• Contatto
  • Edizioni Teosofiche Ticinesi. ETT
  • International Center
    • Meetings, seminars, short and long stays
  • Letture
    • Video
  • Monte Verità
  • Nel mondo
  • Per partecipare (Ascona o Lugano)
    • Per iniziare con la Teosofia
  • Scopi
    • Relazioni e verbali
    • Statuti
  • SEMINARIO Europeo annuale
  • Theosophie in der Schweiz
    • GENÈVE/LAUSANNE

Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)

~ Società Teosofica Ticinese ri-fondata il 29/9/2009.

Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)

Archivi del giorno: ottobre 4, 2016

L’illusione dell’anima gemella e il deferente fervore dell’amore. Giancarlo Fabbri

04 martedì Ott 2016

Posted by abcsocial in Articoli della Rivista Teosofica Ticinese, Giancarlo Fabbri

≈ Lascia un commento


L’illusione dell’anima gemella e il deferente fervore dell’amore
Di solito e in maniera errata si parla dell’inizio appassionante e della fine disastrosa dell’amore mentre non si affronta, se non in modo sfuggevole o del tutto ignorato, un chiarimento o una condotta sommaria di tutto ciò che sta nel mezzo: quello di un non intenso piacere né di una dolorosa cruenta vicenda. È un racconto che si contrappone a un romanticismo che si mette contro una idea esistenziale se non nella fantasia e rivolta a un totale compimento o realizzazione. La vita è contro il candore
dell’animo e della sincerità, della schiettezza e spontaneità sull’amore.
Essa è un lungo viaggio per imparare ad amare, alla fine del quale, due persone che s’innamorano, si sposano, e col tempo, imparano ad amarsi, scoprendo che l’amore è una inclinazione convincente e una vocativa predisposizione. E poiché tutti noi abbiamo trascorso delle infanzie più o meno problematiche, dobbiamo comprendere se siamo persone con cui poter convivere. Cosicché maggiore sarà la comprensione e più facile sarà lo sforzo di trasmetterla alla persona amata.
Perciò, non è necessario che chi amiamo sia una persona ineccepibile bensì, una persona che ci dica quali sono le sue difficoltà per lui o lei, anche perché,
questo è un percorso per comprendere se stesso.
Come ho accennato in apertura sulla contrapposizione tra vita e romanticismo, l’idea fondamentale di quest’ultimo consiste in una comprensione d’intendimenti con la persona amata: quella di essere di idee, gusti e tendenze analoge senza alcun diretto intervento della coscienza o della volontà.
Basta che la persona amata capisca a sufficienza e non altro: però tale opinione accettata può sfociare e portare a una situazione problematica e comunque l’istinto non giova a un amore felice.
Pertanto sarebbe auspicabile sostituire il matrimonio con una “situazione psicologica”, cercando di capire l’altro,
fare meno errori, sviluppare una capacità di amare.
All’inizio esiste nell’amore una certa agitazione che si affievolisce nei momenti sprezzanti della quotidianità e allora è il momento di sostenerli poiché ne valgono la pena, affinché continuino a essere attrattivi e interessanti.
Alle volte si è pronti al matrimonio solo dopo diversi anni dello stesso perché i coniugi sono diventati entrambi consapevoli di una “fiera e quanto nobile malinconia”, di sentirsi imperfetti e con il bisogno di esprimere una spontanea allegria, d’imparare l’un l’altro e insegnare l’un l’altro e di esprimere una elevatezza di nobili sentimenti.
Il romanticismo avversa le lezioni d’amore e allora la sola ancora di salvezza dell’amore è l’abbandono di tali percezioni della realtà.
Non esiste l’anima gemella che ci capisca in tutto e sia sempre con noi e che esulta allor’quando fa sesso dopo svariati decenni, ma esiste la persona abbastanza su misura per l’altro:” quella abbastanza giusta”. E poiché la perfezione in amore non esiste, l’uomo dovrà dedicarsi alle sue imperfezioni; non esiste una delusione se ognuno capisce l’altro; ad ogni modo, va bene ugualmente e non c’è nessun tracollo.
Questo testo non è contro il matrimonio bensì, cerca solo di trovare delle soluzioni, affinché esso continui a perdurare per il rispetto di una relazione e dei suoi
protagonisti, nel bene e nel male. Per recepire aiuto morale e tanta comprensione.
Credo che due persone, quando imparano ad amare e al di là della felicità; trovano quelle parole a loro predilette:
“Comprensione, partecipazione, consolazione” che possono essere comprese, non soltanto rimosse.
Ascona settembre 2016
Giancarlo Fabbri, membro della Società Teosofica Svizzera

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 1.041 altri iscritti

Sito di Teosofia e Arte (in Inglese e alcune parti in Italiano)

https://www.youtube.com/watch?v=14Y01F-gin4&t=282s

Società Teosofica Svizzera

President’s Blog

Seguici su Twitter

Società Teosofica Italiana

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Blog Stats

  • 67.742 hits

Categorie

  • Articoli della Rivista Teosofica Ticinese (282)
  • Autori (47)
    • Andrea Biasca-Caroni (13)
    • Antonio Girardi (8)
    • Giancarlo Fabbri (17)
    • Greta Biasca-Caroni (2)
    • Krista Umbjarv (1)
    • Marco Boccadoro (5)
    • Piergiorgio Parola (2)
    • Tim Boyd (1)
  • Fabrizio Frigerio (1)
  • News (12)
  • Newsletters Italiane (1)
  • Produzioni esterne consigliate (2)
Radha-2008.jpg
antonio
gretayeshe
gruppo
dieuyeshe
friends
grupposalone
mpubblico
lamayeshe
427698_336588343055325_2116265122_n
perugia
foto
555638_430159703666442_100000172491938_1917133_1339914195_n
537852_430160113666401_100000172491938_1917146_372475993_n
535677_430159883666424_100000172491938_1917139_1634826655_n
533647_430159826999763_100000172491938_1917137_372581793_n
562479_430232330325846_100000172491938_1917324_507475633_n
560896_430233583659054_100000172491938_1917341_1001376799_n
foto
551770_430229856992760_100000172491938_1917296_981863608_n
536182_430232600325819_100000172491938_1917327_382095779_n
527547_430230033659409_100000172491938_1917299_758166221_n
526904_430159516999794_100000172491938_1917128_1234985562_n
525441_430233113659101_100000172491938_1917334_1252579881_n
524472_430159856999760_100000172491938_1917138_1593268049_n
305561_430229800326099_100000172491938_1917295_217969301_n
305587_430159553666457_100000172491938_1917129_1341076077_n
383503_430159043666508_100000172491938_1917119_1344562256_n
293844_430232500325829_100000172491938_1917326_1622762286_n
theosophy1.jpg

Articoli recenti

  • Il dibattito più grande di Adi Shankara
  • 24-26/3/23 Seminario Teosofico Europeo di Ascona. “Rapporto fra Arte e Teosofia e ruolo della Società Teosofica.”
  • Realtà aumentata e meta-verso. Mercoledì sera con la Società Teosofica
  • Forse non tutti sanno che prima della Società Teosofica c’era il Club dei Miracoli …
  • Intervento di Tim Boyd alla Convention di Adyar

Top Clicks

  • theosophiesuisse.org
  • teosofica.org/all/SEMINAR…
  • teosofica.org/all/SEMINAR…
  • teosofiac.files.wordpress…
  • theosophiesuisse.org
  • l.facebook.com/l.php?u=ht…
  • teosofiac.files.wordpress…

Gruppo Teosofia su Facebook

Gruppo Teosofia su Facebook

Aggiornamenti Twitter

  • Il dibattito più grande di Adi Shankara youtube.com/watch?v=FRUrTb… teosofia.me/2023/03/13/il-… 1 week ago
  • 24-26/3/23 Seminario Teosofico Europeo di Ascona. “Rapporto fra Arte e Teosofia e ruolo della Società Teosofica.” teosofia.me/2023/02/05/24-… 1 month ago
  • Abstraction-création theosophyart.org/2023/02/05/abs… 1 month ago
  • A list of Exhibitions about art and spiritual theosophyart.org/2023/02/05/a-l… 1 month ago
  • Realtà aumentata e meta-verso. Mercoledì sera con la Società@Teosofica youtube.com/watch?v=MPDLmi… teosofia.me/2023/02/01/rea… 1 month ago
Follow @teosofia_ch

Teosofia su Facebook

Teosofia su Facebook
Follow Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR) on WordPress.com

Categorie

  • Andrea Biasca-Caroni
  • Antonio Girardi
  • Articoli della Rivista Teosofica Ticinese
  • Autori
  • Fabrizio Frigerio
  • Giancarlo Fabbri
  • Greta Biasca-Caroni
  • Krista Umbjarv
  • Marco Boccadoro
  • News
  • Newsletters Italiane
  • Piergiorgio Parola
  • Produzioni esterne consigliate
  • Tim Boyd
ottobre: 2016
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Set   Nov »

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)
    • Segui assieme ad altri 95 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: