s College, Cambridge, per studiare matematica, ma passò alle classiche, dove si laureò con una laurea nel 1884. Nello stesso anno si unì alla Società Teosofica e decise di dedicare la sua vita alla causa della Teosofia.

Durante le sue vacanze, Mead lavorò come volontario presso la sede londinese della Theosophical Society, e in una delle sue visite, nel maggio 1887, incontrò per la prima volta H. P. Blavatsky. Fu subito affascinato, e due anni dopo H.P.B. ripagò la sua devozione dandogli la sua assoluta fiducia e nominandogli la sua segretaria privata. Oltre a gestire la corrispondenza di H.P.B., Mead curò anche la maggior parte delle sue successive opere pubblicate e agì, senza riconoscimento, come assistente alla redazione della sua rivista, Lucifero, per la quale aveva scritto in forma anonima fin dal primo volume.
Lavorando a stretto contatto con la Società Teosofica, Mead pubblicò anche molte delle sue opere: Il mistero del mondo (1895), Plotino (1895), Orfeo (1896) e Pistis Sophia (1896).  Dopo oltre un secolo, la sua edizione di Pistis Sophia rimane una delle migliori traduzioni e commenti disponibili su questo importante testo gnostico.  Poco tempo dopo, Mead pubblicò altre due grandi opere, Frammenti di una fede dimenticata (1900) e Tre volte più grande Hermes (1906). Entrambi esemplificano tutto ciò che di meglio si può trovare nei suoi studi dedicati, scientifici, ma eminentemente leggibili, delle radici spirituali dello gnosticismo cristiano e, più in generale, della religione personale nel mondo greco-romano. Ma il suo lavoro comprendeva molto di più di questo, Mead era ugualmente a suo agio con i testi sanscrito, la letteratura patristica, il pensiero buddista e i problemi della filosofia contemporanea e della ricerca psichica. Ha dedicato la sua energia intellettuale alla complessa interazione tra gnosticismo, ellenismo, ebraismo e cristianesimo.

Nel 1906 Mead iniziò anche la pubblicazione di una serie di monografie dal titolo Echi dalla Gnosi (recentemente ripubblicato in un’edizione del centenario) che riassumono le sue intuizioni sulla formazione della visione del mondo gnostico.  A questo punto Mead aveva già pubblicato otto opere su vari aspetti del mondo paleocristiano e sulla “Teosofia dei Greci”.  Insieme alle sue eccellenti traduzioni dei libri ermetici, queste opere stabilirono la sua reputazione come uno dei più importanti studiosi inglesi nei suoi campi ampiamente scelti.  Mead fu il primo studioso moderno della tradizione gnostica. Un secolo dopo, il corpus della sua opera rimane ineguagliabile per ampiezza e intuizione.

Risorse e commenti compilati da Lance S. Owens

Tradotto con http://www.DeepL.com/Translator

 

The Gnostic Society Library

Gnosis Archive | Library | Bookstore | Index | Web Lectures | Ecclesia Gnostica | Gnostic Society

The G. R. S. Mead Collection

GEORGE ROBERT STOW MEAD (1863-1933) was born at Nuneaton, Warwickshire, England. He came from a military family—his father was a Colonel in the Royal Army Ordinance Corps—but he chose to follow an academic career instead. From King’s School, Rochester, he went up to St. John’s College, Cambridge, to study mathematics but changed to Classics, in which he graduated with a B.A. degree in 1884. In that same year, he joined the Theosophical Society and determined to devote his life to the cause of Theosophy.

During his vacations, Mead worked as a volunteer at the London headquarters of the Theosophical Society, and on one of his visits, in May 1887, he first met H. P. Blavatsky. He was at once captivated, and two years later H.P.B. repaid his devotion by giving him her absolute trust and appointing him her private secretary. In addition to handling H.P.B.’s correspondence, Mead also edited most of her later published works and acted, without acknowledgment, as assistant editor of her magazine, Lucifer, for which he had written anonymously since the first volume.While working closely with the Theosophical Society, Mead also published many of his own works: The World Mystery (1895), Plotinus(1895), Orpheus (1896), and Pistis Sophia (1896).  After over a century, his edition of Pistis Sophia remains one of the best translations and commentary available on this important Gnostic text.  Not long after, Mead published two more major works, Fragments of a Faith Forgotten (1900) and Thrice Greatest Hermes (1906). Both exemplify all that is best in his dedicated, scholarly, but eminently readable studies of the spiritual roots of Christian Gnosticism and, more generally, of personal religion in the Greco-Roman world. But  his work encompassed much more than this, Mead was equally at home with Sanskrit texts, Patristic literature, Buddhist thought, and the problems of contemporary philosophy and psychical research. He devoted his intellectual energy to the complex interplay of Gnosticism, Hellenism, Judaism, and Christianity.

In 1906 Mead also began publication of a series of monographs under the title Echoes from the Gnosis (recently republished in a centennial edition) summarizing his insights into the formation of the Gnostic world-view.  By this time Mead had published eight works on various aspects of the early Christian world and on “The Theosophy of the Greeks.”  Together with his outstanding translations of the Hermetic books, these works established his reputation as one of the foremost English scholars in his broadly chosen fields.  Mead was the first modern scholar of Gnostic tradition. A century later, the corpus of his work remains unequaled in breadth and  insight.

Resources and commentary compiled by Lance S. Owens

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 1.037 altri iscritti

Sito di Teosofia e Arte (in Inglese e alcune parti in Italiano)

https://www.youtube.com/watch?v=14Y01F-gin4&t=282s

Società Teosofica Svizzera

President’s Blog

Seguici su Twitter

Società Teosofica Italiana

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Blog Stats

  • 66.340 hits

Categorie

  • Articoli della Rivista Teosofica Ticinese (279)
  • Autori (47)
    • Andrea Biasca-Caroni (13)
    • Antonio Girardi (8)
    • Giancarlo Fabbri (17)
    • Greta Biasca-Caroni (2)
    • Krista Umbjarv (1)
    • Marco Boccadoro (5)
    • Piergiorgio Parola (2)
    • Tim Boyd (1)
  • Fabrizio Frigerio (1)
  • News (12)
  • Newsletters Italiane (1)
  • Produzioni esterne consigliate (2)
Radha-2008.jpg
antonio
gretayeshe
gruppo
dieuyeshe
friends
grupposalone
mpubblico
lamayeshe
427698_336588343055325_2116265122_n
perugia
foto
555638_430159703666442_100000172491938_1917133_1339914195_n
537852_430160113666401_100000172491938_1917146_372475993_n
535677_430159883666424_100000172491938_1917139_1634826655_n
533647_430159826999763_100000172491938_1917137_372581793_n
562479_430232330325846_100000172491938_1917324_507475633_n
560896_430233583659054_100000172491938_1917341_1001376799_n
foto
551770_430229856992760_100000172491938_1917296_981863608_n
536182_430232600325819_100000172491938_1917327_382095779_n
527547_430230033659409_100000172491938_1917299_758166221_n
526904_430159516999794_100000172491938_1917128_1234985562_n
525441_430233113659101_100000172491938_1917334_1252579881_n
524472_430159856999760_100000172491938_1917138_1593268049_n
305561_430229800326099_100000172491938_1917295_217969301_n
305587_430159553666457_100000172491938_1917129_1341076077_n
383503_430159043666508_100000172491938_1917119_1344562256_n
293844_430232500325829_100000172491938_1917326_1622762286_n
theosophy1.jpg

Articoli recenti

  • Forse non tutti sanno che prima della Società Teosofica c’era il Club dei Miracoli …
  • Intervento di Tim Boyd alla Convention di Adyar
  • Uno dei rari film cha parlano di astrologia …
  • La creazione del “paese dei sogni” dei teosofi di Beachwood Canyon
  • Articolo di Frank Henkel, presidente della Società Teosofica di Zurigo

Top Clicks

  • teosofiac.files.wordpress…
  • teosofiac.files.wordpress…
  • teosofiac.files.wordpress…
  • teosofiac.files.wordpress…
  • teosofiac.files.wordpress…
  • unige.academia.edu/Fabriz…

Gruppo Teosofia su Facebook

Gruppo Teosofia su Facebook

Aggiornamenti Twitter

  • Forse non tutti sanno che prima della Società Teosofica c’era il Club dei Miracoli … teosofia.me/2023/01/27/for… 1 day ago
  • Making the case theosophyart.org/2023/01/10/mak… 2 weeks ago
  • Intervento di Tim Boyd alla Convention di Adyar teosofia.me/2023/01/06/int… 3 weeks ago
  • I Saloni della Rosacroce theosophyart.org/2023/01/05/i-s… 3 weeks ago
  • LA TEOSOFIA NEI POETI: Robert BROWNING theosophyart.org/2022/01/04/la-… 3 weeks ago
Follow @teosofia_ch

Teosofia su Facebook

Teosofia su Facebook
Follow Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR) on WordPress.com

Categorie

  • Andrea Biasca-Caroni
  • Antonio Girardi
  • Articoli della Rivista Teosofica Ticinese
  • Autori
  • Fabrizio Frigerio
  • Giancarlo Fabbri
  • Greta Biasca-Caroni
  • Krista Umbjarv
  • Marco Boccadoro
  • News
  • Newsletters Italiane
  • Piergiorgio Parola
  • Produzioni esterne consigliate
  • Tim Boyd
marzo: 2019
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Feb   Apr »

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)
    • Segui assieme ad altri 92 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: