Care Sorelle e cari Fratelli,
ho il piacere di condividere con Voi tutti il programma del mese di ottobre del Gruppo Teosofico di Vicenza.
Nell’unire il mio al Vostro pensiero di riconoscenza verso i nostri Fratelli maggiori e Maestri nel cammino, l’occasione mi è propizia per un fraterno abbraccio e l’augurio di Buon Lavoro teosofico, in questa ripresa autunnale delle attività dei Gruppi e Centri che abbiamo l’alto onore di presiedere.
Fraternamente,
Patrizia Calvi
Cari amici,
nella speranza che l’estate sia stata con tutti generosa di ispirazione, sono felice di riprendere il filo dei nostri lavori e ricominciare insieme ad approfondire ed a condividere le riflessioni sulla vita, affinché si colori di quella nota sacra che la rende degna di essere vissuta, quella nota che fa di tutti i nostri compagni di viaggio e di tutti gli eventi esistenziali non più degli ostacoli ma delle preziose opportunità di crescita.
Cominceremo le nostre attività nel segno della pura sperimentazione, tanto cara alla tradizione teosofica, con lo yoga della musica, cui dedicheremo un intero pomeriggio. Tra le altre proposte troverete, come da più parti richiesto, anche gli incontri mensili dedicati alla Teosofia di base.
Buon lavoro dunque, e a presto rivedervi.
Questi gli appuntamenti del mese di ottobre:
Sabato 6 ottobre 2012 ore 16.00
Tema: “Biofonia, lo yoga della musica”
Relatore: M° Paolo Avanzo, fondatore del sistema Biofonia ed autore del libro Biofonia, lo yoga della musica.
Nel corso di tre ore sperimenteremo la Biofonia, che utilizza il suono, la musica, la vocalità, il respiro consapevole, l’ascolto, il ritmo ed il movimento ritmico, al fine di armonizzare le energie interiori e di attivare i livelli creativi ed elevati dell’essere, per il riequilibrio degli aspetti psicofisici connessi ad emozioni, sensazioni, immagini.
Martedì 9 ottobre 2012 ore 21.00
Tema: “La Via del pensiero cinese. Un’introduzione al Taoismo”.
Relatore: Prof. Marcello Ghilardi, ricercatore presso l’Università di Padova, dove collabora con le cattedre di Estetica e di Storia della Filosofia Buddhista, oltre che con il Master di Studi Interculturali. E’ inoltre direttore italiano dell’Istituto Confucio di Padova. Tra i suoi libri più recenti: Arte e pensiero in Giappone (Milano, 2011), Il visibile differente (Milano, 2012), Filosofia dell’interculturalità (Brescia 2012, in corso di stampa).
Martedì 16 ottobre 2012 ore 21.00
Tema: “La Chiave alla Teosofia” – primo incontro.
Relatore: dr Antonio Girardi, Segretario Generale della Società Teosofica Italiana. Sarà questo il primo di una serie di appuntamenti mensili volti allo studio e all’approfondimento delle tematiche teosofiche di base, con sulla traccia del volume di H.P. Blavatsky.
Martedì 23 ottobre 2012 ore 21.00
Libero scambio di idee.
Martedì 30 ottobre 2012 ore 21.00
Tema: “Roberto Assagioli, la via della psicosintesi” – alla scoperta di un centro unificatore della vita psichica: dall’unità della diversità alla diversità nell’unità.
Relatrice: dr Paola Giovetti, giornalista e scrittrice. Laureata in lettere presso l’università di Bologna, ha sempre coltivato l’interesse per le tematiche esoteriche e spirituali, cui si dedica da molti anni a tempo pieno. Collabora con testate nazionali (periodici Rizzoli, il mensile Astra) e al mensile Il Giornale dei Misteri; è redattrice della rivista trimestrale Luce e Ombra, la più antica rivista italiana di parapsicologia e problemi connessi. E’ autrice di una trentina di saggi su tematiche esoteriche e spirituali.
Tutti gli incontri, salvo altra indicazione specifica, avranno luogo in viale Quintino Sella, 83/E a Vicenza, presso la sede della S.T.I. (telefono 0444-962921).
Fraterni saluti,
Patrizia Moschin Calvi
(Presidente G.T.A.)
Vicenza, 27 settembre 2012
Società Teosofica Italiana
Ente Morale
Viale Quintino Sella, 83/E
36100 Vicenza
Tel 0444 962921
Fax 0444 561244