• Centro internazionale
    • Meetings, seminars, short and long stays
  • Contatto
  • Edizioni Teosofiche Ticinesi. ETT
  • Letture
    • Video
  • Monte Verità
  • Nel mondo
  • Per partecipare (Ascona o Lugano)
    • Per iniziare con la Teosofia
  • Scopi
    • Relazioni e verbali
    • Statuti
  • SEMINARIO Europeo annuale
  • Theosophie in der Schweiz
    • GENÈVE/LAUSANNE

Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)

~ Società Teosofica Ticinese ri-fondata il 29/9/2009.

Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)

Archivi Mensili: dicembre 2020

Alexandra David-Néel

23 mercoledì Dic 2020

Posted by abcsocial in Articoli della Rivista Teosofica Ticinese

≈ Lascia un commento


Ritratto di Alexandra David-Néel adolescente

Alexandra David-Néel, nata Louise Eugenie Alexandrine Marie David (Saint-Mandé, 24 ottobre 1868 – Digne, 8 settembre 1969), è stata una scrittrice ed esploratrice francese.

Nota soprattutto per essere stata la prima donna occidentale a giungere nel 1924 a Lhasa, città vietata agli stranieri all’epoca, dopo otto lunghi mesi di marcia partendo dallo Yunnan e attraversando il Tibet. Nella sua lunga carriera di esploratrice, fotografa, orientalista e antropologa scrisse più di trenta libri di viaggi e alcuni testi sul Buddhismo, ed è stata una delle sedici donne che fondarono l’Ordine Massonico Misto e Internazionale Le Droit Humain[1].

Biografia

Fin da giovane dimostrò il suo senso di libertà e ribellione, già nel 1886, all’età di soli diciotto anni, abbandonò la casa dei suoi genitori a Bruxelles per viaggiare in sella ad una bicicletta con la quale si diresse in Spagna. Il suo viaggio proseguì in Francia dove si fermò per un certo tempo presso Mont-Saint-Michel. Trasferitasi in Inghilterra, a Londra, si immerse nello studio delle filosofie orientali, contemporaneamente allo studio della lingua inglese. Lì ebbe modo di conoscere Agvan Dorzhiev inviato del Tredicesimo Dalai Lama e futuro fondatore del primo tempio buddhista in Europa. Dopo aver fatto ritorno a Parigi dove si iscrisse alla Società Teosofica, cofondata nel 1875 a New York da Helena Petrovna Blavatsky, approfondendo così gli studi sul buddhismo tibetano, e seguendo le lezioni di Lingue Orientali alla Università della Sorbona. In quello stesso periodo si iscrisse o frequentò numerose società segrete, tra cui la Massoneria[1] (nella quale raggiunse il 33º ed ultimo grado del Rito scozzese antico ed accettato), movimenti femministi ed anarchici. Nel 1899 scrisse un saggio anarchico con lo pseudonimo di Alexandra Myrial intitolato Pour la vie con la prefazione dell’anarchico e geografo Élisée Reclus (che a Londra l’aveva messa in contatto con il gruppo “Suprema Gnosi”). Tuttavia l’opera non trovò nessun editore che avesse il coraggio di pubblicarla, fino a quando il suo compagno, Jean Haustont, non decise di pubblicare l’opera a proprie spese. Nonostante passasse del tutto inosservata dalla maggioranza del pubblico, lo scritto di David-Néel si diffuse ampiamente negli ambienti anarchici e venne tradotto in ben cinque lingue, compreso il russo.

Nel 1890 – 1891, grazie ad una eredità proveniente dalla nonna materna, viaggiò in lungo e in largo per tutta l’India, dove rimase affascinata dalla musica tibetana e dalle tecniche di meditazione apprese grazie al suo maestro locale, Swami Bhaskarânanda. Ma la saggistica e lo studio orientalista non erano sufficiente per vivere, e mise quindi a frutto un’altra sua dote eccellente: il canto. È così che cominciò a girare il mondo come cantante lirica, divenendo anche prima donna all’Opera di Hanoi. Nel 1902 le venne offerta la direzione artistica del teatro di Tunisi, e così con la promessa di fare ritorno in Asia dov’era il suo cuore, si trasferì in Africa settentrionale dove si diede allo studio del Corano, e dove conobbe l’ingegnere ferroviario Philippe Néel che sposò nel 1904. Ben presto la vita matrimoniale si rivelò insoddisfacente per il suo carattere sempre assetato di novità e viaggi, per questo motivo, d’accordo con suo marito, si trasferì nuovamente in Inghilterra per apprendere in maniera approfondita la lingua inglese, fondamentale per gli studi di orientalistica, di cui era appassionata. Dopo alcuni mesi di studio, si recò in Belgio, per fare una visita alla madre e alla tomba del padre, per fare poi ritorno a Tunisi da suo marito.

Dal 1914 al 1916 visse in eremitaggio in una caverna nel Sikkim praticando esercizi spirituali con il monaco tibetano Aphur Yongden che divenne il suo compagno di vita e avventure e che in seguito adottò come figlio.

Nel 1916 a Shigatse incontrò il Panchen Lama che la riconobbe come reincarnazione. Impossibilitata a tornare in Europa a causa della guerra si recò in Giappone. Là incontrò Ekai Kawaguchi che nel 1901 aveva visitato Lhasa. Desiderosa di imitarlo, si recò a Pechino e di lì, travestita da tibetana, attraversò la Cina in piena guerra civile e a piedi raggiunse Lhasa.

Dopo una parentesi europea, Alexandra nel 1937 tornò in Cina dove rimase, a causa della seconda guerra mondiale, fino al 1946.

Morì a centouno anni in Provenza.

Note

  1. ^Salta a:ab Alexandra David-Néel, Journal de Voyage, Plon, Parigi, 1975, t. 1, p. 167.

Opere tradotte in italiano

  • Le modernisme bouddhiste et le bouddhisme du Bouddha, 1911 (Il buddhismo di Buddha, trad. di Gabriele Ruggero, Basaia, Roma, 1986; Il buddismo del Buddha, traduzione di Lucio Chiavarelli, Newton & Compton, Roma, 1997; Il buddismo del Buddha, traduzione di Gabriele Ruggero, ECIG, Genova, 2003)
  • Voyage d’une Parisienne à Lhassa, 1927 (Viaggio di una parigina a Lhasa : a piedi e mendicando dalla Cina all’India attraverso il Tibet, a cura di Emilia Gut, Biblioteca del vascello, Roma, 1992; Voland, Roma, 1997)
  • Mystiques et Magiciens du Tibet, 1929 (Mistici e maghi del Tibet, Bocca, Milano 1949; Astrolabio-Ubaldini, Roma, 1965; traduzione di Emilia Gut, Voland, Roma, 2000)
  • Initiations Lamaïques, 1930 (Le iniziazioni nel buddhismo tibetano : dal Hata-Yoga all’Ati-Yoga, edizione italiana e traduzione a cura di Ramon Prats, Astrolabio-Ubaldini, Roma, 1982)
  • (con Lama Yongden) La vie Surhumaine de Guésar de Ling le Héros Thibétain, 1931 (Vita sovrumana di Gesar di Ling, a cura di Gianfranco de Turris; traduzione di Marianunzia Tambara, Edizioni Mediterranee, Roma, 1990)
  • Au pays des brigands-gentilshommes, 1933 (Nel paese dei briganti gentiluomini, traduzione di Guia Boni, Voland, Roma, 2000)
  • (con Lama Yongden) Le lama au cinq sagesses, 1935 (Mipam : il Lama delle Cinque saggezze, F.lli Bocca, Milano 1945; Arcana, Roma, 1975; I dioscuri, Genova, 1988; Trad. di Piero Verni, F. Muzzio, Padova, 1994; traduzione di Guia Boni, Voland, Roma, 1999)
  • Magie d’amour et magie noire, 1938 (Magia d’amore e magia nera, F.lli Bocca, Milano 1945; Moizzi, Milano, 1980; Fratelli Melita, La Spezia, 1987; Venexia, Roma, 2006)
  • Les Enseignements Secrets des Bouddhistes Tibétains, 1951 (Gli insegnamenti segreti delle sette buddiste tibetane, trad. di Marisa Caramella, introduzione di Pietro Verni, Arcana, Roma, 1975; MEB, Padova, 1997)
  • Le vieux Tibet face à la Chine nouvelle, 1953 (Antico Tibet, nuova Cina, trad. di A. Benucci Serva, Luni, Milano, 2006)
  • (con Lama Yongden) La puissance du néant, 1954 (Il potere del nulla, traduzione di Paolina Baruchello, Voland, Roma 2009)
  • 1961 Immortalite et reincarnation: Doctrines et pratiques en Chine, au Tibet, dans l’Inde (Immortalita e reincarnazione. Pratiche e dottrine in Cina-Tibet-India, Alkaest, Genova, 1982; a cura di Rosalba Mattiauda, ECIG, Genova, 1990)
  • La lampe de sagesse, 1986 (La luce della conoscenza : pensieri, riflessioni, aforismi di una avventuriera dello spirito, prefazione di Jean Chalon ; traduzione di Sergio Crapiz, ECIG, Genova, 1999)

Altri progetti

  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Alexandra David-Néel
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Alexandra David-Néel
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alexandra David-Néel

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (FR, EN) Sito ufficiale, su alexandra-david-neel.fr. Modifica su Wikidata
  • Alexandra David-Néel, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell’Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Alexandra David-Néel, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell’Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Alexandra David-Néel, su enciclopediadelledonne.it, Enciclopedia delle donne. Modifica su Wikidata
  • (EN) Alexandra David-Néel, su Find a Grave. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Alexandra David-Néel, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pubblicazioni di Alexandra David-Néel, su Persée, Ministère de l’Enseignement supérieur, de la Recherche et de l’Innovation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bibliografia di Alexandra David-Néel, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff. Modifica su Wikidata
  • Bibliografia italiana di Alexandra David-Néel, su Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, Fantascienza.com. Modifica su Wikidata
  • (FR) Série Grandes figures du passé, Alexandra David-Néel sul sito Réflexions sur trois points.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti ad altri 1.019 follower

Sito di Teosofia e Arte (in Inglese e alcune parti in Italiano)

https://www.youtube.com/watch?v=14Y01F-gin4&t=282s

Società Teosofica Svizzera

President’s Blog

Seguici su Twitter

Società Teosofica Italiana

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Blog Stats

  • 63.216 hits

Categorie

  • Articoli della Rivista Teosofica Ticinese (274)
  • Autori (47)
    • Andrea Biasca-Caroni (13)
    • Antonio Girardi (8)
    • Giancarlo Fabbri (17)
    • Greta Biasca-Caroni (2)
    • Krista Umbjarv (1)
    • Marco Boccadoro (5)
    • Piergiorgio Parola (2)
    • Tim Boyd (1)
  • Fabrizio Frigerio (1)
  • News (12)
  • Newsletters Italiane (1)
  • Produzioni esterne consigliate (2)
Radha-2008.jpg
antonio
gretayeshe
gruppo
dieuyeshe
friends
grupposalone
mpubblico
lamayeshe
427698_336588343055325_2116265122_n
perugia
foto
555638_430159703666442_100000172491938_1917133_1339914195_n
537852_430160113666401_100000172491938_1917146_372475993_n
535677_430159883666424_100000172491938_1917139_1634826655_n
533647_430159826999763_100000172491938_1917137_372581793_n
562479_430232330325846_100000172491938_1917324_507475633_n
560896_430233583659054_100000172491938_1917341_1001376799_n
foto
551770_430229856992760_100000172491938_1917296_981863608_n
536182_430232600325819_100000172491938_1917327_382095779_n
527547_430230033659409_100000172491938_1917299_758166221_n
526904_430159516999794_100000172491938_1917128_1234985562_n
525441_430233113659101_100000172491938_1917334_1252579881_n
524472_430159856999760_100000172491938_1917138_1593268049_n
305561_430229800326099_100000172491938_1917295_217969301_n
305587_430159553666457_100000172491938_1917129_1341076077_n
383503_430159043666508_100000172491938_1917119_1344562256_n
293844_430232500325829_100000172491938_1917326_1622762286_n
theosophy1.jpg

Articoli recenti

  • Gründung einer neuen theosophischen Studiengruppe in deutscher Sprache für das Tessin
  • Seminario Europeo Ascona, 18-20/3/22
  • Non c’è via per la pace, la pace è la via.
  • Seminario Teosofico di Ascona: “Non c’è via per la Pace. La Pace è la Via”
  • Chi era Manly Palmer Hall ?

Top Clicks

  • teosofica.org/it/material…
  • youtube.com/playlist?list…

Gruppo Teosofia su Facebook

Gruppo Teosofia su Facebook

Aggiornamenti Twitter

  • Gründung einer neuen theosophischen Studiengruppe in deutscher Sprache für das Tessin teosofia.me/2022/03/23/gru… 3 months ago
  • Seminario Europeo Ascona,@18-20/3/22 teosofia.me/2022/03/15/sem… 3 months ago
  • Non c’è via per la pace, la pace è la via. teosofia.me/2022/03/15/non… 3 months ago
  • Seminario Teosofico di Ascona: “Non c’è via per la Pace. La Pace è la Via” teosofia.me/2022/03/05/sem… 3 months ago
  • Chi era Manly Palmer Hall ? teosofia.me/2022/02/15/chi… 4 months ago
Follow @teosofia_ch

Teosofia su Facebook

Teosofia su Facebook
Follow Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR) on WordPress.com

Categorie

  • Andrea Biasca-Caroni
  • Antonio Girardi
  • Articoli della Rivista Teosofica Ticinese
  • Autori
  • Fabrizio Frigerio
  • Giancarlo Fabbri
  • Greta Biasca-Caroni
  • Krista Umbjarv
  • Marco Boccadoro
  • News
  • Newsletters Italiane
  • Piergiorgio Parola
  • Produzioni esterne consigliate
  • Tim Boyd
dicembre: 2020
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Nov   Gen »

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)
    • Segui assieme ad altri 1.019 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: