• Contatto
  • Edizioni Teosofiche Ticinesi. ETT
  • International Center
    • Meetings, seminars, short and long stays
  • Letture
    • Video
  • Monte Verità
  • Nel mondo
  • Per partecipare (Ascona o Lugano)
    • Per iniziare con la Teosofia
  • Scopi
    • Relazioni e verbali
    • Statuti
  • SEMINARIO Europeo annuale
  • Theosophie in der Schweiz
    • GENÈVE/LAUSANNE

Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)

~ Società Teosofica Ticinese ri-fondata il 29/9/2009.

Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)

Archivi del giorno: novembre 30, 2018

La Croce ansata , o Ankh

30 venerdì Nov 2018

Posted by abcsocial in Articoli della Rivista Teosofica Ticinese

≈ Lascia un commento


croce-ansata
immagine

La Croce ansata , o Ankh, ebbe una notevole importanza nell’antico Egitto come simbolo che ricordava il dono della vita e anche l’immortalità. Il termine ankh significa “vita “ o anche “ chiave di Iside”o “chiave dei grandi misteri” e in genere questo significato acquista un indiscutibile potere magico ed è sintomatico che i sacerdoti egizi in certi bassorilievi siano raffigurati nell’atto di donare con l’Ankh l’energia vitale capace di concedere l’immortalità ai defunti. Per questo la Croce Ansata ha un valore talismanico di indubbio valore. L’ansa superiore ,di forma circolare o ovale, possiamo assimilarla all’ourorobos (serpente che si morde la coda = eterna ciclicità della vita). La Croce a forma di T è invece la condizione della morte (lo stato di trance nel quale gli eletti vengono a trovarsi prima di arrivare ai Grandi Misteri).
Nei tempi antichi veniva applicata nel punto del terzo occhio ai re e ai sacerdoti in segno di elevazione spirituale (il terzo occhio era aperto).

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Giorgio Piccaia, Quando incontri la storia dell’umanità rimani talmente colpito che la gioia diventa pianto.

30 venerdì Nov 2018

Posted by abcsocial in Articoli della Rivista Teosofica Ticinese

≈ Lascia un commento


Giorgio è simpatizzante del Gruppo Fraternitas di Ascona

Allegato senza titolo 00037
Allegato senza titolo 00046
Allegato senza titolo 00052
Allegato senza titolo 00061
Allegato senza titolo 00067
Allegato senza titolo 00073
Allegato senza titolo 00082
Allegato senza titolo 00088
Allegato senza titolo 00094
Allegato senza titolo 00100
foto 2 Vista del Monastero di Santa Caterina sul Sinai
foto 4. Le reliquie di Santa Caterina credit Derya Erdem 2
foto 5 Nagy Moussa e Giorgio Escaross
foto 7. Mose_ si toglie i calzari
foto 11. Icona nel Museo del Monastero

Quando incontri la storia dell’umanità rimani talmente colpito che la gioia  diventa pianto.

 

In occasione del Biross International Art Painting Symposium

http://www.artslife.com/2018/10/20/35-artists-20-countries-images-biross-art-symposium-sharm-el-sheik-egypt/

 

sponsorizzato e organizzato da Escaross Textiles in Egitto dello scorso ottobre ho visitato con i miei colleghi artisti il Monastero di Santa Caterina nel Sinai.

 

Nostro Cicerone è stato il monaco Gregory Sinaite che successivamente ho avuto modo di intervistare in un albergo di Sharm el-Sheikh.

 

Gregory Sinaite è un monaco ortodosso greco nato in Libano di 52 anni, 23 anni dei quali trascorsi nel Monastero di Santa Caterina.

Com’è la vita nel Monastero?

Sono uno dei trenta monaci che vivono stabilmente nel monastero. I miei ruoli cambiano come quelli degli altri monaci, lavoro nella biblioteca, nella chiesa, nel museo.

Preferisco lavorare nel museo e nella biblioteca dove vengono gli studiosi da tutto il mondo per le loro ricerche e li aiuto a trovare i testi.

Avete una biblioteca importante..

http://www.sinaipalimpsests.org/

Abbiamo 3300 manoscritti e 8000 libri antichi in 13 lingue diverse.

Dopo la biblioteca Vaticana la nostra è la più importante al mondo.

Anch’io studio i manoscritti che non sono solo religiosi.

I testi sono d’astronomia, di storia, di filosofia e di religione, riguardano anche i padri della chiesa, molti di essi hanno studiato la filosofia ellenistica per capire e spiegare meglio il cristianesimo.

Possedevate la più antica bibbia al mondo…

I codice Sinaiticus

http://www.codexsinaiticus.org/en/

ci fu donato  da Giustiniano. Conteneva interamente l’Antico Testamento, è una delle 50 copie commissionate da Costantino intorno al 330, prestato allo studioso tedesco van Tischendorf (che la trovò nel monastero ndr) su richiesta dello zar di Russia, non fu mai più restituito. Nel 1933, è stato venduto da Stalin al museo britannico. Ora ci rimangono solo alcuni frammenti.

 

Parlate anche aramaico…

Abbiamo libri scritti in aramaico. Alcuni monaci parlano in aramaico in liturgia. La scrittura araba ha preso molto dall’aramaico. Gli aramaici hanno tradotto la scienza greca nella lingua araba.

 

Avete un museo importantissimo..

Il nostro museo è visitato da molti pellegrini. Esiste dal sesto secolo, è stato recentemente riorganizzato con l’aiuto del Metropolitan Museum. Abbiamo icone di diverse epoche, sono esposti tutti gli stili bizantini, per questo è il primo al mondo.

Le nostre icone sono prima dell’iconoclastia, l’iconoclastia non è mai arrivata nel Sinai.

Nelle bacheche sono visibili molti oggetti ad uso ecclesiastico di diversi paesi. Queste opere sono arrivate al Monastero da imperatori e credenti come doni di fede.

Qual è il rapporto con le tribù locali?

I beduini locali erano cristiani. Dopo la loro conversione continuano a lavorare nel monastero con amicizia non vedono un nemico negli altri.

I fanatici dell’Isis hanno cercato di fare 3 attentati. L’anno scorso è arrivato nella notte vicino al monastero un attentatore kamikaze che è stato neutralizzato dalla sicurezza. Noi monaci non abbiamo paura di morire come martiri, ma questo patrimonio deve rimanere per l’umanità.

Gregory Sinaite ha parteciato al Simposio Biross come un pittore…

Mi piace dipingere e creare mosaici mi relaziona con le persone, il mondo e la natura, colgo le emozioni, la pittura è come la musica. È universale. Sono lento nel dipingere e medito molto prima di fare le mie opere.

Ho studiato copyright e letteratura inglese in Egitto. Ho frequentato seminari di pittura in Italia e Grecia. Prima di diventare monaco studiavo e lavoravo. Dopo tre anni di noviziato sono diventato monaco.

Cosa farò e dove andrò. Dio decide per me quello che è meglio.

 

 

La storia del Monastero di Santa Caterina

Mosè e il Monastero di Santa Caterina su Sinai https://it.wikipedia.org/wiki/Monastero_di_Santa_Caterina_(Egitto)

hanno un legame inscindibile.

La vita di Mosè (XIII a.c- XII a.c.) ruota attorno a questo luogo.

Il Cardinal Martini in una delle sue meditazioni: …“Mosè, stando là nel deserto, mentre pascola il gregge del suocero, vede un po’ lontano un roveto che brucia e gli sembra che continui a bruciare senza consumarsi; nel suo discorso (cfr. At. 7, 31), Stefano così commenta la scena: «Mosè si meravigliò» (o de Moyses idon ethaumasen). Questo mi piace molto: Mosè, che ha 80 anni, è capace di meravigliarsi di qualche cosa, di interessarsi a qualcosa di nuovo. Immaginiamoci quella grande pianura dell’Oreb, a 1700 metri di altitudine, sovrastata da grandi montagne, con terrazze successive di sabbia e di roccia: su una di queste terrazze c’è il nostro roveto”…

http://www.atma-o-jibon.org/italiano7/martini_moses1.htm

Dio lo chiamò e gli parlò e gli ordinò di andare. Mosè affrontò il faraone chiedendo la liberazione del popolo d’Israele dalla schiavitù; e ritornano con il suo popolo dopo tre anni arrivato sul Monte Sinai ricevette le tavole della Legge.

Tanto per gli Ebrei quanto per i cristiani egli fu la guida del popolo ebraico secondo il racconto biblico dell’Esodo, per i musulmani Mosè fu uno dei profeti dell’Islam.

Il Monastero è stato costruito intorno al roveto ardente e nella chiesa si conservano le reliquie di Santa Caterina (287-305) che, racconta la tradizione, “due angeli trasportarono da Alessandria al Monte Sinai. Esse vennero scoperte da un asceta che viveva non lontano da lì e, allorchè si costruì il grande monastero presso la montagna dove Mosè aveva parlato con Dio, lo si dedicò a Santa Caterina e vi si depositarono le sue Sante reliquie che liberano ancor oggi un profumo celeste e che hanno compiuto numerosi miracoli”. (http://www.ortodoxia.it/Santa%20megalomartireCATERINA.htm)

Il monastero, il più antico al mondo ancora in uso, è un centro monastico ortodosso. Nel 342, Elena madre dell’imperatore Costantino il grande, fece costruire un monastero con una cappella, dedicato alla vergine Maria sul luogo del roveto ardente. Successivamente l’imperatore Giustiniano, tra il 527 e il 547 d.C, ordinò la costruzione della chiesa conosciuta oggi come della Trasfigurazione, il mosaico situato nell’abside è stato restaurato recentemente da una equipe italiana.

http://www.cca-roma.org/it/monastero-di-santa-caterina-conservazione-del-mosaico-della-trasfigurazione

Giustiniano aveva anche ordinato la costruzione un’imponente cinta muraria con torrette per proteggere il monastero e rifornendolo di soldati romani per proteggerlo dagli attacchi dei beduini.

Anche dopo la conquista da parte degli arabi del Sinai nel 641 d.C., i monaci continuarono a vivere nel monastero, protetti da un editto di Maometto che assicurava loro la protezione.

https://www.agoravox.it/La-lettera-di-Maometto-a-difesa.html

 

Dove si trova

Il Monastero è situato nel Sud del Sinai, è nel centro di un triangolo tra il deserto di EL-Tih, il golfo di Suez e del golfo di Aqaba nel Sinai alle pendici settentrionali del Jebel Musa (2285 metri), è affiancato a sud est dal Jebel Kathrina e Jebel Abu Mas’ud (2135 metri) identificati con il biblico Monte Horeb.

 

L’UNESCO ha dichiarato il Monastero di Santa Caterina patrimonio dell’umanità dal 2002 per la sua architettura bizantina, la sua preziosa collezione di icone e per la grande raccolta di antichissimi manoscritti che costituiscono la più vasta e meglio conservata biblioteca di testi antichi bizantini dopo quella della Città del Vaticano. Inoltre, il monastero è considerato un luogo sacro dalle tre maggiori religioni monoteiste: il Cristianesimo, l’Ebraismo e l’Islam.

 

«Santa Caterina è un luogo di incontro tra ebraismo, cristianesimo e islam – ha commentato durante la cerimonia per l’inaugurazione dei restauri del mosaico dell’abside il ministro El-Enany -. È espressione di quello che chiamiamo il genio dell’Egitto, con i suoi riflessi sull’armonia tra le componenti del suo grande popolo».

https://www.lastampa.it/2017/12/16/vaticaninsider/egitto-il-monastero-di-santa-caterina-al-sinai-ritrova-la-biblioteca-e-il-suo-mosaico-PAWF82mE1tRr92NBqXUGAL/pagina.html

 

Nello scrivere questo articolo mi sono documentato molto, trovando anche contraddizioni tra le varie fonti, ma sono uscito arrichito di conoscenza e ho ancora una volta amato l’umanità e la sua storia.

 

Giorgio Piccaia

 

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 1.037 altri iscritti

Sito di Teosofia e Arte (in Inglese e alcune parti in Italiano)

https://www.youtube.com/watch?v=14Y01F-gin4&t=282s

Società Teosofica Svizzera

President’s Blog

Seguici su Twitter

Società Teosofica Italiana

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Blog Stats

  • 66.456 hits

Categorie

  • Articoli della Rivista Teosofica Ticinese (280)
  • Autori (47)
    • Andrea Biasca-Caroni (13)
    • Antonio Girardi (8)
    • Giancarlo Fabbri (17)
    • Greta Biasca-Caroni (2)
    • Krista Umbjarv (1)
    • Marco Boccadoro (5)
    • Piergiorgio Parola (2)
    • Tim Boyd (1)
  • Fabrizio Frigerio (1)
  • News (12)
  • Newsletters Italiane (1)
  • Produzioni esterne consigliate (2)
Radha-2008.jpg
antonio
gretayeshe
gruppo
dieuyeshe
friends
grupposalone
mpubblico
lamayeshe
427698_336588343055325_2116265122_n
perugia
foto
555638_430159703666442_100000172491938_1917133_1339914195_n
537852_430160113666401_100000172491938_1917146_372475993_n
535677_430159883666424_100000172491938_1917139_1634826655_n
533647_430159826999763_100000172491938_1917137_372581793_n
562479_430232330325846_100000172491938_1917324_507475633_n
560896_430233583659054_100000172491938_1917341_1001376799_n
foto
551770_430229856992760_100000172491938_1917296_981863608_n
536182_430232600325819_100000172491938_1917327_382095779_n
527547_430230033659409_100000172491938_1917299_758166221_n
526904_430159516999794_100000172491938_1917128_1234985562_n
525441_430233113659101_100000172491938_1917334_1252579881_n
524472_430159856999760_100000172491938_1917138_1593268049_n
305561_430229800326099_100000172491938_1917295_217969301_n
305587_430159553666457_100000172491938_1917129_1341076077_n
383503_430159043666508_100000172491938_1917119_1344562256_n
293844_430232500325829_100000172491938_1917326_1622762286_n
theosophy1.jpg

Articoli recenti

  • Realtà aumentata e meta-verso. Mercoledì sera con la Società Teosofica
  • Forse non tutti sanno che prima della Società Teosofica c’era il Club dei Miracoli …
  • Intervento di Tim Boyd alla Convention di Adyar
  • Uno dei rari film cha parlano di astrologia …
  • La creazione del “paese dei sogni” dei teosofi di Beachwood Canyon

Top Clicks

  • teosofiac.files.wordpress…
  • teosofiac.files.wordpress…
  • teosofiac.files.wordpress…
  • prs.org
  • teosofiac.files.wordpress…

Gruppo Teosofia su Facebook

Gruppo Teosofia su Facebook

Aggiornamenti Twitter

  • Realtà aumentata e meta-verso. Mercoledì sera con la Società@Teosofica youtube.com/watch?v=MPDLmi… teosofia.me/2023/02/01/rea… 17 hours ago
  • Forse non tutti sanno che prima della Società Teosofica c’era il Club dei Miracoli … teosofia.me/2023/01/27/for… 5 days ago
  • Making the case theosophyart.org/2023/01/10/mak… 3 weeks ago
  • Intervento di Tim Boyd alla Convention di Adyar teosofia.me/2023/01/06/int… 3 weeks ago
  • I Saloni della Rosacroce theosophyart.org/2023/01/05/i-s… 3 weeks ago
Follow @teosofia_ch

Teosofia su Facebook

Teosofia su Facebook
Follow Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR) on WordPress.com

Categorie

  • Andrea Biasca-Caroni
  • Antonio Girardi
  • Articoli della Rivista Teosofica Ticinese
  • Autori
  • Fabrizio Frigerio
  • Giancarlo Fabbri
  • Greta Biasca-Caroni
  • Krista Umbjarv
  • Marco Boccadoro
  • News
  • Newsletters Italiane
  • Piergiorgio Parola
  • Produzioni esterne consigliate
  • Tim Boyd
novembre: 2018
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Ott   Dic »

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)
    • Segui assieme ad altri 92 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: