• Centro internazionale
  • Contatto
  • Da dove cominciare ?
  • Edizioni Teosofiche Ticinesi. ETT
  • International meetings
  • Letture
  • Monte Verità
  • Nel mondo
  • Per partecipare (Ascona o Lugano)
  • Relazioni e verbali
  • Scopi
  • SEMINARIO Europeo annuale
  • Statuti
  • Theosophie in der Schweiz
  • Video

Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR) Le Lotus

~ Società Teosofica Ticinese fondata il 29/9/2009.

Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR) Le Lotus

Archivi autore: abcsocial

Marsile Ficin et la polyphonie : l’image sonore comme miroir de l’invisible

30 venerdì Ott 2020

Posted by abcsocial in Articoli della Rivista Teosofica Ticinese

≈ Lascia un commento


28 pages – 10 exemples musicaux – grec

Brenno Boccadoro

Création et connaissance n’ont pas toujours fait bon ménage dans l’histoire de la pensée occidentale. Dans le Néoplatonisme, l’Hermétisme, l’Occultisme et chez les mystiques, leur mariage a été imaginé comme un voyage de l’âme quittant le corps dans le rêve et l’extase, ou encore, dans les Noces de Philologie et Mercure et le Songe de Scipion, comme un parcours …

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La lista del Patrimonio Mondiale Unesco ha origini teosofiche …

26 lunedì Ott 2020

Posted by abcsocial in Articoli della Rivista Teosofica Ticinese

≈ Lascia un commento


La lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO e il PATTO ROERICH

Nikolaj Konstantinovič Rerich e la sua consorte Helena furono membri della Società Teosofica e tradussero in lingua russa La dottrina segreta di Madame Blavatsky.

Ma veniamo all’UNESCO e il suo legame con Roerich :
La difesa del patrimonio culturale e naturale è un compito fondamentale della coscienza umana. Nonostante ciò, non molti sanno cosa sia la Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO, e pochissimi sanno che questo proviene da un nobile antenato, cioè il PATTO ROERICH.

L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) cerca di incoraggiare l’identificazione, la protezione e la conservazione del patrimonio culturale e naturale in tutto il mondo considerato di eccezionale valore per l’umanità. Ciò si concretizza in un trattato internazionale chiamato Convenzione sulla protezione del patrimonio culturale e naturale mondiale, adottata dall’UNESCO nel 1972.

Molto prima, nel 1929 Roerich, in collaborazione con il professore dell’Università di Parigi G.G. Shklyaver, preparò una bozza di trattato internazionale dedicato alla protezione dei valori culturali. Il progetto doveva essere un’analogia culturale con la Croce Rossa per la neutralità medica.

Roerich era già noto per il suo talento di pittore e di scrittore per la missione di conoscenza che portava avanti lungo tutto l’Himalaya. Il progetto si rivolge ai governi e ai popoli di tutti i paesi; è stato pubblicato sulla stampa e distribuito nelle istituzioni scientifiche, artistiche ed educative di tutto il mondo.

Il progetto di patto è stato approvato dal Comitato per gli affari museali della Società delle Nazioni e anche dal Comitato dell’Unione Panamericana. Infine, il Patto è stato firmato da 21 Stati delle Americhe ed è stato ratificato da dieci di essi.

All’indomani della seconda guerra mondiale, il Patto di Roerich ha svolto un ruolo importante nella formazione delle norme di diritto internazionale e nell’attività pubblica nel campo della protezione del patrimonio culturale.

Fu nel 1949, in occasione della quarta Conferenza generale dell’UNESCO, che fu definita la continuità tra il Patto di Roerich e le attività dell’UNESCO. In seguito, è stata accettata la decisione di avviare i lavori per la regolamentazione del diritto internazionale nel campo della protezione del patrimonio culturale in caso di conflitto armato.

C’è ancora molto da fare. L’Amazzonia in fiamme, il cambiamento climatico, l’inquinamento dell’atmosfera e delle acque del pianeta sono segni. Dovremmo lavorare con le scuole e le istituzioni culturali per generare consapevolezza su questo. La Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO, ispirata dalla PAct di Roerich, si prefigge questo obiettivo: Incoraggiare i paesi a firmare la Convenzione sul patrimonio mondiale e a garantire la protezione del loro patrimonio naturale e culturale; Incoraggiare gli Stati firmatari della Convenzione a nominare i siti all’interno del loro territorio nazionale per l’inclusione nella Lista del Patrimonio Mondiale; Incoraggiare gli Stati Parte a stabilire piani di gestione e a istituire sistemi di rendicontazione sullo stato di conservazione dei loro siti del Patrimonio Mondiale; Aiutare gli Stati Parte a salvaguardare i beni del Patrimonio Mondiale fornendo assistenza tecnica e formazione professionale; Fornire assistenza di emergenza per i siti del Patrimonio Mondiale in pericolo immediato; Sostenere le attività pubbliche di sensibilizzazione degli Stati Parte per la conservazione del Patrimonio Mondiale; Incoraggiare la partecipazione della popolazione locale alla conservazione del loro patrimonio culturale e naturale; Incoraggiare la cooperazione internazionale nella conservazione del patrimonio culturale e naturale del nostro mondo.

Nikolaj Konstantinovič Roerich

Nikolaj Konstantinovič Rerich (in russo: Николай Константинович Рерих?; San Pietroburgo, 10 ottobre 1874 – Kullu, 13 dicembre 1947) è stato un pittore, antropologo e diplomatico russo esponente del simbolismo.

Rerich passò la maggior parte della gioventù nei pressi di Gatčina. Qui sviluppò l’interesse per la caccia, la storia naturale e l’archeologia. Scrisse racconti di avventure e illustrò una storia basata sull’incontro con un orso. L’artista Michail O. Mikešin vide i suoi disegni e lo incoraggiò dandogli le prime lezioni di pittura. Nicolaj voleva intraprendere la carriera artistica, ma il padre, famoso avvocato, decise che doveva studiare legge. E così fece entrambi gli studi iscrivendosi all’Accademia di Belle Arti e all’Università di San Pietroburgo.

Nel 1898 gli venne assegnata una cattedra all’Istituto Imperiale Archeologico e nel 1901 sposò Helena Ivanovna Šapošnikova, nipote del compositore Modest Musorgskij e pronipote del generale russo Kutuzov, colui che riuscì a sconfiggere Napoleone nel 1812.

Ebbero due figli: Georgij, uno scienziato, e Svjatoslav, un artista. Nei primi anni del Novecento, il professor Roerich dipingeva, organizzava scavi archeologici, studiava architettura, teneva conferenze e scriveva di arte e archeologia. Su invito dell’impresario Sergej Djagilev, diventò membro della società Mondo dell’Arte di Pietroburgo e per qualche tempo ne fu anche presidente.

Nel 1906 venne nominato Direttore della Scuola per l’Incoraggiamento alle belle Arti in Russia. Nel 1907 applicò il suo talento al disegno di scene e costumi per gli spettacoli organizzati da Djagilev, impegno che si è protratto fino al 1913 con l’allestimento del balletto La sagra della primavera di Igor’ Fëdorovič Stravinskij e coreografato da Vaclav Nižinskij. L’anno seguente diventò membro del consiglio della Società Imperiale di Architettura e nel 1909 fu eletto accademico dell’Accademia Russa di Belle Arti. All’inizio della rivoluzione bolscevica nel marzo del 1917, Maksim Gor’kij riunì a San Pietroburgo i connazionali che si occupavano di arte. Elessero un Comitato che si riuniva al Palazzo d’Inverno e Roerich ne fu il presidente per soli due mesi. In quel periodo era candidato per l’ufficio di ministro delle belle arti per questa sua capacità, ma non accettò l’alta carica.

Prevedendo i notevoli cambiamenti del suo Paese, decise di lasciare la Russia, trasferendo la famiglia in Finlandia. Su invito del direttore dell’Art Institute of Chicago, Roerich si recò negli Stati Uniti nel 1920. Aveva già eseguito più di 2500 dipinti ed era un artista di fama internazionale. Venne influenzato da molti artisti, tra cui Gauguin e Van Gogh. Le sue opere raffigurano scene naturali, temi ispirati dalla storia e dalla religione, molti sono nello stile degli antichi dipinti della chiesa russa. In America viaggiò a lungo, espose i suoi lavori, frequentò i circoli migliori, tenne conferenze.

Fondò Cor Ardens (Società Internazionale degli Artisti), il Master Institute of United Arts nel 1921 e Corona Mundi (Centro Internazionale d’Arte) nel 1922. Dopo aver progettato la sua prima spedizione in Asia, si imbarcò per l’India nel 1923. I membri del consiglio del Master Institute of United Arts fondarono il Roerich Museum nel 1923, in cui vennero raccolte moltissime opere di Roerich. Nel 1928 fondò l’Urusvati Himalayan Research Institute nella valle di Kullu in India, che fu un centro per lo studio di materiale etnografico e archeologico, diretto per oltre dieci anni dal figlio Jurij Roerich. Durante la sua vita produsse qualcosa come circa 7 000 dipinti, scrisse 1 200 opere di tutti i tipi e fu una delle “forze” che pose il Grande Sigillo degli Stati Uniti sulle banconote dei dollari. Nel 1929 e nel 1935 venne proposto come Premio Nobel per la pace per gli sforzi compiuti a favore della pace mondiale per mezzo dell’arte e della cultura e per i tentativi di proteggere l’arte in tempo di guerra.

Il Terzo Convegno Internazionale sulla Bandiera della Pace di Roerich nel novembre del 1933, fu un punto di svolta che portò poi all’approvazione del patto che venne in seguito conosciuto come il “Patto Roerich”. In sostanza si obbligava le nazioni a rispettare i musei, le università, le cattedrali e le biblioteche come si faceva per gli ospedali. Mentre gli ospedali in tempo di guerra esponevano la bandiera della Croce Rossa, le istituzioni culturali avrebbero esposto la “Bandiera della Pace”, cioè tre sfere color magenta inscritte in un cerchio dello stesso colore su sfondo bianco[1]. Il 15 aprile 1935, Roerich finalmente vide la nascita di un trattato consistente in un patto firmato alla Casa Bianca da rappresentanti degli Stati Uniti e di altre venti nazioni dell’America Latina. I biografi hanno scritto molto sulla vita di Roerich, ma hanno trascurato quello che era il vero “motore” della sua ricerca: il lato spirituale. A un certo punto della loro vita, i coniugi Roerich acquisirono una profonda conoscenza della letteratura e delle tradizioni della religione esoterica.

L’intima conoscenza dell’Oriente e le molteplici esperienze di Nicholas unite alla sua vasta cultura, spiegano perché venisse ricevuto con onore quasi ovunque egli andasse durante la spedizione in Asia Centrale e perché cinesi meravigliati dalla sua conoscenza lo chiamassero “l’Iniziato”. Uno dei biografi di Roerich diceva che le prime esperienze cominciarono nella sua infanzia con l’apparizione in sogno di una figura vestita di bianco. Alcuni seguaci affermano che il suo maestro di pittura Kuindži fu per un certo tempo il suo guru. In un tributo a Kuindži, Roerich disse: «… non solo era un artista straordinario, ma era anche un grande maestro di vita». Alcuni credono che Kuindži avrebbe introdotto Roerich alle idee e alla letteratura esoterica, ma quel che insegnò oltre alla pittura è avvolto nel mistero. In ogni modo i coniugi Roerich furono membri della Società Teosofica e tradussero in lingua russa La dottrina segreta di Madame Blavatsky. Nel corso degli anni pubblicarono diversi libri su una grande varietà di argomenti spirituali. Alcuni non identificano nemmeno l’autore e altri, come nel caso di Helena Roerich, vennero scritti sotto pseudonimo.

Attratti dall’Oriente i Roerich partirono per l’Asia nel 1923 e la spedizione durò quattro anni e mezzo. Viaggiarono attraverso il Sikkim, India, Ladakh, Tibet, Cina e Mongolia. Malgrado le enormi difficoltà, durante il viaggio Roerich realizzò 500 dipinti. Scrisse poi riguardo al viaggio: «L’Himalaya è una vera Mecca per uno scienziato». Fu proprio nella regione del Ladakh che, visitando monasteri buddisti e parlando con la popolazione locale, raccolse la leggenda del passaggio di Gesù Cristo per quelle terre antiche. Nicholas Roerich ci ha lasciato moltissime opere, tra le quali Himalaya, Altai-Himalaya e Il Cuore dell’Asia. È stato il referente in Tibet dell’Antico e Mistico Ordine della Rosa-Croce.

Le sue ceneri furono sepolte su un’altura di fronte alle vette himalayane che aveva tanto amato e magistralmente ritratto.

Onorificienze :

 Cavaliere dell’Ordine di San Stanislao
  
 Cavaliere dell’Ordine di San Vladimiro
  
 Cavaliere dell’Ordine di Sant’Anna
  
 Cavaliere della Legion d’Onore
  
 Cavaliere dell’Ordine di San Vasa
  
 Cavaliere dell’Ordine della Stella Polare
  

^ Arnold Rabbow, Dizionario dei simboli politici, Sugar, 1973, pp. 284-285.

  • Andrei Znamenski – Red Shambhala. Quest Books, 2011.
  • RUTH DRAYER – Nikolaj ed Elena Roerich; Città della Pieve , Nuova Era, 2012.
  •  
  • Museo Nicholas Roerich
  •  
  •  Wikisource contiene una pagina in lingua russa dedicata a Nikolaj Konstantinovič Rerich
  •  Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nikolaj Konstantinovič Rerich
  • International Centre of the Roerichs (Moscow)
  • La prima opera in Italia che raccoglie le vedute himalayane di Nikolaj Roerich, su edizionidiar.it.
  • Antico e Mistico Ordine della Rosa-Croce, su amorc.it.
  • Agni Yoga Society, New York, su agniyoga.org.
  • Schule für Lebendige Ethik, Hamburg, su lebendige-ethik-schule.de.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Le origini della Dottrina Segreta

26 lunedì Ott 2020

Posted by abcsocial in Articoli della Rivista Teosofica Ticinese

≈ Lascia un commento


Canzone “La gloria mattutina dell’eternità :
Christian Knorr von Rosenroth, 1636 – 1689

La gloria mattutina dell’eternità :
Luce dalla luce non creata,
mandaci stamattina
i tuoi raggi al viso,
e con la tua potenza scaccia
la nostra notte. Vieni a noi con il tuo potere,
o tu ascesa verso le altezze sublimi,
poiché il peccato è amara prigionia
… e affinché sparisca la miseria del dubbio
dacci conforto e fiducia
con la tua luce.

Libro di Dzyan


Si suppone che il Libro di Dzyan sia un testo antico, di origine tibetana, e possibilmente legato a un ramo esoterico del buddismo tibetano. Fu la base della Teosofia, il movimento spiritualista esoterico fondato da Helena Blavatsky nel 1875 e diffuso dalla Società Teosofica. L’opera principale di quest’ultima, The Secret Doctrine (1888), propone di studiare alcune strofe (vedi Wikisource) tratte da questa leggendaria opera, identificata per diversi anni dagli studiosi anglosassoni con il libro di Kiu-Te.

Il punto di vista di Gershom Scholem
Gershom Scholem (che è stato per molte edizioni relatore agli incontri Eranos ad Ascona insieme a molti studiosi fra cui Herbert Read che scoprirà Luigi Pericle) , dicevamo appunto che Gershom Sholem filosofo specializzato nella cabala ebraica, afferma in una nota di Major Trends in Jewish Mysticism (1950) :

“Secondo me, non c’è dubbio che le famose strofe del misterioso Libro di Dzyan, su cui si basa la magnum opus della signora H. P. Blavatsky, La dottrina segreta, dipendono, sia nel titolo che nel contenuto, dalle pagine pompose della scrittura zohariana [nello Zohar, datato 1280] chiamata Siphra Di-Tzeniutha. Il primo a proporre questa teoria senza ulteriori prove fu L. A. Bosman, un teosofo ebreo, nel suo opuscolo I misteri della Cabala (1916), p. 31. Questa mi sembra davvero la vera ‘etimologia’ del titolo finora inspiegabile. La signora Blavatsky ha attinto ampiamente dalla Kabbala Denudata di Knorr von Rosenroth (1677-1684),

Kristian Knorr von Rosenroth

che contiene (vol. II, pp. 347-385) una traduzione latina del Sifra Di-Tseniutha . Infatti, la stessa H.P.B. allude a tale rapporto tra i due libri nelle primissime righe di Isis dévoilé: “Da qualche parte in questo vasto universo c’è un vecchio Libro…. Il più antico documento ebraico sulla scienza occulta – il Sifra Dzeniuta – è stato compilato a partire da questo libro e risale a un’epoca in cui era già considerato una reliquia letteraria”. Il Libro di Dzyan – conclude Scholem – non è quindi altro che un’ipostasi occulta del titolo zoharico. »

Blocchi del Canone buddhista tibetano conservati presso il monastero di Riwoche, Tibet.


Il punto di vista di René Guénon (uno dei detrattori di H.P.B.) :
Secondo René Guénon, le famose strofe di Dzyan citate nella Dottrina segreta di Helena Petrovna Blavatsky sono un’alterazione di due vecchi documenti da lui ricostruiti. Le parti autentiche delle strofe di Dzyan provengono da una traduzione del Kangyur e Tanjur pubblicata a Calcutta da Alexander Csoma di Kőrös 7.

Chi ha ragione secondo voi ? Ora vado a cercare le due fonti e trovo :

Per Gershom Sholem :

SPRA DTzNIOVThA

(SIPHRA DTZENIOUTHA);

OR,

THE BOOK OF CONCEALED MYSTERY

E per Réne Guénon :

Canone buddhista tibetano

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.

Blocchi in legno per la stampa xilografica del Canone buddhista tibetano predisposti nel XVIII secolo, in una foto del 1948 del monastero di Nartang. Questo tesoro culturale tibetano è andato distrutto negli anni ’60 del XX secolo durante la Rivoluzione culturale avviata dal Partito Comunista Cinese.Blocchi del Canone buddhista tibetano conservati presso il monastero di Riwoche, Tibet.

Con l’espressione Canone buddhista tibetano, o Canone tibetano, si indica, negli studi buddhisti, l’insieme di due raccolte di testi propri della letteratura buddhista canonica in lingua tibetana e che corrispondono a:

  • il bKa’-’gyur (nella grafia tibetana:  བཀའ་འགྱུར; reso anche come Kangyur o Kanjur; lett. “[La raccolta delle] parole tradotte[del Buddha]”);
  • il bsTan-’gyur (nella grafia tibetana:  བསྟན་འགྱུར; reso anche come Tangyur o Tanjur; lett. “[La raccolta dei] commentari tradotti“).

Il Canone tibetano è quindi l’opera che raccoglie i sūtra (མདོ, mdo), i tantra (རྒྱུད, rgyud), i śāstra (བསྟན་བཆོས, bstan bcos), il vinaya(འདུལ་བ།, ‘dul ba) e in generale le scritture buddhiste, tradotte in lingua tibetana e ritenute importanti per la tradizione del Buddhismo Vajrayāna in Tibet. 

Il Canone tibetano si è sostanzialmente formato dall’VIII al XIII secolo, assumendo una sua prima edizione definitiva grazie al dotto poligrafo e bla-ma (བླ་མ) del XIV secolo Bu-ston rin-chen grub ( བུ་སྟོན་རིན་ཆེན་གྲུབ་, anche Butön Rinchen Drup, 1290-1364). Complessivamente esso si compone di oltre trecento volumi comprendenti circa quattromila opere tradotte dal sanscrito, dal pracrito, dallo apabhraṃśa, dal cinese e da lingue centroasiatiche, ma si compone anche di commentari redatti direttamente in lingua tibetana[1].

In poche parole i due dicono la stessa cosa e non c’è nessuna contraddizione in realtà come indica infatti H.P.B.

Con la mente aperta del Teosofo è naturalmente evidente che gli insegnamenti universali (la Dottrina Segreta) siano custoditi nella tradizioni iniziatiche di tutto il globo e quindi sia i Tibetani che gli Ebrei erano delle fonti sicure.

Per approfondire le tematiche teosofiche legate ad Ascona e ai primordi della Società Teosofica :

Clicca qui per il testo della conferenza e le foto

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ricerca di Giorgio Amico : Genesi della Massoneria

14 mercoledì Ott 2020

Posted by abcsocial in Articoli della Rivista Teosofica Ticinese

≈ Lascia un commento


Pubblichiamo l’interessante ricerca sulle origini della Massoneria. Personalmente è un argomento che mi ha sempre affascinato e sono felice di avere una ricerca strutturata sull’argomento.

Clicca quì per il link

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Per gli amanti dei misteri una visita iniziatica web …

10 lunedì Ago 2020

Posted by abcsocial in Articoli della Rivista Teosofica Ticinese

≈ Lascia un commento


Il web è un universo denso di segreti  … il nome di René Schwaller de Lubic è una miniera di rimandi alchemici e artistici (sapevate che suoi allievi per un certo periodo a Skt. Moritz sono stati Mirò e Jean Arp ?) … c’è chi dice che fosse Fulcanelli (?).  L’ermetismo francese ammanta in un velo misterioso la storia dell’esoterismo occidentale. La ricerca, la grande opera inizia e procede sulle orme di questi grandi personaggi che ancora oggi affascinano. Entriamo e sveliamo …

http://hermetism.free.fr/Avenieres/avenieres01.htm#Fulcanelli

Per una visita reale trattasi oggi di un albergo !

Avenieres_carte postale10

Il cammino che mi ha portato quì 

Per chi volesse approfondire ho trovato il dizionario mito ermetico in pdf 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

L’ISPIRAZIONE TEOSOFICA DI MONTE VERITÀ

05 venerdì Giu 2020

Posted by abcsocial in Articoli della Rivista Teosofica Ticinese

≈ Lascia un commento


logo monte verita

PICCOLE VERITÀ DAL MONTE

 

La Fondazione Monte Verità propone brevi approfondimenti sulla storia, le correnti e i personaggi che hanno tracciato il percorso di Monte Verità.

 

LA STORIA

L’ISPIRAZIONE TEOSOFICA DI MONTE VERITÀ
Le radici teosofiche della comunità. Di Andrea Biasca-Caroni, Rappresentante Presidenziale della Società Teosofica Svizzera.

QUESTO È IL LUOGO
La storia di Monte Verità. Di Nicoletta Mongini, Responsabile Cultura Fondazione Monte Verità.

LA DEA DELLA VERITÀ
Il Monte di Harald Szeemann. Di Chiara Gatti, critica e storica dell’arte.

LA DANZA – di Luca Scarlini, scrittore

POSSO CREDERE SOLO A UN DIO CHE DANZA: IL MONTE VERITÀ LUOGO DELLA DANZA
L’arrivo della danza al Monte Verità.

LA DANZA È UN LINGUAGGIO: LABAN E IL TENTATIVO DI DEFINIRE LA GRAMMATICA DELLA DANZA
L’origine del gesto e la Labanotazione. 

SAN MATERNO: UN TEATRO PER LA DANZA CON VISTA SUL LAGO E CHARLOTTE BARA
La Danzatrice Sacra

L’EREDITÀ DI LABAN: DA MARY WIGMAN A PINA BAUSCH
Da Monte Verità alle avanguardie coreografiche.

L’ARTE – di Chiara Gatti, critica e storica dell’arte

VIA DALLA PAZZA FOLLA. L’ESTETICA DEL RIFUGIO.
Lontano dal perbenismo, dalle costrizioni borghesi e vicini alla natura. Gli artisti arrivano a Monte Verità. 

MARIANNE VON WEREFKIN E LA GRANDE ORSA
La vita artistica e personale della pittrice espressionista russa.

UNA PIETRA DALLA MONTAGNA. HANS ARP E DADA
Il ritorno alla natura e alla forma dell’essere. 

BAUHAUS. PENSIERI AL QUADRATO
Il luogo dove la nostra fronte sfiora il cielo. 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

BELLEZZA E GENIALITÀ, Giancarlo Fabbri

04 giovedì Giu 2020

Posted by abcsocial in Articoli della Rivista Teosofica Ticinese, Giancarlo Fabbri

≈ Lascia un commento


a Davide e Yasmean

 

BELLEZZA E GENIALITÀ

 

Vorrei raccontare in maniera essenziale l’esistenza di una attrice ritenuta la donna più bella del monto, che ha saputo conciliare il mondo della “settima arte” con quello della progettualità frequentando la facoltà di ingegneria a Vienna dove non avrà concorrenti maschi.

All’anagrafe si chiamava Edwing Eva Maria Kiesler, era nata a Vienna da una famiglia dell’ata borghesia Ebraica che le impartì una educazione alquanto ottocentesca tantoché, alla età di 5 anni palava 4 lingue, a 10 anni suona bene il pianoforte, quale preludio di una geniale predisposizione all’apprendimento.

Quando già ventenne entrava in una strada e iniziava a dialogare, nessuno degli astanti la ascoltava e i loro sguardi erano come rapiti dal movimento delle sue labbra a ogni parola.

Poco tempo dopo, il regista Cecoslovacco Gustav Machaty la sceglie come interprete del film “Estasy” dove, per la prima volta, una attrice si esibisce del tutto nuda.

Dall’Europa si trasferisce negli stati uniti dove la M.G.M. le offre un contratto a condizione che “perfezioni” il suo inglese e cambi il suo nome, assumendo quello d’arte di Hedy Lamarr.

Girerà così vari film con attori di fama mondiale, tra i quali Clark Gable e Spencer Tracy.

Ma, nonostante il fascino della cinematografia, nessuno dei suoi film sarà attraente come la sua vita, così ricca di talentuosa creatività che male si coniugava con la logica di mercato della Metro Goldwyn Mayer.

“L’intelligenza le avrebbe compromesso l’immagine“

In pari tempo, nel campo ingegneristico, Hedy progetta un metodo di guida a distanza riguardante il lancio di un siluro con un sistema di modulazione che codificava, “tagliuzzandole”, delle informazioni da trasmettere e ricevere su frequenze radio che arriveranno agli interessati, (gli unici in grado di renderle utilizzabili, conoscendone la sequenza) e consentendo loro la deriva dei siluri nemici e, in pari tempo, la non ingerenza delle proprie frequenze.

Ma nonostante ciò, la marina militare Americana, pur riconoscendole una indubbia validità, si rifiutò di accoglierla in quanto inventata da una donna e perciò non convincente secondo l’esercito e la marina degli Stati Uniti.

La mente di Hedy Lamarr partorisce idee che potrebbero decidere le sorti del secondo conflitto mondiale allor ‘quando la marina Tedesca rendeva inoffensivi i siluri Americani che provocavano sconvolgenti intrusioni nei segnali radio e gli Americani non sapevano come contrastarli, fintanto che Hedy, con la collaborazione del suo secondo marito, un musicista, adoperando dei rotoli di carta perforati dei pianoforti meccanici, realizza un sistema che codificava la trasmissione delle frequenze radio che rendevano i siluri Americani invisibili ai Tedeschi.

Tutto ciò è stata la raffinata intuizione che sta alla base dei moderni Wi-Fi ed è una rivoluzionaria apparecchiatura crittografica che frutterà all’industria bellica Amerciana svariati miliardi di cui Hedy non riceverà alcun beneficio.

 

 

 

 

In ultima analisi e grazie ancora una volta alla estensione scientifica della Lamarr, si arriverà alla scoperta del cellulare, impiegato giornalmente nelle molteplici necessità della nostra incalzante modernità.

*    *    *     *

Hedy ha saputo conciliare la sua avvenente beltà e il talento inventivo, nonostante una tormentata irrequietezza e una carenza affettiva per la mancata presenza di quel focolare domestico e degli affetti familiari.

Hedy fu bellissima con una particolare “felicità d’ingegno” che la rese una donna di potere con decisioni manageriali,  ma fu anche un’anima senza amore e senza una vera famiglia e che detestava ogni giorno di più quel suo viso di perfezione che le aveva causato dolorose vicende e disturbi di cuore.

Si sposò 6 volte a altrettante volte divorziò, ma il suo vero amore – diceva il suo agente – era Heddy Lamarr.

*    *    *     *

È diventa ormai una persona in età avanzata con uno stato mentale caratterizzato da smarrimenti, disturbi emotivi, mancanza di chiarezza di pensiero e, talvolta, disorientamento  percettivo e, soprattutto, sfigurata da interventi estetici, muore d’infarto nel sonno a 81 anni, portando con se quella bellezza così vanamente osteggiata.

*    *    *     *

Alla sua morte ha voluto che le sue ceneri venissero disperse in quella fascinosa e seducente foresta Viennese, che Hedy amò tanto, dove i sogni si fanno realtà e la realtà si ammanta di meravigliosi e infiniti sogni. (meravigliosi)

 

 

 

 

 

 

Ascona, giugno 2020
Giancarlo Fabbri, Membro della Società Teosofica Svizzera

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Teosofia in Svizzera : la Svizzera Tedesca si sta sviluppando !!!

13 mercoledì Mag 2020

Posted by abcsocial in Articoli della Rivista Teosofica Ticinese

≈ Lascia un commento


I nostri fratelli al di là del Gottardo si stanno muovendo e crescono, sono diventati 7, un Gruppo e questo è loro account twitter :

twitter teosofia zurigo

cartina teosofica st

Date un occhiata al loro sito internet e … GRAZIE FRANK !!!

D2qvU9kWsAAKZFX

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Papus, Gerard Encausse

13 mercoledì Mag 2020

Posted by abcsocial in Articoli della Rivista Teosofica Ticinese

≈ Lascia un commento


Il nostro eroe dopo aver militato in Società Teosofica a Parigi decolla per una ascesa folgorante Martinista e Rosa-Croce Cabalista … Video molto interessanti che illustrano le gesta di questo personaggio estremamente interessante che come molti vede un’ascesa fra  politici/imperatori … una vera e propria saga ! E poi uno studio storico che sfata/ridimensiona il mito della sua relazione con lo Zar …

Gérard Encausse

Gérard Encausse (La Coruña, 13 luglio 1865 – Parigi, 25 ottobre 1916)

Origini

Gérard Anaclet Vincent Encausse nacque il 13 luglio 1865 a La Coruña (Spagna), figlio di Louis Encausse, studioso d’alchimia. Fu battezzato lo stesso giorno della nascita. Fu educato secondo la tradizione cattolica e ricevette il sacramento della Prima Comunione il 26 aprile 1877 nella chiesa di Saint Pierre de Montmartre, a Parigi; si sposò il 23 febbraio 1895 nella chiesa di Notre-Dame-d’Auteuil, sempre a Parigi. Successivamente fu poi scomunicato. Alto, di spalle larghe, obeso precoce, volto autoritario e leonino, sguardo penetrante, luminoso quasi ipnotico, naso largo con narici mobili e fronte spaziosa: questi erano i tratti somatici dell’uomo. Fu medico e si occupò di ipnosi al seguito del dottor Luys, massima autorità del tempo in materia di guarigioni attraverso l’ipnosi. Sosteneva infatti che l’ipnosi doveva essere esercitata dai medici abilitati ai soli fini terapeutici.

Formazione

Studiò al [collegio militare Rollin] dal 1888 al 1891, mentre svolgeva il servizio militare, e otterrà il grado di Ufficiale di Sanità il 24 maggio 1891; in seguito divenne maestro di scienze l’11 giugno 1892.

Attività e opere

Abitava a Montmartre, e possedette parecchi studi medici, il più famoso dei quali era a Parigi, al 5 rue de Savoie. Fu iniziato alla massoneria nel 1882 da Delaage e da Chaboseau nel 1888 (con il quale scambiò la propria iniziazione). Nell’ottobre del 1888 fonda la rivista l’Iniziazione. In seguito aderì alla Società Teosofica di Madame Blavatsky e fu cofondatore della rivista Hermes, da cui si dimise il 19 maggio 1890. Nello stesso anno, per divergenze con Madame Blavatsky si dimetterà anche dalla Società Teosofica. La sua prima opera letteraria apparirà nel 1884; seguiranno parecchie opere sulle scienze occulte, i tarocchi, la Kabbala, la magia, la reincarnazione, i numeri, seguite anche da opere su Martinez de Pasqually e Louis Claude de Saint-Martin, gli ispiratori del movimento da lui fondato detto appunto Martinismo.

Origine dello pseudonimo

Papus fu il suo nome mistico e magico; era il nome che poteva condurre ai numi; lo prese dal Nuctéméron di Apollonio da Tiana (molto ben conosciuto dagli studiosi di Franz Bardon). Era il nome del genio della prima ora, il genio della medicina. Seppe però anche essere un uomo allegro e mondano, prendendo parte ad attività dello “chat noir” sulla collina di Montmartre (locale molto in voga tra la fine dell’800, e gli inizi del 900). Passava moltissimo tempo nelle biblioteche alla ricerca di testi antichi. Questo gli permetteva d’opporre alla tradizione orientale una tradizione occidentale. A Parigi lo troviamo a frequentare gli esoteristi del tempo; tra quelli a lui più vicini troviamo Stanislas de Guaita (nobile d’origine lombarda), Paul Sedir (impiegato alla B.N.F.) e Joséphin Péladan che presto abbandonerà il gruppo per farne uno proprio (ma senza successo). Nel 1888, incontra Pierre-Augustin Chaboseau che gli confida di avere anche lui un’iniziazione risalente a L. C. de Saint-Martin. Coincidenza perlomeno “strana” che darà ancora più forza e autorità al nuovo Ordine che si andava costituendo, e la cui struttura sarà definitivamente stabilita nel 1891. Scrisse più di 160 testi a nome Papus o Gerard Encausse.

L’incontro con Maitre Philippe

Il suo incontro con Maitre Philippe di Lione, noto taumaturgo, forse il più potente e famoso, cambierà la sua visione del mondo. Papus diventerà il più tenace sostenitore della mistica cristiana e della via cardiaca che Saint-Martin chiamò la Via Interiore. Continuò comunque ad essere un tenace ricercatore della verità, ed abbiamo ragione di credere che continuò gli studi sulla magia e sulle antiche iniziazioni. Appartenne anche alla Chiesa Gnostica, di cui ricoprì importanti incarichi; si ha notizia della sua presenza anche negli ambienti della Golden Dawn, ed autorevole membro del Centro Studi Iniziatici. Con Maitre Philippe si recò in Russia alla corte degli Zar da sempre appassionati di scienze esoteriche; qui si scontrerà con Rasputin, del quale ebbe a dire: ” è un’antera in cui sono racchiuse tutte le sozzure del mondo”. Si dice, ma non ci sono prove certe, che si recò anche in India. Certo è che anche il noto esoterista italiano, Giuliano Kremmerz, studiò con il Papus. Quando scoppiò la prima guerra mondiale, fu al fronte, medico a bordo di un’ambulanza. Qui forse a causa dei gas impiegati in guerra, si ammalerà gravemente ai polmoni. Rimpatriato, pur sapendo di non avere speranze continuò il suo lavoro di medico e ricercatore, fino al 25 ottobre 1916, quando morirà all’ospedale della Carità di Parigi.

Personaggio

Di fronte alla personalità del Papus i pareri divergono e si oppongono. Per gli occultisti, quest’uomo fu un genio che studiò, praticò e operò nel mondo scrivendo anche un considerevole numero d’opere che ancora oggi sono un’autorità in questo campo. Pochi si sacrificarono come Lui alla causa che aveva intrapreso; attirò mistici e ricercatori eccezionali; li condusse nell’opera comune tanto ricercata ed utile agli uomini di desiderio. Papus fu l’uomo che donò tutto se stesso alle scienze dette occulte. Fu lui che fece dei Martinisti dei seri e stimati operai di Cristo. Fu l’uomo d’azione e di preghiera, sintetizzando in lui una miriade di correnti diverse e fino allora disperse.

È ritenuto fra i padri dell’occultismo moderno e viene ricordato per essere stato il fondatore dell’Ordine Martinista (1888) e del Martinismo, corrente esoterico-filosofica basata sulle idee del Filosofo Incognito Louis Claude de Saint-Martin. Papus propose tre percorsi: la conoscenza dell’uomo (scienza psichica); la conoscenza della natura (l’alchimia); la conoscenza di Dio (la mistica).Con lui i ricercatori Cercheranno (il seme da piantare), Rispetteranno (insegnare, esaminare e dunque coltivare la vera natura umana) gli altri ricercatori, Divideranno (secondo criteri stabiliti) con altri ciò che hanno raccolto.

Massone “di frangia”, fu Gran maestro della “Grande Loggia swedenborgiana di Francia”[1] e organizzatore della conferenza internazionale massonica, che si svolse a Parigi il 24 giugno del 1908.

Alla sua morte, nel 1916, la sua opera è stata continuata dal figlio Philippe, che adottò il medesimo pseudonimo Papus.

I Tarocchi di Papus

A Papus si deve un trattato sui Tarocchi intitolato Clef absolue de la Science occulte. Le Tarot des Bohémièns (Paris 1889), “ad uso esclusivo degli iniziati” (come scrisse nella prefazione all’opera) nel quale spiegò i significati dei 78 Arcani sviluppando le dottrine cabbalistiche sui Tarocchi definite da Eliphas Lévi trent’anni prima. A lui si deve l’interpretazione degli Arcani su tre diversi livelli esistenziali: fisico, intellettuale e spirituale.

Dieci anni più tardi, Papus pubblicò una nuova opera sull’argomento, Le Tarot divinatoire (Paris 1909) dedicata specificamente alla cartomanzia. Il volume era accompagnato dalle illustrazioni di un nuovo mazzo di Tarocchi ideato dallo stesso Papus. Ogni carta riportava, accanto all’illustrazione centrale, la corrispondenza astrologica, il rapporto con una lettera di lingua antica (latino, sanscrito, ebraico ed egiziano) ed infine il segno watan ideato da Saint-Yves d’Alveidre nel suo L’Archéometre (pubblicato postumo nel 1911).

Opere tradotte in italiano

Le arti divinatorie, Castel Negrino, 2006

  • Ciò che deve sapere un maestro massone, Atanòr, 2005
  • La reincarnazione e la metempsicosi, I Dioscuri, 1989 (anche Bastogi, 1998)
  • La scienza dei numeri, Atanòr, 1984
  • Chiromanzia sintetica e analitica, Atanòr
  • Magia bianca-magia nera, Napoleone, 2000
  • Il carattere rivelato dalla fisionomia, L’Airone Editrice, 1996
  • Ciò che deve sapere un maestro massone, Brancato, 1995
  • I tarocchi. L’arte della divinazione attraverso la cartomanzia, Napoleone, 1993
  • Morte e reincarnazione, Casa del Libro, 1990
  • Trattato di magia pratica, I Dioscuri, 1989
  • La filosofia occulta e la magia, I Dioscuri, 1989
  • Trattato pratico di scienze occulte, Edizioni del Gattopardo, 1971
  • Ciò che deve sapere un maestro massone, Mondi Velati Editore, 2013

Note

^ (FR) Serge Caillet, La Franc-Maçonnerie swedenborgienne, su le-colporteur.blogspot.ch. URL consultato l’11 maggio 2016(archiviato dall’url originale il 13 maggio 2016).

Bibliografia

  • Philippe Encausse, Papus, sa vie, son œuvre, Ed. Pythagore, Paris 1932.
  • Marie-Sophie André et Christophe Beaufils, Papus, biographie, la Belle époque de l’occultisme, Berg international, 1995.
  • Jean-Pierre Bayard, Philippe Encausse, Pierre Mariel, Papus : Occultiste, ésotériste ou mage ? Anthologie thématique du Dr Gérard Encausse, Editions Ediru, Mennecy 2005.
  • Giordano Berti, ‘Il dottor Papus’, ‘La bibbia degli zingari’, ‘La chiave assoluta dell’occultismo’, ‘I tarocchi divinatori’, ‘Gli Arcani di Papus’, in Storia dei Tarocchi, Mondadori, Milano 2007, pp.125-133.

Altri progetti

  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Gérard Encausse
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Gérard Encausse
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gérard Encausse

Collegamenti esterni

  • (EN) Gérard Encausse, su Find a Grave.
  • (EN) Opere di Gérard Encausse / Gérard Encausse (altra versione), su Open Library, Internet Archive.

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Le diramazioni della Teosofia

19 domenica Apr 2020

Posted by abcsocial in Articoli della Rivista Teosofica Ticinese

≈ Lascia un commento


Organogram_revised_8.8

Stavo pensando l’altro giorno di stilare uno schema generale di tutte le diramazioni alternative ad Adyar e mi sono imbattuto in un articolo che già aveva fatto il lavoro per me. Vi chiederete perché queste organizzazioni si sono staccate da Adyar … anch’io me lo sono spesso chiesto. Per confondere ancora di più i perché e percome nella lista si trovano personalità che hanno preso ispirazione nelle loro vite o creazioni dalla Teosofia, o dal sacro libero da dogmi e sovrastrutture inutili. Ma addentriamoci in questa vasta galassia di idee e persone alla ricerca, una ricerca che non è mai finita, o forse finirà quando le scintille si riuniranno alla fiamma che le ha generate …

  • Agni Yoga
  • Ananda College
  • Anthroposophy
  • Alice Bailey
  • Andrei Bely
  • Ascended Master Teachings
  • The Bridge to Freedom
  • Benjamin Creme
  • Buddhist Theosophical Society (of Ceylon)
  • Brother XII
  • Church Universal and Triumphant
  • C.W. Leadbeater
  • Elizabeth Clare Prophet
  • Free Masons
  • James Cousins
  • Halcyon, California
  • Cora Linn Daniels
  • Hugh Dowding
  • Thomas Edison
  • “I AM” Activity
  • Wassily Kandinsky
  • The Summit Lighthouse
  • Anna Kingsford
  • Liberal Catholic Church
  • Order of the Temple of the Rosy Cross
  • Nilakanta Sri Ram
  • Jorge Ángel Livraga Rizzi
  • Nicholas Roerich
  • Schola Philosophicae Initiationis
  • Alexander Scriabin
  • Share International
  • Shriners
  • Victor Skumin
  • Vladimir Solovyov
  • The Word Foundation
  • The Zeitgeist Movement

See also

  • Annie Besant
  • Aryan race – Theosophy
  • Ascended Masters
  • Charles Webster Leadbeater
  • G R S Mead
  • Harold W Percival
  • Helena Blavatsky
  • Jiddu Krishnamurti
  • Religion and mythology
  • Rerikhism
  • Rudolf Steiner
  • Theosophical mysticism
  • William Quan Judge

References

  1. ^ Melton, Gordon J. (Sr. ed.) (1990). “Theosophical Society”. New Age Encyclopedia. Farmington Hills, Michigan: Gale Research. pp. 458-461. ISBN 0-8103-7159-6. “No single organization or movement has contributed so many components to the New Age Movement as the Theosophical Society. … It has been the major force in the dissemination of occult literature in the Westin the twentieth century.” In same, see sections “Theosophy” and “Theosophical Offshoots”, pp. xxv-xxvi [in “Introductory Essay: An Overview of the New Age Movement”]. Note “Chronology of the New Age Movement” pp. xxxv-xxxviii in same work, starts with the formation of the Theosophical Society in 1875.
  2. ^ Syman, Stefanie (2010). The Subtle Body : the Story of Yoga in America. Farrar, Straus and Giroux. pp. 62-63. ISBN 978-0-374-53284-0. OCLC 456171421.
  3. ^ The Theosophical Movement 1875-1950, Cunningham Press, Los Angeles 1951.
  4. ^ See photographic reproduction of the notes to the meeting proposing the formation of the Theosophical Society, New York City, 8 September, in the image from Wikimedia Commons.
  5. ^ Kirby, W. F. (January 1885). “The Theosophical Society”. Time XII(1): 47-55 (London: Swan Sonnenschein; OCLC 228708807). Google Books Search retrieved 2011-01-12. Profile by the entomologist and folklorist William Forsell Kirby.
  6. ^ Olcott, H. S. (January 1891). “Constitution and Rules of the Theosophical Society”. The Theosophist 12 (4): 65-72. (Adyar: Theosophical Publishing House). ISSN 0040-5892. “As Revised in Session of the General Council, all the Sections being represented, at Adyar, December 27, 1890”.
  7. ^ “About the TS” Archived 2011-05-14 at the Wayback Machine[see section “Freedom of Thought”]. ts-adyar.org. Adyar: Theosophical Society Adyar. Retrieved 2011-01-11.
  8. ^ Blavatsky, Helena (1888). “The Three Postulates of the Secret Doctrine”. The Secret Doctrine: The Synthesis of Science, Religion, and Philosophy. Vol. I: Cosmogenesis. London et al.: The Theosophical Publishing Company et al., 1888 (OCLC 8129381), pp. 14-20 [in “Proem”]. Reprint Phoenix, Arizona: United Lodge of Theosophists, 2005. Electronic version retrieved 2011-01-29. “This electronic version of The Secret Doctrine follows the pagination and style of the A FACSIMILE OF THE ORIGINAL EDITION OF 1888” (webpage editor’s description). Also in same, see “The pith and marrow of the Secret Doctrine”. pp. 273-285 (in “Summing Up”).
  9. ^ Blavatsky 1888. “Our Divine Instructors”. The Secret Doctrine.Vol. II: Anthropogenesis, pp 365-378. Phoenix, Arizona: United Lodge of Theosophists, 2005. Retrieved 2011-01-29.
  10. ^ Rudolf Steiner’s book Theosophy, An Introduction to Supersensible Knowledge of the World and the Destination of Man (published in German as Theosophie. Einführung in übersinnliche Welterkenntnis und Menschenbestimmung), first appeared in 1904 ([1]).
  11. ^ Rudolf Steiner, Theosophy of the Rosicrucian, lectures given in 1907 ([2]).
  12. ^ Paull, John (2018) The Library of Rudolf Steiner: The Books in English, Journal of Social and Development Sciences. 9 (3): 21-46.
  13. ^ Blavatsky, Helena (1889). “The Future of the Theosophical Society”. The Key to Theosophy. London: The Theosophical Publishing Company. pp. 304-307 [context at pp. 306-307. Emphasis in original]. OCLC 315695318. Wheaton, Maryland: Theosophy Library Online. Retrieved 2011-01-29. “Scanned Reproduction from a Photographic Reproduction of the Original Edition as First Issued at London, England: 1889”.
  14. ^ Lutyens, Mary (1975). Krishnamurti: The Years of Awakening. New York: Farrar Straus and Giroux. p. 12. ISBN 0-374-18222-1.
  15. ^ Blavatsky 1889 p. 306. Wheaton, Maryland: Theosophy Library Online. Blavatsky, Helena (1966). “Esoteric Instructions (EI): The Esoteric Section: Introduction by the Compiler”. Collected Writings. Series. Volume XII. Wheaton, Illinois: Quest Books. pp. 478-511 [context at p. 492]. ISBN 978-0-8356-0228-0. Groningen, Netherlands: katinkahesselink.net. Links retrieved 2011-01-29.
  16. ^ Washington, Peter (1995) [Originally published 1993]. “Boys and Gods”. Madame Blavatsy’s Baboon: A History of the Mystics, Mediums, and Misfits Who Brought Spiritualism to America. New York: Schocken Books. Hardcover. pp. 126-144. ISBN 978-0-8052-4125-9.
  17. ^ Lutyens pp. 20-21.
  18. ^ Lutyens p. 7.
  19. ^ Jiddu, Krishnamurti (1929). “Order of the Star Dissolution Speech”. J. Krishnamurti Online. Krishnamurti Foundations. Retrieved 2010-04-27.
  20. ^ Lutyens pp. 276, 285. Krishnamurti left the Society in 1931; Lutyens considered the “last tie” severed with the death of Besant in 1933.
  21. ^ “Theosophical Society Members 1875-1942 – Historical membership list of the Theosophical Society (Adyar) 1875-1942”. tsmembers.org. Retrieved 2019.

External links

  • Theosophical Society Headquarters
  • The Theosophical Society in England
  • The Theosophical Society in America
  • A Modern Revival of Ancient Wisdom (PDF).
  • Beginnings of the Theosophical Society.
  • Blavatsky and The Theosophical Society.
  • FAQ on the Theosophical Movement.
  • Skeptics Dictionary: entry on Theosophy.
  • The Theosophical Network.
  • Kerala Theosophical Federation.
  • Theosophical Movement 1875-1950.
  • The Word Foundation, Inc.
  • The Theosophical Society in Ireland

 

Vedi anche un sito in inglese/italiano che illustra una parte del mondo artistico https://theosophyart.org/

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post
Articoli più recenti →

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti ad altri 1.001 follower

Sito di Teosofia e Arte (in Inglese e alcune parti in Italiano)

Le origini teosofiche di Monte Verità

Società Teosofica Svizzera

President’s Blog

Seguici su Twitter

Società Teosofica Italiana

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Blog Stats

  • 53.444 hits

Categorie

  • Articoli della Rivista Teosofica Ticinese (256)
  • Autori (44)
    • Andrea Biasca-Caroni (12)
    • Antonio Girardi (8)
    • Giancarlo Fabbri (17)
    • Greta Biasca-Caroni (2)
    • Krista Umbjarv (1)
    • Marco Boccadoro (3)
    • Piergiorgio Parola (2)
    • Tim Boyd (1)
  • News (11)
  • Newsletters Italiane (1)
  • Produzioni esterne consigliate (2)
Radha-2008.jpg
antonio
gretayeshe
gruppo
dieuyeshe
friends
grupposalone
mpubblico
lamayeshe
427698_336588343055325_2116265122_n
perugia
foto
555638_430159703666442_100000172491938_1917133_1339914195_n
537852_430160113666401_100000172491938_1917146_372475993_n
535677_430159883666424_100000172491938_1917139_1634826655_n
533647_430159826999763_100000172491938_1917137_372581793_n
562479_430232330325846_100000172491938_1917324_507475633_n
560896_430233583659054_100000172491938_1917341_1001376799_n
foto
551770_430229856992760_100000172491938_1917296_981863608_n
536182_430232600325819_100000172491938_1917327_382095779_n
527547_430230033659409_100000172491938_1917299_758166221_n
526904_430159516999794_100000172491938_1917128_1234985562_n
525441_430233113659101_100000172491938_1917334_1252579881_n
524472_430159856999760_100000172491938_1917138_1593268049_n
305561_430229800326099_100000172491938_1917295_217969301_n
305587_430159553666457_100000172491938_1917129_1341076077_n
383503_430159043666508_100000172491938_1917119_1344562256_n
293844_430232500325829_100000172491938_1917326_1622762286_n
theosophy1.jpg

Articoli recenti

  • SEMINARIO TEOSOFICO EUROPEO 2021 IN ZOOM. SABATO 20 MARZO DALLE 15H30 ALLE 18H300
  • Sabato 20/2/2021 alle ore 21h00 la Società Teosofica Svizzera invita ad uno Zoom pubblico incentrato sulla figura di Wilhelm Reich
  • DOTTRINA SEGRETA E FISICA QUANTISTICA
  • Monte Verità : Utopia, arte e teosofia ad Ascona … conferenza di Andrea Biasca-Caroni
  • Theosophical origins of Monte Verità

Top Clicks

  • teosofiac.files.wordpress…
  • luigipericle.org
  • teosofiac.files.wordpress…
  • teosofiac.files.wordpress…

Antonio Girardì al seminario Europeo di Ascona

Gruppo Teosofia su Facebook

Gruppo Teosofia su Facebook

Aggiornamenti Twitter

  • Relazione di Andrea Biasca-Caroni al seminario teosofico europeo di Ascona 2020 : “L’individuo e l’universo alla lu… twitter.com/i/web/status/1… 5 hours ago
  • SEMINARIO TEOSOFICO EUROPEO 2021 IN ZOOM. SABATO 20 MARZO DALLE 15H30 ALLE 18H300 teosofia.me/2021/03/04/sem… 4 days ago
  • Sabato 20/2/2021 alle ore 21h00 la Società Teosofica Svizzera invita ad uno Zoom pubblico incentrato sulla figura d… twitter.com/i/web/status/1… 2 weeks ago
  • DOTTRINA SEGRETA E FISICA QUANTISTICA teosofia.me/2021/02/12/dot… 3 weeks ago
  • Monte Verità : Utopia, arte e teosofia ad Ascona … conferenza di Andrea Biasca-Caroni youtube.com/watch?v=buf5Ay… teosofia.me/2021/02/08/mon… 4 weeks ago
Follow @teosofia_ch

Teosofia su Facebook

Teosofia su Facebook
Follow Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR) Le Lotus on WordPress.com

Categorie

  • Andrea Biasca-Caroni
  • Antonio Girardi
  • Articoli della Rivista Teosofica Ticinese
  • Autori
  • Giancarlo Fabbri
  • Greta Biasca-Caroni
  • Krista Umbjarv
  • Marco Boccadoro
  • News
  • Newsletters Italiane
  • Piergiorgio Parola
  • Produzioni esterne consigliate
  • Tim Boyd
marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    

Blog su WordPress.com.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: