• Contatto
  • Edizioni Teosofiche Ticinesi. ETT
  • International Center
    • Meetings, seminars, short and long stays
  • Letture
    • Video
  • Monte Verità
  • Nel mondo
  • Per partecipare (Ascona o Lugano)
    • Per iniziare con la Teosofia
  • Scopi
    • Relazioni e verbali
    • Statuti
  • SEMINARIO Europeo annuale
  • Theosophie in der Schweiz
    • GENÈVE/LAUSANNE

Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)

~ Società Teosofica Ticinese ri-fondata il 29/9/2009.

Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)

Archivi del giorno: luglio 18, 2019

Switzerland, Ticino : Una nuova materia alle medie : Storia delle religioni. A new discipline in middle school : History of religions

18 giovedì Lug 2019

Posted by abcsocial in Articoli della Rivista Teosofica Ticinese

≈ Lascia un commento


English below 

FORMAZIONE

Storia delle religioni, ecco come sarà

Con il nuovo anno scolastico gli allievi di quarta media seguiranno una lezione aconfessionale al posto dell’attuale ora di religione facoltativa

di Viola Martinelli 12 giugno 2019 , 06:00  Politica
  • Storia delle religioni, ecco come sarà
Foto Archivio CdT.
BELLINZONA – Mentre gli allievi contano le ore che li separano dalle vacanze estive tra gli addetti ai lavori c’è grande fermento in vista di settembre quando, sui banchi di scuola, sbarcherà una nuova disciplina: storia delle religioni. Ricevuto il via libera dal Gran Consiglio nel maggio 2018 dopo una gestazione durata 16 anni e caratterizzata da frenate improvvise, accese discussioni e non pochi colpi di scena, l’insegnamento della storia delle religioni è pronto a diventare realtà. In particolare come ci spiega Tiziana Zaninelli, a capo della Sezione dell’insegnamento medio, da settembre gli studenti di quarta media seguiranno, per un’ora alla settimana, un corso aconfessionale di storia delle religioni al posto dell’attuale ora di religione facoltativa. La materia, che avrà una nota finale, non verrà però presa in considerazione per la media.

Tra tradizioni e attualità

Il compromesso – definito da più parti storico – era stato raggiunto nel 2017 quando il Governo e le Chiese avevano siglato un’intesa per introdurre la nuova materia nella griglia oraria. Ma come si svilupperanno le lezioni? Se maggiori dettagli verranno svelati oggi, mercoledì, nel corsa della tradizionale conferenza stampa in vista della chiusura dell’anno scolastico, si può già anticipare che «l’idea è quella di lavorare per tematiche. Bisogna considerare che la nuova disciplina si prefigge prima di tutto di fornire conoscenze sui fenomeni religiosi e di proporre riflessioni sulle radici storiche e sulle realtà contemporanee del contesto in cui vivono gli adolescenti», precisa la nostra interlocutrice. Nel corso delle lezioni gli allievi verranno dunque accompagnati alla scoperta delle tradizioni e delle pratiche religiose in modo da «meglio comprendere il mondo contemporaneo, caratterizzato dalla convivenza spesso anche conflittuale di orientamenti esistenziali diversi. Lo studio critico della religione – precisa Zaninelli – è importante per apprendere a vivere nella società, sviluppare una personalità, comprendere il significato delle libertà fondamentali e delle differenze di religione nel rispetto dei valori democratici di uno Stato di diritto».

Un anno da «sorvegliato speciale»

A svolgere un ruolo fondamentale saranno i docenti – una ventina quelli selezionati dal concorso pubblico – che dovranno essere preparati ad affrontare tre grandi sfide, come si legge nel documento elaborato dallo speciale gruppo di lavoro. In primis, l’insegnamento della storia delle religioni dovrà essere «impartito partendo da una visione scientifica del fenomeno religioso letto in chiave culturale». In linea di principio, l’approccio «sarà dunque impostato sulla comparazione tra orientamenti religiosi e esistenziali legati alla presenza sul territorio e all’esperienza dell’allievo». E se il rispetto della libertà di credo e di coscienza dovrà essere alla base della nuova materia, gli insegnanti dovranno tenere presente che «all’interno di una classe, alcuni allievi conoscono già un approccio descrittivo alla religione, per esempio poiché hanno frequentato corsi sulla propria confessione. Altri invece saranno confrontanti per la prima volta con questo modo di descrivere, analizzare e interpretare i fenomeni religiosi. Questa eterogeneità sarà da gestire con accortezza». Per questi motivi, il primo anno fungerà da «sorvegliato speciale» per «capire come reagiranno gli studenti e se dovremo ricalibrare alcuni aspetti», continua Zaninelli che precisa come «per quanto concerne i docenti il concorso pubblicato era per un impiego di un anno. Nel 2020 ripubblicheremo il bando dal momento che il nostro obiettivo è quello di avere degli insegnanti all’interno delle sedi. Per il momento, gli istituti potranno contare su uno o più docenti in base al numero delle classi» mentre per il futuro il DECS sta valutando con il DFA di creare un’abilitazione specifica per questa materia. In attesa dell’avvio delle lezioni, lunedì il DECS incontrerà i docenti in modo da presentare loro il piano di studio.

©CdT.ch – Riproduzione riservata
In questo articolo:
  • VIOLA MARTINELLI

Photo Archive CdT.
BELLINZONA – While the students are counting the hours that separate them from the summer holidays, there is great excitement among the insiders in view of September when, on the school desks, a new discipline will land: the history of religions. After receiving the go-ahead from the Grand Council in May 2018 after a gestation that lasted 16 years and characterized by sudden braking, heated discussions and many twists and turns, the teaching of the history of religions is ready to become reality. In particular, as Tiziana Zaninelli, head of the Middle School Section, explains to us, from September fourth grade students will follow, for one hour a week, an non-denominational course in the history of religions instead of the current optional hour of religion. The subject, which will have a final note, will not be taken into account for the average.
Between traditions and current affairs

The compromise – defined by several historical parties – was reached in 2017 when the Government and the Churches signed an agreement to introduce the new subject in the time grid. But how will the lessons develop? If more details are revealed today, Wednesday, in the run-up to the traditional press conference in view of the closure of the school year, we can already anticipate that “the idea is to work by subject. We must consider that the new discipline aims first of all to provide knowledge about religious phenomena and to propose reflections on the historical roots and contemporary realities of the context in which adolescents live,” says our interlocutor. During the lessons the students will be accompanied to the discovery of religious traditions and practices in order to “better understand the contemporary world, characterized by the often conflictual coexistence of different existential orientations. The critical study of religion – says Zaninelli – is important to learn to live in society, develop a personality, understand the meaning of fundamental freedoms and differences of religion in respect of democratic values of the rule of law.

A year as “special supervised”.

The key role will be played by the teachers – about twenty selected from the public competition – who will have to be prepared to face three major challenges, as stated in the document prepared by the special working group. First of all, the teaching of the history of religions must be “imparted starting from a scientific vision of the religious phenomenon read in a cultural key”. In principle, the approach “will therefore be based on a comparison between religious and existential orientations linked to the presence on the territory and the experience of the student”. And if respect for freedom of belief and conscience is to be the basis of the new subject, teachers will have to keep in mind that “within a class, some students already know a descriptive approach to religion, for example because they have attended courses on their own confession. Others will be confronted for the first time with this way of describing, analysing and interpreting religious phenomena. This heterogeneity will have to be managed carefully”. For these reasons, the first year will act as a “special supervisor” to “understand how the students will react and if we will have to recalibrate some aspects”, continues Zaninelli who specifies that “as far as teachers are concerned, the competition published was for a job of one year. In 2020 we will republish the competition again, since our goal is to have teachers inside the premises. For the moment, the institutes will be able to count on one or more teachers according to the number of classes”, while in the future DECS is considering with the DFA creating a specific qualification for this subject. Pending the start of the lessons, DECS will meet the teachers on Monday in order to present them with the curriculum.

©CdT.ch – confidential reproduction
In this article:
PURPLE JACKS

Translated with http://www.DeepL.com/Translator

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 1.040 altri iscritti

Sito di Teosofia e Arte (in Inglese e alcune parti in Italiano)

https://www.youtube.com/watch?v=14Y01F-gin4&t=282s

Società Teosofica Svizzera

President’s Blog

Seguici su Twitter

Società Teosofica Italiana

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Blog Stats

  • 67.485 hits

Categorie

  • Articoli della Rivista Teosofica Ticinese (282)
  • Autori (47)
    • Andrea Biasca-Caroni (13)
    • Antonio Girardi (8)
    • Giancarlo Fabbri (17)
    • Greta Biasca-Caroni (2)
    • Krista Umbjarv (1)
    • Marco Boccadoro (5)
    • Piergiorgio Parola (2)
    • Tim Boyd (1)
  • Fabrizio Frigerio (1)
  • News (12)
  • Newsletters Italiane (1)
  • Produzioni esterne consigliate (2)
Radha-2008.jpg
antonio
gretayeshe
gruppo
dieuyeshe
friends
grupposalone
mpubblico
lamayeshe
427698_336588343055325_2116265122_n
perugia
foto
555638_430159703666442_100000172491938_1917133_1339914195_n
537852_430160113666401_100000172491938_1917146_372475993_n
535677_430159883666424_100000172491938_1917139_1634826655_n
533647_430159826999763_100000172491938_1917137_372581793_n
562479_430232330325846_100000172491938_1917324_507475633_n
560896_430233583659054_100000172491938_1917341_1001376799_n
foto
551770_430229856992760_100000172491938_1917296_981863608_n
536182_430232600325819_100000172491938_1917327_382095779_n
527547_430230033659409_100000172491938_1917299_758166221_n
526904_430159516999794_100000172491938_1917128_1234985562_n
525441_430233113659101_100000172491938_1917334_1252579881_n
524472_430159856999760_100000172491938_1917138_1593268049_n
305561_430229800326099_100000172491938_1917295_217969301_n
305587_430159553666457_100000172491938_1917129_1341076077_n
383503_430159043666508_100000172491938_1917119_1344562256_n
293844_430232500325829_100000172491938_1917326_1622762286_n
theosophy1.jpg

Articoli recenti

  • Il dibattito più grande di Adi Shankara
  • 24-26/3/23 Seminario Teosofico Europeo di Ascona. “Rapporto fra Arte e Teosofia e ruolo della Società Teosofica.”
  • Realtà aumentata e meta-verso. Mercoledì sera con la Società Teosofica
  • Forse non tutti sanno che prima della Società Teosofica c’era il Club dei Miracoli …
  • Intervento di Tim Boyd alla Convention di Adyar

Top Clicks

  • teosofiac.files.wordpress…
  • teosofica.org/all/SEMINAR…
  • teosofiac.files.wordpress…
  • teosofiac.files.wordpress…
  • teosofiac.files.wordpress…
  • teosofiac.files.wordpress…
  • teosofica.org
  • teosofiac.files.wordpress…
  • bambuser.com/channel/teos…
  • teosofiac.files.wordpress…

Gruppo Teosofia su Facebook

Gruppo Teosofia su Facebook

Aggiornamenti Twitter

  • Il dibattito più grande di Adi Shankara youtube.com/watch?v=FRUrTb… teosofia.me/2023/03/13/il-… 1 week ago
  • 24-26/3/23 Seminario Teosofico Europeo di Ascona. “Rapporto fra Arte e Teosofia e ruolo della Società Teosofica.” teosofia.me/2023/02/05/24-… 1 month ago
  • Abstraction-création theosophyart.org/2023/02/05/abs… 1 month ago
  • A list of Exhibitions about art and spiritual theosophyart.org/2023/02/05/a-l… 1 month ago
  • Realtà aumentata e meta-verso. Mercoledì sera con la Società@Teosofica youtube.com/watch?v=MPDLmi… teosofia.me/2023/02/01/rea… 1 month ago
Follow @teosofia_ch

Teosofia su Facebook

Teosofia su Facebook
Follow Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR) on WordPress.com

Categorie

  • Andrea Biasca-Caroni
  • Antonio Girardi
  • Articoli della Rivista Teosofica Ticinese
  • Autori
  • Fabrizio Frigerio
  • Giancarlo Fabbri
  • Greta Biasca-Caroni
  • Krista Umbjarv
  • Marco Boccadoro
  • News
  • Newsletters Italiane
  • Piergiorgio Parola
  • Produzioni esterne consigliate
  • Tim Boyd
luglio: 2019
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Giu   Ott »

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)
    • Segui assieme ad altri 94 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: