Carissime amiche e carissimi amici,

Sono molto felice di inviarvi in allegato il programma del corso
che si svolgerà a Vicenza il 23 e 24 marzo p.v.

La Compassione in terapia e nel quotidiano:
dall’esperienza personale alla psicoterapia.
Tara Rokpa Therapy e insegnamenti per la vita di tutti i giorni.

Ven. Dr. Akong Tulku Rinpoche
accompagnato dal dr. Brion Sweeney e Gelong Thubten

Un caro saluto

Renato Mazzonetto

23-24 marzo 2013
La Compassione in terapia e nel quotidiano:
dall’esperienza personale alla psicoterapia.
Tara Rokpa Therapy e insegnamenti per la vita di tutti i giorni.

Ven. Dr. Akong Tulku Rinpoche
accompagnato dal dr. Brion Sweeney e Gelong Thubten

Hotel Vergilius – Creazzo (Vi)

La Compassione è l’elemento centrale della pratica buddhista.
Negli ultimi decenni, la Compassione verso noi stessi e gli altri e le pratiche per svilupparla
hanno ricevuto particolare attenzione in ambiti diversi.
In psicoterapia questo ha portato allo sviluppo di alcuni approcci terapeutici basati sulla Compassione e l’Accettazione.
Tara Rokpa Therapy è uno di questi approcci ed è stato introdotto da Akong Tulku Rinpoche,
lama e medico tibetano, oltre 30 anni fa.

Tara Rokpa Therapy si fonda sulla comprensione della mente,
basata sulla filosofia buddhista e la psicoterapia occidentale.
I metodi di Tara Rokpa Therapy includono pratiche di meditazione, basate sul rilassamento, la Consapevolezza,
la Creatività e la Compassione
che ci aiutano ad accogliere e attraversare ciò che incontriamo nella nostra esperienza umana.

I terapisti che utilizzano la Tara Rokpa Therapy e le pratiche basate sulla Compassione seguono con grande interesse i progressi attuali nelle neuroscienze, che dimostrano l’efficacia delle pratiche di consapevolezza e compassione per affrontare ansia e depressione,
nonché stress e disagi quotidiani.

Orari
23 marzo:
10:00-18:00 – 24 marzo: 9:00- 17:00

Costo:
150 € + IVA (€ 181,5) – Soci Is.I.Mind  120: € + IVA (€ 145,2)
Sede
Hotel Vergilius, Via Carpaneda – 36051 Creazzo (Vicenza) – Tel: 0444/523922

ISTITUTO ITALIANO PER LA MINDFULNESS (ISIMIND)
Associazione senza scopo di lucro – cell +39 320 3062662
info@istitutomindfulness.comwww.istitutomindfulness.com

Ven. Dr. Akong Tulku Rinpoche (Samye Ling, Scotland, United Kingdom)
Nato nel Kham (Tibet orientale) nel 1939, ha ricevuto insegnamenti dai più importanti Maestri della Scuola Kagyü e ha studiato la medicina tradizionale tibetana.
Nel 1959 ha dovuto lasciare il suo paese, trovando rifugio prima in India e poi nel Regno Unito, dove nel 1967 ha fondato il Kagyu Samye Ling Monastery and Tibetan Centre (Scozia), il primo e più importante centro di Buddhismo tibetano in Occidente.
Il centro è un luogo di pace, di studio e spiritualità, visitato da persone di ogni fede e tradizione, provenienti da tutto il mondo.
Da sempre, l’impegno di Akong Tulku Rinpoche è quello di preservare e diffondere la spiritualità, la cultura e la medicina del Tibet in Occidente e per questo la sua incessante attività si è espansa in tre direzioni principali: gli insegnamenti del Dharma, la terapia e l’attività umanitaria.
Negli anni, si sono infatti diffusi i Kagyü Samye Dzong, centri connessi a Samye Ling, presenti ora in vari paesi, in Europa e in Africa.
Inoltre, l’interesse dimostrato da molti psicoterapeuti e medici occidentali per la medicina e la terapia Buddhista insegnata da Rinpoche,
ha favorito lo sviluppo di un sistema di terapia unico, conosciuto ora come Tara Rokpa Therapy.
Nel 1980 Akong Rinpoche ha fondato ROKPA, associazione umanitaria che opera in Tibet, Nepal, Africa ed Europa.
Con grande energia e determinazione, in Tibet Akong Rinpoche ha avviato più di 160 progetti nell’ambito dell’educazione, della sanità, della preservazione della lingua, della cultura, dell’arte e dell’ambiente dell’Altipiano tibetano, portando una nuova speranza tra la popolazione nomade che vive in una zona tra le più povere e dimenticate della terra.
Tra i suoi libri tradotti in italiano, Domare la tigre (Ubaldini).

Dr. Brion Sweeney (Dublin, Ireland)
È psichiatra e direttore del Drug Addiction Services for Greater North Dublin. È supervisore e trainer in psicoterapia dal 1992 e tiene dei Master presso l’University College di Dublino.
I suoi interessi riguardano da sempre l’interazione tra l’approccio orientale e quello occidentale alla mente, e tra la medicina e le Neuroscienze riguardo al rapporto corpo/mente.
In particolare, nella sua pratica clinica ha sempre rivolto grande attenzione alle Neuroscienze che hanno dimostrato come la Mindfulness e la compassione, che derivano dalla pratica meditativa buddhista, siano realmente efficaci per affrontare i sintomi più comuni del disagio mentale, come l’ansia e la depressione.
E in questa direzione la sua ricerca lo porta a promuovere nuovi interventi di psicoterapia anche all’interno del sistema sanitario.
Dal 1991 è terapista della Tara Rokpa Theraphy, di cui è co-fondatore insieme ad Akong Tulku Rinpoche.
La Tara Rokpa Theraphy è un approccio basato su una combinazione unica tra la comprensione buddhista della mente e la psicoterapia occidentale, approccio utile per chi desidera sviluppare le proprie potenzialità, includendo anche l’aspetto spirituale.
Attualmente è impegnato nel creare nuovi training in psicoterapia a vari livelli, all’interno e al di fuori delle strutture universitarie.