• Contatto
  • Edizioni Teosofiche Ticinesi. ETT
  • International Center
    • Meetings, seminars, short and long stays
  • Letture
    • Video
  • Monte Verità
  • Nel mondo
  • Per partecipare (Ascona o Lugano)
    • Per iniziare con la Teosofia
  • Scopi
    • Relazioni e verbali
    • Statuti
  • SEMINARIO Europeo annuale
  • Theosophie in der Schweiz
    • GENÈVE/LAUSANNE

Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)

~ Società Teosofica Ticinese ri-fondata il 29/9/2009.

Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)

Archivi Mensili: Maggio 2016

INTERNATIONAL CONFERENCES IN ASCONA BY CENTRO INCONTRI UMANI – ASCONA

26 giovedì Mag 2016

Posted by abcsocial in Articoli della Rivista Teosofica Ticinese

≈ Lascia un commento


Spiritual Experiencelg

CENTRO INCONTRI UMANI – ASCONA 

Current schedule

2016

International Conference – Techniques of Spiritual Experience: West and East
27 – 29 May 2016

The purpose of this conference is to critically examine the mental and physical techniques performed by ascetics or mystics belonging to different religions, cultural areas, and historical periods. Concomitantly the conference seeks to discuss the spiritual experiences that are allegedly associated with these practices.

Varied techniques will be scrutinized, for example, Kabbalistic meditation and visualization methods, Heychastic prayer and breath control, Sufi dhikr, or Buddhist and Tantric dhyana and visualization practices. Account will be taken of the physical postures and activities (breathing techniques, movements and postures, dance, music, etc.) which often accompany the practices.

A Balinese shadow play will be performed at the Dimitri Teatro in the village Verscio in association with the conference. The puppeteer is a consecrated priest in his community.

Convened by: J.P Brach, A. Hobart and T. Zarcone.

conference programme

Workshop – Egalitarianism: Forms, Processes, Comparisons
8 – 15 March 2016

A workshop for researchers of the ERC-funded research project “Egalitarianism: Forms, Processes, Comparisons”, hosted by Prof. Angela Hobart (Centro Incontri Umani) and convened by Prof. Bruce Kapferer (University of Bergen)

The concept of Egalitarianism is extraordinarily broad, as is the no less nebulous ideal of equality, having virtually ontological value in modern Euro-American thought, increasingly so globally. While Egalitarianism is conventionally associated with Equality and its opposite Inequality, this project takes Egalitarianism as an expansive term including going beyond these relatively more reductive terms.

The project as a whole is lead by Prof. Kapferer and is hosted by the University of Bergen and has received funding from the European Union’s Seventh Framework Programme for research, technological development and demonstration under grant agreement no. 340673

www.egalitarianism.no

draft programme

After the workshop by Prof. Angela Hobart

Workshop experience by Marina Gold, University of Zurich

Lecture – The Virgin of Cancuc and Subcomandante Marcos
8pm, 11 March 2016 – Sala Balint, Monte Verità, Ascona

As part of the ERC-funded research project “Egalitarianism: Forms, Processes, Comparisons”, Dr Alessandro Zagato (University of Bergen) will present ‘The Virgin of Cancuc and Subcomandante Marcos A parallelism between symbolic constructions in past and current indigenous rebellions in Chiapas’

There is free entry to the public.

The project has received funding from the European Union’s Seventh Framework Programme for research, technological development and demonstration under grant agreement no. 340673

abstract and images

11 Settembre 2015:Paesaggi e Interiorità: un viaggio intermediale Concerto ‘son et lumière’. Ying Li e Curt Cacioppo.

2015

Building Bridges through Music – In The Search Of Light
23 – 25 October 2015

Seven accomplished musicians from diverse traditions will be working together as residential artists at the Centro Incontri Umani, Ascona, and will be playing separately in small events, before performing together for the public at Teatro Sociale, Bellinzona (23rd October) and Teatro Dimitri, Verscio (25th October) . There will be also one hour broadcast on radio DRS about the individual musicians and their meeting in Ascona.

The musicians are Sola Akingbola (Nigeria/UK – percussion), Sarah Lauret (France – Cello), Gaurav Mazumdar (India – sitar), Sardor Mirzakhojaev (Uzbekistan – dutar, rubab, tanbur), Kuntal Roy (India – tabla), Ngô Hông Quang (Vietnam – Dàn Nhi, Dan Bao), Helena Rüegg (Switzerland – Bandoneon)

The programme has benefitted from the kind support of the SüdKulturFonds, financed by the Swiss Agency for Development and Cooperation (SDC).

Concerts:
Friday, 23 October 2015, 1:30 pm Teatro Sociale Bellinzona (educational project for the secondary school in Bellinzona)
Friday, 23 October 2015, 8:45 pm Teatro Sociale Bellinzona
Sunday, 25 October 2015, 6:00 pm Teatro/Fondazione Dimitri Verscio

11 Settembre 2015:Paesaggi e Interiorità: un viaggio intermediale Concerto ‘son et lumière’. Ying Li e Curt Cacioppo.

Venerdì 11 settembre – ore 20:30 Sala Gioia – Monte Verità – Ascona :
Esposizione di dipinti di paesaggi ticinesi con improvvisazioni musicali e video con musiche originali

details

5-10 September 2015: Understanding Gender Inequality Actions in the Pacific: Ethnographic Case-Studies & Policy Options. Organised by Dr Tony Crook & Prof. Angela Hobart

This workshop will bring together participants in an ethnographic pilot research project taking a new look at gender inequality in the Pacific. Project members include anthropologists, gender and development specialists, legal scholars and a film-maker who are conducting studies in all three regions of the Pacific – Melanesia (Fiji, PNG, Solomon Islands and Vanuatu), Micronesia (FSM, Kiribati, Marshall Islands and Palau) and Polynesia (Samoa and Tuvalu), alongside Pacific men and women’s involvements in globalisation mobility in certain fishing ports in the region. This workshop aims to both enrich our understanding of the social actions involved in gender inequality – discrimination, violence, exploitation, representation – and to inform appropriate and effective future policy actions.

The hope of the workshop is to understand the social relations and actions and changing value systems that enable and constrain gender inequality, through vernacular terms and local exegesis so as to capture, foreground and privilege Pacific people’s own analyses of incidents and issues. By drawing together, discussing and analysing the findings from across the region, and by drawing out significant points and working principles, the workshop hopes to reimagine how researchers and policy-makers can support local peoples in their own efforts to negotiate and resolve social issues in a home-grown manner. The workshop programme will involve opportunities for public participation and presentation.

Link to films relating to the workshop

http://ciu-ascona.org/a-eng/Activities/Actual.html#

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Oisín nel Tír na nÓg : il sogno di Ossian

24 martedì Mag 2016

Posted by abcsocial in Articoli della Rivista Teosofica Ticinese

≈ Lascia un commento


Jean_Auguste_Dominique_Ingres_009

Oisín nel Tír na nÓg

Oisín nel Tír na nÓg è l’echtra, o storia di avventure, più celebre che lo riguardi. Narra del suo incontro con una fata di nome Niamh, che innamoratasi di lui lo portò con sé nel Tír na nÓg (“terra dell’eterna giovinezza”, conosciuta anche come Tír Tairngire, ovverosia “terra della promessa”). Dalla loro unione nacquero un bambino, Oscar, destinato ad essere ricordato per le sue gesta, ed una bambina, Plor na mBan. Dopo tre anni, Oisín decise di tornare in Irlanda per visitare i suoi cari, ma Niamh lo avvertì che, benché gli anni trascorsi a Tír na nÓg fossero stati solo tre, quelli passati in Irlanda erano ormai trecento, e gli sarebbero piombati addosso non appena avesse toccato terra. Gli diede il proprio cavallo, Embarr, e gli fece promettere di non smontare di sella per nessuna ragione. Oisín promise, e ritornò nei suoi luoghi solo per trovare la casa di Fionn, presso la collina di Almu, abbandonata e completamente in rovina. Risolse così di ritornare a Tír na nÓg, ma lungo la strada, mentre cercava di aiutare un uomo a sollevare una pietra su un carro, le sue redini si spezzarono e cadde a terra, divenendo istantaneamente un vecchio canuto proprio come aveva predetto Niamh, mentre il cavallo tornò al galoppo a Tír na nÓg.

Yeats

Secondo una versione della leggenda, Oisín non morì dopo il repentino invecchiamento, ma insieme al suo compagno della Fianna Caílte mac Rónáin sopravvisse fino all’arrivo in Irlanda di San Patrizio, al quale avrebbe narrato le storie della Fianna.

A questa tradizione si ispirò William Butler Yeats per la sua poesia The Wanderings of Oisin.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Cultura e specializzazione, Giancarlo Fabbri

18 mercoledì Mag 2016

Posted by abcsocial in Articoli della Rivista Teosofica Ticinese, Giancarlo Fabbri

≈ Lascia un commento


Cultura e specializzazione
In un recente passato, era possibile conoscere delle persone di alto profilo e di grande notorietà, definite archètipi di onestà e integrità, capàci di essere maestri di se stessi e di provvedere alla formazione intellettuale e a un comportamento del vivere civile dei propri figli, affinché essi potessero vantare una condotta virtuosa da offrire in eredità ai futuri discendenti, i quali si sarebbero poi resi interpreti, trasferendo all’interno delle loro coscienze, i progetti di genitori e nonni.
Prendeva così forma un’aspettativa di caratteri forti e indipendenti e preparati ad affrontare problemi importanti con avvedutèzza ed equità e con quelle capacità morali di comprendere le persone nelle loro incombenze, tra le quali, ad esempio, l’apprestamento dei campi da parte del contadino; l’importanza della creatività dell’artigiano; la cura delle governante nell’interpretare le aspettative del proprietario di casa.
Senonché, con l’avvento della specializzazione nel lavoro, sono venute meno quelle capacità del fare che avevano esaltato e contraddistinto le innate attività dell’uomo, poiché tale specializzazione le ha molto ridotte nel suo contesto, rendendole monotone e ripetitive a tal punto che l’uomo non percepisce più un suo personale compiacimento bensì, il sentimento di un coinvolgènte smarrimento per la mancanza di un obiettivo mirato di archètipi incoerènti, che hanno generato una personalità ferita e in crisi, tanto da non sapere ormai discernere tra ciò che è buono, giusto e onesto da ciò che è inutile inopportuno e svantaggioso.
Per poter ricomporre questa armonia sociale e morale, sarebbe bene volgere lo sguardo, non solamente ad una presenza culturale, ma alla cultura classica, sostenuta da generazioni di intellettuali e votàta allo studio del sapere e della conoscenza, dell’essenza spirituale e dell’esegesi dell’animo per arrivare a comprendere l’apprezzamento o l’approvazione delle persone e a intendere chiaramente ciò che ha valore da ciò che non ha valore; ad intuire il sorgere di cose sagge oppure insensate, perché la cultura classica è la fonte celàta di una società umana e l’unica via intellettuale concessaci.
Essa dovrà, pertanto, farsi più interprete e partecipe se intende contrapporsi all’invadente specializzazione per salvare l’ambiente naturale e, con esso, il problema dell’esistenza, quali eredità di una mancata e inconsùlta lungimiranza; altrimenti diverremo sempre più super-specializzati e sempre più lontani, separati e privati di una palpitante cultura.
Ascona, maggio 2016
Giancarlo Fabbri, membro della società teosofica Svizzera

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 1.037 altri iscritti

Sito di Teosofia e Arte (in Inglese e alcune parti in Italiano)

https://www.youtube.com/watch?v=14Y01F-gin4&t=282s

Società Teosofica Svizzera

President’s Blog

Seguici su Twitter

Società Teosofica Italiana

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Blog Stats

  • 66.456 hits

Categorie

  • Articoli della Rivista Teosofica Ticinese (280)
  • Autori (47)
    • Andrea Biasca-Caroni (13)
    • Antonio Girardi (8)
    • Giancarlo Fabbri (17)
    • Greta Biasca-Caroni (2)
    • Krista Umbjarv (1)
    • Marco Boccadoro (5)
    • Piergiorgio Parola (2)
    • Tim Boyd (1)
  • Fabrizio Frigerio (1)
  • News (12)
  • Newsletters Italiane (1)
  • Produzioni esterne consigliate (2)
Radha-2008.jpg
antonio
gretayeshe
gruppo
dieuyeshe
friends
grupposalone
mpubblico
lamayeshe
427698_336588343055325_2116265122_n
perugia
foto
555638_430159703666442_100000172491938_1917133_1339914195_n
537852_430160113666401_100000172491938_1917146_372475993_n
535677_430159883666424_100000172491938_1917139_1634826655_n
533647_430159826999763_100000172491938_1917137_372581793_n
562479_430232330325846_100000172491938_1917324_507475633_n
560896_430233583659054_100000172491938_1917341_1001376799_n
foto
551770_430229856992760_100000172491938_1917296_981863608_n
536182_430232600325819_100000172491938_1917327_382095779_n
527547_430230033659409_100000172491938_1917299_758166221_n
526904_430159516999794_100000172491938_1917128_1234985562_n
525441_430233113659101_100000172491938_1917334_1252579881_n
524472_430159856999760_100000172491938_1917138_1593268049_n
305561_430229800326099_100000172491938_1917295_217969301_n
305587_430159553666457_100000172491938_1917129_1341076077_n
383503_430159043666508_100000172491938_1917119_1344562256_n
293844_430232500325829_100000172491938_1917326_1622762286_n
theosophy1.jpg

Articoli recenti

  • Realtà aumentata e meta-verso. Mercoledì sera con la Società Teosofica
  • Forse non tutti sanno che prima della Società Teosofica c’era il Club dei Miracoli …
  • Intervento di Tim Boyd alla Convention di Adyar
  • Uno dei rari film cha parlano di astrologia …
  • La creazione del “paese dei sogni” dei teosofi di Beachwood Canyon

Top Clicks

  • teosofiac.files.wordpress…
  • teosofiac.files.wordpress…
  • teosofiac.files.wordpress…
  • prs.org
  • teosofiac.files.wordpress…

Gruppo Teosofia su Facebook

Gruppo Teosofia su Facebook

Aggiornamenti Twitter

  • Realtà aumentata e meta-verso. Mercoledì sera con la Società@Teosofica youtube.com/watch?v=MPDLmi… teosofia.me/2023/02/01/rea… 17 hours ago
  • Forse non tutti sanno che prima della Società Teosofica c’era il Club dei Miracoli … teosofia.me/2023/01/27/for… 5 days ago
  • Making the case theosophyart.org/2023/01/10/mak… 3 weeks ago
  • Intervento di Tim Boyd alla Convention di Adyar teosofia.me/2023/01/06/int… 3 weeks ago
  • I Saloni della Rosacroce theosophyart.org/2023/01/05/i-s… 3 weeks ago
Follow @teosofia_ch

Teosofia su Facebook

Teosofia su Facebook
Follow Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR) on WordPress.com

Categorie

  • Andrea Biasca-Caroni
  • Antonio Girardi
  • Articoli della Rivista Teosofica Ticinese
  • Autori
  • Fabrizio Frigerio
  • Giancarlo Fabbri
  • Greta Biasca-Caroni
  • Krista Umbjarv
  • Marco Boccadoro
  • News
  • Newsletters Italiane
  • Piergiorgio Parola
  • Produzioni esterne consigliate
  • Tim Boyd
Maggio: 2016
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr   Giu »

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)
    • Segui assieme ad altri 92 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: