800px-Portal_Predigerkirche_Erfurt.JPG

Dove si fondono oriente e occidente :
«Se ci allontaniamo dalle forme prodotte, dalle circostanze contingenti, e andiamo verso il nucleo delle cose, troveremo che Sakyamuni e Meister Eckhart insegnano la stessa cosa; soltanto che il primo osa esprimere le sue idee in modo semplice e affermativo, mentre Eckhart è obbligato a racchiuderle nei vestiti del mito Cristiano, e deve adattare le sue espressioni di conseguenza.»

(Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione)

Secondo Eckhart, Dio è sine modo, impredicabile come l’Uno di Plotino. L’Io si tiene lontano da questa identità finché utilizza la mediazione della memoria, del giudizio, della volontà e dei cinque sensi, e finché forma il suo contenuto con immagini di enti determinati, che sono finiti e periscono nel tempo. La finitezza nella qualità e nella quantità, nell’occupare uno spazio e un tempo, e il manifestarsi con la mediazione di qualche attributo della coscienza, sono modi dell’ente e non propri del manifestarsi divino, che è immediato, posto non in relazione alle sue qualità appare come l’anima che lo ospita, e con l’infinità di tutti i suoi attributi.

Con questi motivi metafisici, è spiegata la mistica del ritorno all’Uno. Nel momento del ritorno all’Uno, si realizza una teologia negativa che riguarda anche la vita spirituale, le leggi e riti della religione: la perfezione morale e l’imitatio Cristi sono per «l’essere ciò che Dio è», come Lui, non in unità con Esso. La persona rinuncia a tutto ciò che è opera dell’individualità: non sente desiderio o timore; rinuncia ad avere, agire, conoscere; rinuncia all’esercizio della memoria, dei sensi, del giudizio etico o estetico. Il percorso esclude i viaggi, l’impegno politico, l’arte, le scienze e le opere.

Interpreti differenti rilevano che da una tale teologia negativa vi sono conseguenze positive nel discorso religioso.

Fonte