A Greta e Andrea
I MITI – IL DIVINO – IL RIMPIANTO
FAUTORI DELL’UMANO DESTINO

 

Esiste una estrema umana condizione, personale e d’insieme, che rifiuta la morte nel momento in cui l’uomo percepisce in modo chiaro la relazione tra lo scorrere dell’esistenza e le molteplici descrizioni sommarie dell’aldi là nei limiti della conoscenza.

Un elemento concettuale del pensare, riflettere e immaginare, privo di una sua concezione; di un pensiero primario ma inattuabile.

Si tratta di un pensiero intelligibile e si attua attraverso la presenza di diversi influenti “numi tutelari” che assumono la funzione di protezione e di accoglienza.

Essi sono la famiglia, la patria, il destino, le tradizioni, la civiltà, Dio, tanto per citarne alcuni.

Sono i numi tutelari che la nostra modernità ha ormai archiviato e avvertiamo la fine, l’assenza e lo spazio del tutto privo di materia necessaria a placare il senso di sgomento che ci coinvolge dinanzi alla consapevolezza delle infinite possibilità di vita e della nostra individuale finitezza; dello smarrimento che ci fa capire i nostri limiti dove il riconoscimento dei nostri diritti non corrispondono alle nostre aspirazioni per tutto ciò di cui sentiamo la mancanza, poiché nella vita non tutto ha un uguale valore in quanto esistono delle priorità.

Può accadere che i miti cedano al rimpianto di un decadente e lezioso sentimentalismo anziché rimanere un costante bisogno dell’animo umano e consentirgli di vivere la realtà sotto un’altra luce e vivere una ulteriore vita.

Senza la percezione visiva di eventi, di immagini predestinate, immutabili e indipendenti dalla volontà umana, l’uomo è alla mercé di avvenimenti imprevisti e di circostanze fortuite dove accade il fluire di fatti in una serie di accadimenti che implicano un passato, un presente e un futuro, tantoché l’umo resta in balia di ciò che non è della fine della vita.

Senza l’esistenza del destino la vita sarebbe priva di ogni fondamento: arbitraria, ingiustificata, discutibile.

Pertanto la vita potrebbe esistere come non esistere e significherebbe morire ancor’ prima di esalare l’ultimo respiro. L’uomo conviverà ora con tecnica e il divino, servendosi dell’una e alimentandosi dell’altro.

La modernità occidentale trae le sue origini famigliari, culturali e storiche dal cristianesimo, poiché in origine l’uomo era la “sembianza” di Dio e non era investito di cariche pubbliche fintantoché, con l’avvento della modernità Dio è stato sostituito dalla narrazione storica, la scienza la natura umana e l’uomo vivirà ora una esistenza

senza nessuno accanto, se non coi i suoi pensieri mentre invece è fondamentale tutelare nella famiglia la natura umana, ogni civiltà conosciuta, l’amore infinito dei genitori, perché esistono, e perché non esiste un altro legame paragonabile finché esisterà l’umanità.

La trasmissione nel tempo di notizie di memorie, di consuetudini da una generazione all’altra mediante l’esempio o le informazioni, le testimonianze o gli ammaestramenti orali e scritti, non sono solamente uno stato d’animo d’intenso piacere e di contentezza delle cose durature bensì la consapevolezza, la coscienza e la continuità di una salda certezza che l’universo non sia nato con noi e con noi finirà.

La conoscenza, acquista con la riflessione e verificando con l’esperimento i dati forniteci dalla percezione sensibile, ci ha insegnato come la tradizione sia l’unica promessa di un futuro in nome di un passato senonché; senza una tradizione si dissolve prima il passato e poi il futuro e con essi ogni legame di interdipendenza, restando assoggettati “dall’istantaneo momento”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ascona, gennaio 2019
Giancarlo Fabbri, Membro della Società Teosofica Svizzera