100°Congresso Nazionale della Società Teosofica Italiana – Società Teosofica Italiana

100°Congresso Nazionale della Società Teosofica Italiana

100_Congresso_small
Per un Ente, come la Società Teosofica Italiana, che ha fatto del dialogo, della condivisione e della ricerca fraterna il punto di riferimento della propria azione quella del Congresso Nazionale annuale è una occasione di grande importanza non solo per approfondire temi specifici di discussione, ma anche per scambiare saperi ed esperienze.
Quello che si svolgerà a Creazzo, nei pressi di Vicenza, dal 5 all’8 giugno 2014 è il 100° Congresso Nazionale della Società Teosofica Italiana, fondata a Roma nel 1902.
Il tema del Congresso: “Le forme molteplici della spiritualità tra presente e futuro” riflette pienamente lo “spirito” degli scopi della Società Teosofica, promotrice globale del principio della Fratellanza Universale senza distinzioni e dello studio comparato delle religioni, filosofie e scienze.
Negli anni il metodo teosofico, basato sulla osservazione neutrale e sulla condivisione maieutica si è andato affermando, suscitando l’interesse di coloro che non concepiscono la conoscenza come qualcosa di dogmatico e legato alle “procedure”, quanto piuttosto come un processo che porta all’espansione di coscienza, in un quadro di tolleranza e di assenza di speculazioni di tipo economico.
Vicenza ospita, per la prima volta, un Congresso Teosofico, caratterizzato dalla presenza del neo eletto Presidente Internazionale della S.T. dott. Tim Boyd, che è anche il Presidente della Società Teosofica negli USA. Saranno a Vicenza anche l’ing. Ricardo Lindemann, membro del Consiglio Generale della Società Teosofica e Vescovo della Chiesa Cattolica Liberale e altri ospiti stranieri.
Qui allegato il programma dell’evento.
Per ulteriori informazioni scrivere a sti@teosofica.org oppure telefonare allo 0444561244.

 

PROGRAMMA
GIOVEDÌ 5 giugno 2014 (giornata con programma pre-congressuale)
ore 15.00 Visita guidata (con partenza in pullman dall’Hotel Vergilius di Creazzo) alle bellezze artistiche e architettoniche di Vicenza: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico, Tempio di Santa Corona, Villa Capra detta “La Rotonda”
(a cura del Gruppo Teosofico di Vicenza)
ore 18.45 Rientro in Hotel
ore 19.30 Cena
VENERDÌ 6 giugno 2014
Sessione riservata all’Assemblea dei Soci della S.T.I.
ore 7.00-9.30 Colazione
ore 10.00 Apertura ufficiale del Congresso con nomina del Presidente del Congresso e dei Segretari
Saluto di Enrico Stagni, Presidente del Gruppo Teosofico di Vicenza
Assemblea dei Soci della Società Teosofica Italiana:
Esame ed approvazione della relazione del Segretario Generale
Esame ed approvazione della relazione del Tesoriere
Relazione del Responsabile dell’Ordine Teosofico di Servizio
Inizio lavori aperti al pubblico
ore 11.00 Le Buone Pratiche della Società Teosofica Italiana
Introduzione di Antonio Girardi
1. Luigi Marsi: La digitalizzazione e la messa on line delle Riviste Teosofiche (1898-2013) e di altri materiali storici;
2. Ermanno Vescia: La nuova sede teosofica di Torino;
3. Adriana Simeoni e Paolo Romeo: Attività teosofiche a Roma;
4. Angelo Luciani: Teosofia nel Web;
5. Sandra Tucci: La nuova sede della Società Teosofica a Firenze.
ore 12,30 Chiusura della sessione dei lavori
ore 13,00 Pranzo
ore 15,30 Ripresa dell’Assemblea riservata ai Soci
6. Andrea Biasca Caroni: La Teosofia rifiorisce a Monte Verità;
7. Margaret Bove Sturman: Seminario teosofico a Capri;
8. Gianni Bastiani: L’attività del Centro Internazionale di Studi Teosofici di Cervignano del Friuli;
9. William Esposito: 90 anni di attività del Gruppo Teosofico “Veritas” di Forlì;
10. Diego Fayenz: La catalogazione informatica della biblioteca teosofica di Trieste;
11. Patrizia Calvi ed Enrico Stagni: Trent’anni di Teosofia a Vicenza
12. Altre relazioni dei Gruppi e dei Centri di Studio Teosofici
ore 19,00 Chiusura della sessione
ore 19,30 Cena
ore 21,00 Per i Presidenti dei Gruppi e dei Centri: riunione del Consiglio Generale della S.T.I.
SABATO 7 giugno 2014
ore 7.00-9.30 Colazione
ore 8.00 Meditazione
ore 8.30-9.30 Riunione della SET
ore 10.00 Ricardo Lindemann: “Le forme molteplici della spiritualità tra presente e futuro”
ore 11.30 Pier Giorgio Parola: Una nuova traduzione integrale della versione originale della Dottrina Segreta di H.P.
Blavatsky;
Franco Di Lodovico: La nuova edizione di studio della Dottrina Segreta di H.P. Blavatsky
Antonio Girardi: Presentazione del volume: “La Società Teosofica – storia, valori e realtà attuale
Davide Vendramin: Un caso di giovani teosofi a Taranto;
ore 12,30 Chiusura della sessione dei lavori
ore 13.00 Pranzo
ore 15.30 Tim Boyd: “The Link between Happiness and Spirituality” (Il legame tra felicità e spiritualità)
ore 16.30 “Dialogo fra amici”, a cura di Graziella Ricci, Presidente del Gruppo Teosofico “Ars Regia H.P.B.” di Milano.
“Dialogo fra amici alla luce della Teosofia” è un momento di incontro, di riflessione e d’interazione per vivere la
Teosofia con un approccio dinamico e relazionale. In apertura dell’incontro, il curatore legge una breve relazione sul tema scelto (“Saper ascoltare: la parola e il silenzio”), al quale seguirà uno scambio di considerazioni con la parteci-pazione dei presenti (è previsto qualche esercizio di osservazione e ascolto in mini-gruppi di 4-5 persone)
ore 19,00 Chiusura della sessione dei lavori
ore 19.30 Cena
ore 21.00 Concerto della Mestrino Dixieland Jass Band
DOMENICA 8 giugno 2014
ore 7.00-9.30 Colazione
ore 8.00 Meditazione
ore 9.30 Presentazione del saggio di Luca Menconi: “La comparazione fra Ultra e Gnosi: somiglianze e differenze fra due riviste teosofiche della prima metà del Novecento”.
ore 10.30 Sessione di domande e risposte
ore 11.30 Chiusura del 100° Congresso della Società Teosofica Italiana