• Contatto
  • Edizioni Teosofiche Ticinesi. ETT
  • International Center
    • Meetings, seminars, short and long stays
  • Letture
    • Video
  • Monte Verità
  • Nel mondo
  • Per partecipare (Ascona o Lugano)
    • Per iniziare con la Teosofia
  • Scopi
    • Relazioni e verbali
    • Statuti
  • SEMINARIO Europeo annuale
  • Theosophie in der Schweiz
    • GENÈVE/LAUSANNE

Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)

~ Società Teosofica Ticinese ri-fondata il 29/9/2009.

Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)

Archivi del giorno: agosto 26, 2016

Giancarlo Fabbri, IL CRISTIANESIMO: VENTI SECOLI DI STORIA E DI GLORIA

26 venerdì Ago 2016

Posted by abcsocial in Articoli della Rivista Teosofica Ticinese

≈ Lascia un commento


IL CRISTIANESIMO: VENTI SECOLI DI STORIA E DI GLORIA

L’Europa è colpita da una profonda crisi d’identità e assiste impotente alla propria scristianizzazione e secolarizzazione incamminandosi verso un destino irreversibile.

È un’Europa incerta e smarrita con uno stato d’animo di delicata tristezza e intima mestizia che sta perdendo la sua immagine ormai consegnata alla memoria.

D’altra parte, per secoli era stato detto alle tante generazioni che c’era una presenza nella nostra vita che non sarebbe venuta meno: quella del Signore nostro, Gesù Cristo, alla luce del quale tutti gli eventi avevano visto una esistenziale affermazione dei nostri popoli, vissuta con esemplare dignità, quella che ha reso grandi le generazioni passate, anche nella tragedia.

Ora sulla Europa è sceso “il nulla, la non esistenza”. L’uomo, avendo negato la presenza di Dio e autoproclamatosi “uomo in assoluto” ha rinnegato la sua Chiesa e ribadito l’autonomia della ragione umana e del progresso scientifico, culminato nelle orrende manipolazioni genetiche e ora non gli resta che affermare che siamo soli, che non c’è veramente più niente accanto all’uomo, al quale è rimasta la compagnia della solitudine e dello smarrimento ma non più la percezione della presenza di Dio.

Qui sta il mare vero della nostra civiltà Gudaica-Cristiana che affonda le radici nell’animo di ogni uomo ed è solo in lui che egli può trovare la sua guarigione.

In uno studio approfondito sulla Chiesa delle origini, il cardinale Ratzinger (divenuto Papa Benedetto XVI), affermò di fare il Cristianesimo e difatti i primi Cristiani non sostennero l’impero ma fecero un’altra cosa: “Fecero il Cristianesimo” e dichiararono che Cristo, vivente tra loro nel mistero della Chiesa, era l’unica protezione sulla vita dell’uomo e del mondo e forti di questa certezza, la testimoniarono con la loro vita, e non parlando di Dio bensì del Dio di Gesù Cristo che in Gesù Cristo si era fatto carne.

Se la scienza dà all’uomo delle risposte talvolta parziali, la filosofia pone delle domande e ci fa capire quanto essa sia in grado di darne ulteriori in risposta allo scienziato, poiché, nonostante le migliorate esplorazioni e le conoscenze del cosmo, alla scienza restano, per lo più, una ristretta zona di luce e una grande sconosciuta zona buia che non si è affatto ristretta e della quale gli scienziati si sono dovuti ricredere.

La filosofia pone delle domande alle quali l’uomo non può dare risposte e questo per il fatto che l’orizzonte filosofico “è la totalità” e l’uomo non può abbracciare

“il tutto” perché questo non è alla portata della sua mente umana.

Pertanto, egli resta un essere religioso malgrado i processi di “demitizzazione” e

“secolarizzazione” e delle asserzioni sulla morte di Dio che contraddistinguono la nostra epoca.

Già nello scorso Secolo, la filosofia affermava che la grande domanda = la domanda filosofica = è estranea alla scienza e la domanda più urgente era una richiesta di senso e non una spiegazione scientifica, dove “richiesta di senso” significava dare un senso alla nostra vita, al nostro operare, alla società in cui viviamo e a tutta la creazione.

L’uomo, dinnanzi a ogni minimo problema, solleva di solito due interrogativi:

il primo causale; il secondo finale.

Il primo: contempla le cause per cui accade quello che accade.

Il secondo: il perché è proprio accaduto quello che è accaduto, e non altro.

Ma allora e in maniera più esplicita: l’accadimento del quale si conosce la causa che l’ha prodotta, è parte di un disegno universale dell’universo? Perché se così fosse, al primo interrogativo occorre una spiegazione, al secondo è necessario trovarne una giustificazione e la scienza, così facendo, dà la risposta al primo perché, in quanto interrogativo; ma non al secondo poiché, (se ad esempio prendiamo in considerazione l’ipotetica morte di una persona), la scienza ne individua le cause ma non può offrirne il senso.

 

Ludwig Josef Johann Wittgenstein (1889-1951), filosofo, ingegnere e autore logico che contribuì alla fondazione della “logica filosofica del linguaggio”, sosteneva con vigore quanto segue: l’uomo “sente” che se tutte le possibili domande della scienza ricevessero una risposta esauriente, i suoi problemi di vita non sarebbero nemmeno sfiorati.

Egli sottolineava come sia la vita a mettere l’uomo davanti a un bivio: l’assurdo incredibile e la speranza, mediante la quale “la richiesta di senso” si configura come “l’invocazione di un senso unico” che l’uomo non può costruire con le sue mani né con la ragione.

Mentre Friedrich Hayek affermava, come la ragione non sia la dea-ragione e l’uomo non sia Dio, e sostenendo come il compito più importante e difficile sia quello di comprendere in modo razionale le proprie limitazioni.

La filosofia è tenuta pertanto a mantenere un contegno rispettoso, riservato e di basso profilo: quello di osservare più che ammaestrare con altezzosità;

Ed infine, Röpke: “ Benchè l’uomo sia “homo religiosus”, della nostra scristianizzazione e laicizzazione della nostrà civiltà; nessuna persona, umanamente onesta verso sé stessa, può ormai dubitare.

Ma allora, una Europa, che sembra avere dimenticato le sue idealità cristiane, può essa definirsi ancora tale?

 

II scritto :

Ascona, settembre 2016

ECONOMIA E FILOSOFIA MORALE

Allor’ quando si parla di Adam Smith (1723-1790), il suo nome viene subito accostato alla economia e al suo scritto “La ricchezza delle nazioni”, ma egli era anche un filosofo morale, del quale l’economista e suo allievo, Russ Roberts, ebbe modo di approfondire questa somma opera nel suo genere, tanto da rimanerne così affascinato e farne una convincente rielaborazione con la quale Adam Smith si manifesta e ti cambia la vita mediante una via impensata da seguire e tutta proiettata verso la natura e la felicità dell’uomo

L’opera è un esauriente “spaccato” per interrogarci e capire i problemi , le controversie e i disagi della nostra modernità , combattuta tra egocentrismo e nobiltà di sentimenti nei confronti delle esigenze e dei diritti altrui; di una ostentàta notorietà pubblica anziché di una sua modestia e riservatezza; di una comprensione per la famiglia, quale nucleo fondamentale della nostra società anziché rivolgere uno sguardo a degli anèliti ambiziosi per una carriera veloce.

Russ Roberts fa una riflessione e afferma come l’uomo “conviva” durante la sua vita con un equilibrato e affascinante “alter ego” al quale, il più delle volte, gli chiede conto delle proprie azioni, più o meno nascoste, buone o cattive che siano, perché l’uomo, nonostante tutto, tende a un comportamento corretto in quanto che non vuole sfigurare con sé stesso. Pertanto l’uomo non è solamente un essere amato bensì, anche amabile – vale a dire – degno di essere amato.

Con questa enunciazione nasce una interpretazione di rapporti costruiti su degli intrecci interpersonali, che si fanno più solleciti e premurosi; addirittura empàtici verso il prossimo e noi stessi.

Ma tale tendenza armoniosa, diventa ardua da realizzare se l’uomo pensa di poter disporre degli altri uomini e di muoverli a piacimento; ecco allora riflettersi il sentimento morale di Adam Smith e, nel contempo, della economia e il valore della libertà di mercato.

Adam Smith condanna, quindi, insolenza e presunzione, diffuse tra gli intellettuali che tendono a soprastimare il potere che emargina la persona nella sua umanità benèvola e comprensiva, di dolcezza e affabilità, di un sentimento di fratellanza e consapevolezza di essere parte di un comune destino.

L’allievo-economista Roberts ci offre un itinerario ideale dentro l’umanità e ci invita a comprendere quanto la moralità , la consapevolezza delle azioni e a libertà procedano sempre di concerto.

 

Ascona, agosto 2016   Giancarlo Fabbri

“membro della società teosofica svizzera”

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Visita del Dalaï-Lama a Milano i 21-22 ottobre prossimi.

26 venerdì Ago 2016

Posted by abcsocial in Articoli della Rivista Teosofica Ticinese

≈ Lascia un commento


DalaiLama3

Cari Fratelli,

Visita del Dalaï-Lama a Milano i 21-22 ottobre prossimi.

http://www.dalailama-milano2016.com/eng/programs.html

Le persone interessate possono svolgersi a Virginie, per andare insieme (macchina o treno non ancora definito) e condividere anche alloggio. Per favore al seguente indirizzo mail : virginie.schwartz@sfr.fr

 

Virginie Schwartz

+33 611 704 727

virginie.schwartz@sfr.fr

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 1.041 altri iscritti

Sito di Teosofia e Arte (in Inglese e alcune parti in Italiano)

https://www.youtube.com/watch?v=14Y01F-gin4&t=282s

Società Teosofica Svizzera

President’s Blog

Seguici su Twitter

Società Teosofica Italiana

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Blog Stats

  • 67.742 hits

Categorie

  • Articoli della Rivista Teosofica Ticinese (282)
  • Autori (47)
    • Andrea Biasca-Caroni (13)
    • Antonio Girardi (8)
    • Giancarlo Fabbri (17)
    • Greta Biasca-Caroni (2)
    • Krista Umbjarv (1)
    • Marco Boccadoro (5)
    • Piergiorgio Parola (2)
    • Tim Boyd (1)
  • Fabrizio Frigerio (1)
  • News (12)
  • Newsletters Italiane (1)
  • Produzioni esterne consigliate (2)
Radha-2008.jpg
antonio
gretayeshe
gruppo
dieuyeshe
friends
grupposalone
mpubblico
lamayeshe
427698_336588343055325_2116265122_n
perugia
foto
555638_430159703666442_100000172491938_1917133_1339914195_n
537852_430160113666401_100000172491938_1917146_372475993_n
535677_430159883666424_100000172491938_1917139_1634826655_n
533647_430159826999763_100000172491938_1917137_372581793_n
562479_430232330325846_100000172491938_1917324_507475633_n
560896_430233583659054_100000172491938_1917341_1001376799_n
foto
551770_430229856992760_100000172491938_1917296_981863608_n
536182_430232600325819_100000172491938_1917327_382095779_n
527547_430230033659409_100000172491938_1917299_758166221_n
526904_430159516999794_100000172491938_1917128_1234985562_n
525441_430233113659101_100000172491938_1917334_1252579881_n
524472_430159856999760_100000172491938_1917138_1593268049_n
305561_430229800326099_100000172491938_1917295_217969301_n
305587_430159553666457_100000172491938_1917129_1341076077_n
383503_430159043666508_100000172491938_1917119_1344562256_n
293844_430232500325829_100000172491938_1917326_1622762286_n
theosophy1.jpg

Articoli recenti

  • Il dibattito più grande di Adi Shankara
  • 24-26/3/23 Seminario Teosofico Europeo di Ascona. “Rapporto fra Arte e Teosofia e ruolo della Società Teosofica.”
  • Realtà aumentata e meta-verso. Mercoledì sera con la Società Teosofica
  • Forse non tutti sanno che prima della Società Teosofica c’era il Club dei Miracoli …
  • Intervento di Tim Boyd alla Convention di Adyar

Top Clicks

  • theosophiesuisse.org
  • teosofica.org/all/SEMINAR…
  • teosofica.org/all/SEMINAR…
  • teosofiac.files.wordpress…
  • theosophiesuisse.org
  • l.facebook.com/l.php?u=ht…
  • teosofiac.files.wordpress…

Gruppo Teosofia su Facebook

Gruppo Teosofia su Facebook

Aggiornamenti Twitter

  • Il dibattito più grande di Adi Shankara youtube.com/watch?v=FRUrTb… teosofia.me/2023/03/13/il-… 1 week ago
  • 24-26/3/23 Seminario Teosofico Europeo di Ascona. “Rapporto fra Arte e Teosofia e ruolo della Società Teosofica.” teosofia.me/2023/02/05/24-… 1 month ago
  • Abstraction-création theosophyart.org/2023/02/05/abs… 1 month ago
  • A list of Exhibitions about art and spiritual theosophyart.org/2023/02/05/a-l… 1 month ago
  • Realtà aumentata e meta-verso. Mercoledì sera con la Società@Teosofica youtube.com/watch?v=MPDLmi… teosofia.me/2023/02/01/rea… 1 month ago
Follow @teosofia_ch

Teosofia su Facebook

Teosofia su Facebook
Follow Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR) on WordPress.com

Categorie

  • Andrea Biasca-Caroni
  • Antonio Girardi
  • Articoli della Rivista Teosofica Ticinese
  • Autori
  • Fabrizio Frigerio
  • Giancarlo Fabbri
  • Greta Biasca-Caroni
  • Krista Umbjarv
  • Marco Boccadoro
  • News
  • Newsletters Italiane
  • Piergiorgio Parola
  • Produzioni esterne consigliate
  • Tim Boyd
agosto: 2016
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Giu   Set »

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)
    • Segui assieme ad altri 95 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: