|
Newsletter della Società Teosofica Italiana
|
PRESENTAZIONE
Nell’incedere del tempo il cuore dell’essere umano si apre alla dimensione della riconoscenza, alla comprensione del significato del dolore e dei cicli delle esistenze.
Tutto ciò è troppo teorico? No! È, al contrario, qualcosa di straordinariamente pratico e legato alla nostra vita di ogni giorno; è nel qui ed ora che in realtà viviamo la nostra esistenza ed è nel qui ed ora che viviamo la nostra possibilità di realizzare l’opera alchemica di trasformare il piombo delle negatività, delle critiche, del pensiero e delle emozioni negative, nell’oro della riconoscenza, dell’azione e del pensiero positivi, della consapevolezza dell’eterna bontà di tutte le cose.
|
|
Dal 14 al 20 giugno prossimi, presso il Centro Teosofico Internazionale di Naarden, in Olanda, avranno luogo un Seminario (dal 14 al 16) e un Ritiro…
|
E’ passato oltre il velo della materia Swami Kriyananda, al secolo James Donald Walters, discepolo diretto di Paramahansa Yogananda fondatore,…
|
La Società Teosofica Italiana, dopo aver contribuito in modo significativo all’edificazione della Casa dei Bambini a Muttom, nel distretto di…
|
Numerosi sono i Gruppi e i Centri Teosofici che si accingono a ricordare la figura e l’opera di Helena Petrovna Blavatsky , (1831-1891) nel…
|
La Fondazione Mario Luzi Editore ( pubblicazioni@marioluzi.it) ha pubblicato la raccolta poetica di Valeria Rondoni “Poesie Shaumbra – il cammino delle…
|
Il ven. Akong Tulku Rimpoche, fondatore di uno dei più importanti Centri Buddhisti in Occidente, quello di Samye Lyng in Scozia, è una delle figure…
|
Il 99° Congresso Nazionale della Società Teosofica Italiana si svolgerà dal 24 al 26 maggio prossimi ad Aosta. Il tema che sarà trattato è: “Karma:…
|
Questo è il titolo della conferenza che l’astrofisico Massimo Teodorani ha tenuto, ospite del Gruppo Teosofico “Veritas” di Forlì, venerdì 5 aprile…
|
La pionieristica “Theosophical Encyclopedia”, pubblicata in versione cartacea nel 2006, è ora online, dopo essere stata sottoposta ad un’opera di…
|
|
|
|
© 2007-2012 Società Teosofica Italiana. Tutti i diritti riservati.
E-mail: sti@teosofica.org
|
|