AMLETO

(1600 – 1602 all’incirca)
UNA STORIA DI SQUILIBRIO PSICHICO

La trama. Il re di Danimarca, padre del principe Amleto, è morto per mano del fratello Claudio che ha usurpato il trono e sposato la vedova, la regina Gertrude. Amleto ha questa orribile rivelazione dallo spettro del padre, che gli chiede vendetta. Ma il principe è irresoluto, torturato da scrupoli e dubbi; si finge pazzo e respinge Ofelia, che pure ama; manca un’occasione per uccidere Claudio mentre egli è assorto in preghiera, e trafigge invece a morte il padre di Ofelia, Polonio, che nascosto da una tenda lo ascoltava inveire contro la madre. Claudio manda il nipote in Inghilterra per eliminarlo, ma Amleto, catturato dai pirati, viene rimandato in Danimarca. In sua assenza, Ofelia è impazzita e si è annegata, e Laerte, fratello della fanciulla, è tornato dalla Francia deciso a vendicare la morte del padre. Claudio invita i due giovani a battersi in un duello che deve essere incruento: ma segretamente fa avvelenare la punta della spada di Laerte. Amleto, ferito, trafigge a sua volta mortalmente Laerte e il re, mentre la regina beve il veleno destinato al figlio.

                                  _____________

Come c’è equilibrio nella Natura, così c’è equilibrio nell’Uomo e, ugualmente, fra l’Uomo e la Natura. La sanità mentale, giustamente definita, è questo equilibrio. È una giusta armonia fra le condizioni umane e tutti i principi che costituiscono l’uomo. Pochissimi uomini, nell’epoca attuale, posseggono questa salute e questa sanità mentale. La maggior parte di noi ha solo stati di transizione. Certe condizioni medie sono considerate come modelli e normali, quindi salutari. Chiunque si allontani molto da esse, è definito malato, anormale o subnormale. I principi dell’uomo, quegli strumenti attraverso i quali la sua anima lavora, proteggono e manifestano sia il Potere del suo Spirito che la Forza della Vita. In un uomo, a causa di alcuni passati errori di pensiero e di azione, questi strumenti, questi difensori, possono essere scarsamente collegati, e il risultato nella parte della sua natura chiamata psichica è paragonabile all’azione di un corpo fisico dalle articolazioni sconnesse, in cui talvolta le ossa e i muscoli fuoriescono dal loro posto.

Nell’uso comune “psiche” e “psichismo” non sono definiti chiaramente. Essi includono entrambi idee parzialmente scorrette o quantomeno confuse e limitate.

 

continua a letggere da pagina 44 nel pdf qui sotto :

http://web.me.com/ancaroni/News_Teosofia.ch/Letture_files/SAGGI_SU_SHAKESPEARE.pdf