• Contatto
  • Edizioni Teosofiche Ticinesi. ETT
  • International Center
    • Meetings, seminars, short and long stays
  • Letture
    • Video
  • Monte Verità
  • Nel mondo
  • Per partecipare (Ascona o Lugano)
    • Per iniziare con la Teosofia
  • Scopi
    • Relazioni e verbali
    • Statuti
  • SEMINARIO Europeo annuale
  • Theosophie in der Schweiz
    • GENÈVE/LAUSANNE

Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)

~ Società Teosofica Ticinese ri-fondata il 29/9/2009.

Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)

Archivi Mensili: settembre 2022

Uno dei rari film cha parlano di astrologia …

25 domenica Set 2022

Posted by abcsocial in Articoli della Rivista Teosofica Ticinese

≈ Lascia un commento


Scritto da Manly P. Hall, questo film è un tentativo di restituire all’astrologia la dignità di scienza, attraverso la storia fittizia ma, secondo l’autore, plausibile di un astrologo cinese che aiuta la polizia a risolvere il caso di un omicidio.

Vedi anche l’articolo su Hall

Manly Palmer Hall (18 marzo 1901 – 29 agosto 1990) è stato un mistico di origine canadese, filosofo eclettico e fondatore della Philosophical Research Society, un equivalente moderno della scuola di Pitagora.[1] È stato uno scrittore del XX secolo estremamente prolifico su misticismo, magia e filosofie antiche. Fu autore di più di 200 libri e tenne più di 8000 conferenze, la maggior parte delle quali settimanalmente presso la sede del Philosophical Research Institute.

Hall è meglio conosciuto per la sua opera del 1928 The Secret Teachings of All Ages. Hall pubblicò il suo opus magnum, un’introduzione ai simboli antichi e alle tradizioni segrete, all’età di 27 anni, con un successo immediato. È il libro più importante del revival occulto americano del primo Novecento e rimane influente fino ad oggi.[2]

Storia ed origini dell’astrologia

Lo studio dell’astrologia riguarda in particolare i corpi celesti e la loro posizione

Lo studio dell’astrologia riguarda in particolare i corpi celesti e la loro posizione capace di relazionarsi ed influenzare la vita dell’uomo. Su cosa si basa l’astrologia? Questa disciplina millenaria si è sviluppata nell’antichità di pari passo alla religione, percorrendo per alcuni tratti insieme la storia antica di molte civiltà.

È incredibile pensare che persino i grandi maestri dell’astronomia moderna come Galileo Galilei e lo stesso Keplero siano stati incuriositi ed affascinati dall’astrologia e in qualche modo abbiano praticato la professione di astrologo. All’epoca dei grandi pensatori la distinzione tra astrologia ed astronomia non era di fatti così marcata come lo è ai giorni nostri.

Più o meno tutti i popoli del mondo antico si sono confrontati nella propria cultura con l’astrologia: basti pensare all’astrologia persiana, o ancora allo sviluppo dell’astrologia tra i babilonesi in Asia occidentale.

L’astrologia ha trovato spazio nell’antichità anche in Africa con la civiltà egizia ed oltre oceano con i Maya. Ovviamente questa disciplina fu praticata anche dal mondo greco e romano classico, per poi rimanere attiva anche in epoca medievale. Ovviamente l’archeologia è una disciplina. che non è sempre stata come la intendiamo noi oggi nella lettura dell’oroscopo. Percorriamo un viaggio insieme alla scoperta delle origini dell’astrologia.

I Babilonesi e la nascita dell’astrologia

Secondo quanto rinvenuto dagli antichi scritti dell’antica civiltà babilonese (tavole d’argilla conservate oggi in Inghilterra al British Museum) sembra che l’astrologia sia nata in Mesopotamia. Proprio in questa terra vennero operate le prime osservazioni e studi sui pianeti e sul loro movimento, ed in particolare sulle stelle, tra le quali ovviamente il sole.

Le prime osservazioni dei pianeti e dei corpi celesti sono avvenute in Mesopotamia 3.500 anni fa circa. I babilonesi erano capaci di formulare una serie di presagi di varia natura. Questo popolo si cimentava infatti in previsioni di tipo meteorologico (molto importanti per la pratica dell’agricoltura e delle coltivazioni) e in previsione che riguardavano invece il presunto volere degli dei.

Lo zodiaco dei babilonesi era totalmente differente dal nostro, dal momento che era basato sulle fasi di eclissi della luna: queste ultime avvenivano in segni diversi da quelli che noi conosciamo, anche se associati comunque a diversi periodi dell’anno.

L’astrologia nell’antico Egitto

Gli Antichi Egizi, esattamente come gli Antichi Babilonesi praticavano l’astrologia e davano particolare importanza a questa disciplina nella propria vita sociale. Gli studi degli Antichi Egizi sulle stelle furono indispensabili per le conoscenze contemporanee in campo astronomico e fornirono le basi per la nascita dell’astronomia stessa.

Ovviamente anche in antichità è importante distinguere tra astronomia ed astrologia, soprattutto nell’Antico Egitto. Nella cultura egiziana vennero praticate sia l’astrologia che l’astronomia: la nascita di quest’ultima è tuttavia da attribuirsi alla dominazione ellenica dell’Egitto, durante il periodo della dinastia di Tolomeo, successore di Alessandro Magno in Egitto.

Maya e astrologia

I Maya erano grandi osservatori di pianeti e stelle ed erano capaci di prevenire i moti planetari con grandissima precisione. Aspetto molto interessante della civiltà dei Maya, che i loro templi erano tutti realizzati con una struttura dotata di 365 scalini, uno per ogni giorno dell’anno.

In questo modo i Maya ci tenevano a sottolineare in modo esplicito come fossero particolarmente attenti al movimento del sole. Fu proprio grazie allo studio degli astri che questa civiltà antica fu in grado di realizzare un calendario utilizzato per l’organizzazione di cerimonie religiose e con il quale scandire e garantire lo svolgimento delle attività economiche della loro società. Sono moltissimi i libri scritti sulle grandi conoscenze di astrologia dei Maya e sulla loro capacità di comprendere il movimento di pianeti e stelle.

Si tramanda che i sacerdoti Maya erano anche astrologi ed indovini e per tale ragione venivano consultati per leggere l’oroscopo ad ogni bambino.

Astrologia araba

Le antiche popolazioni arabe furono certamente tra le prime culture a cimentarsi con l’astrologia. Basti pensare che furono proprio le antiche popolazioni arabe che scoprirono i nomi arcaici (che talvolta vengono conservati ancora oggi) di moltissime stelle.

Astrologia nell’Occidente

Anche le civiltà classiche occidentali (Greci e Latini) ebbero modo di confrontarsi e di approfondire le proprie conoscenze astrologiche. Molto importante sottolineare di come le religioni pagane antiche greche e romane identificavano gli dei con i nomi dei pianeti. Il legame tra queste civiltà ed i pianeti erano fortissimi: a tal proposito vogliamo citare i numerosi miti che si intrecciavano con leggende e religioni, già presenti nel corso del III secolo (Isola di Kos – astrologo Caldeo ed apertura scuola greca di astrologia).

Fu proprio uno dei tre sommi filosofi greci Aristotele e della cultura occidentale a delineare la dimostrazione empirica degli influssi astrali: secondo quest’ultima, caldo, freddo, secco ed umido erano associati alle qualità attive e passive dei segni ed ai 4 elementi: terra, fuoco, aria ed acqua.

Scuola di Pitagora e numerologia

Il grande Pitagora nacque secondo la storiografia ufficiale in quel di Samo, una piccola isola del Mar Egeo, nel 575 a.C. Il grande matematico divenuto famoso per il celeberrimo teorema di Pitagora, fu anche un grande filosofo, un famoso astrologo e fondatore della Scuola dei Pitagorici di Crotone.

La vita di Pitagora come di molti grandi filosofi dell’antichità è avvolta nel mistero: dello studioso sappiamo ben poco, anche se vi sono numerose fonti che ci parlano della concezione pitagorica: secondo quest’ultima l’intero universo è costituito da numeri.

La stessa filosofia antica è sicuramente caratterizzata da un legame indiscusso con altre discipline quali ad esempio la matematica. Fu proprio lo studio dei numeri che stimolò le grandi menti della cosmologia, finalizzata alla comprensione delle leggi dell’universo. A tal proposito vogliamo citare il tetraktys, l’ente geometrico simbolico che secondo Pitagora rappresentava i numeri.

“Se volete cimentarvi vi consiglio : https://www.amazon.it/Astrologia-karmica-rapporto-transiti-natale/dp/8834440390/ref=sr_1_4?keywords=astrologia+karmica&qid=1664094776&s=books&sr=1-4

, per farvi calcolare i temi natali basta https://it.astro-seek.com/tema-natale-calcolo-oroscopo-online inserendo data e ora il calcolo computerizzato vi da i dati per cominciare l’analisi cercando nel libro di Astrologia Karmica. Bonne quète !”

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 1.041 altri iscritti

Sito di Teosofia e Arte (in Inglese e alcune parti in Italiano)

https://www.youtube.com/watch?v=14Y01F-gin4&t=282s

Società Teosofica Svizzera

President’s Blog

Seguici su Twitter

Società Teosofica Italiana

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Blog Stats

  • 67.741 hits

Categorie

  • Articoli della Rivista Teosofica Ticinese (282)
  • Autori (47)
    • Andrea Biasca-Caroni (13)
    • Antonio Girardi (8)
    • Giancarlo Fabbri (17)
    • Greta Biasca-Caroni (2)
    • Krista Umbjarv (1)
    • Marco Boccadoro (5)
    • Piergiorgio Parola (2)
    • Tim Boyd (1)
  • Fabrizio Frigerio (1)
  • News (12)
  • Newsletters Italiane (1)
  • Produzioni esterne consigliate (2)
Radha-2008.jpg
antonio
gretayeshe
gruppo
dieuyeshe
friends
grupposalone
mpubblico
lamayeshe
427698_336588343055325_2116265122_n
perugia
foto
555638_430159703666442_100000172491938_1917133_1339914195_n
537852_430160113666401_100000172491938_1917146_372475993_n
535677_430159883666424_100000172491938_1917139_1634826655_n
533647_430159826999763_100000172491938_1917137_372581793_n
562479_430232330325846_100000172491938_1917324_507475633_n
560896_430233583659054_100000172491938_1917341_1001376799_n
foto
551770_430229856992760_100000172491938_1917296_981863608_n
536182_430232600325819_100000172491938_1917327_382095779_n
527547_430230033659409_100000172491938_1917299_758166221_n
526904_430159516999794_100000172491938_1917128_1234985562_n
525441_430233113659101_100000172491938_1917334_1252579881_n
524472_430159856999760_100000172491938_1917138_1593268049_n
305561_430229800326099_100000172491938_1917295_217969301_n
305587_430159553666457_100000172491938_1917129_1341076077_n
383503_430159043666508_100000172491938_1917119_1344562256_n
293844_430232500325829_100000172491938_1917326_1622762286_n
theosophy1.jpg

Articoli recenti

  • Il dibattito più grande di Adi Shankara
  • 24-26/3/23 Seminario Teosofico Europeo di Ascona. “Rapporto fra Arte e Teosofia e ruolo della Società Teosofica.”
  • Realtà aumentata e meta-verso. Mercoledì sera con la Società Teosofica
  • Forse non tutti sanno che prima della Società Teosofica c’era il Club dei Miracoli …
  • Intervento di Tim Boyd alla Convention di Adyar

Top Clicks

  • theosophiesuisse.org
  • teosofica.org/all/SEMINAR…
  • teosofica.org/all/SEMINAR…
  • teosofiac.files.wordpress…
  • theosophiesuisse.org
  • l.facebook.com/l.php?u=ht…
  • teosofiac.files.wordpress…

Gruppo Teosofia su Facebook

Gruppo Teosofia su Facebook

Aggiornamenti Twitter

  • Il dibattito più grande di Adi Shankara youtube.com/watch?v=FRUrTb… teosofia.me/2023/03/13/il-… 1 week ago
  • 24-26/3/23 Seminario Teosofico Europeo di Ascona. “Rapporto fra Arte e Teosofia e ruolo della Società Teosofica.” teosofia.me/2023/02/05/24-… 1 month ago
  • Abstraction-création theosophyart.org/2023/02/05/abs… 1 month ago
  • A list of Exhibitions about art and spiritual theosophyart.org/2023/02/05/a-l… 1 month ago
  • Realtà aumentata e meta-verso. Mercoledì sera con la Società@Teosofica youtube.com/watch?v=MPDLmi… teosofia.me/2023/02/01/rea… 1 month ago
Follow @teosofia_ch

Teosofia su Facebook

Teosofia su Facebook
Follow Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR) on WordPress.com

Categorie

  • Andrea Biasca-Caroni
  • Antonio Girardi
  • Articoli della Rivista Teosofica Ticinese
  • Autori
  • Fabrizio Frigerio
  • Giancarlo Fabbri
  • Greta Biasca-Caroni
  • Krista Umbjarv
  • Marco Boccadoro
  • News
  • Newsletters Italiane
  • Piergiorgio Parola
  • Produzioni esterne consigliate
  • Tim Boyd
settembre: 2022
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Ago   Gen »

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)
    • Segui assieme ad altri 95 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Rivista Teosofica Svizzera/Ticinese (ADYAR)
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: