BibliotecaLocarno_Invito-PaolaSalvi 7.0
Repubblica e Cantone del Ticino
Biblioteca cantonale di Locarno
Palazzo Morettini Via Cappuccini 12 6600 Locarno
telefono 091 759 75 80 fax 091 759 75 99
e-mail bclo-segr.sbt@ti.ch web http://www.sbt.ti.ch
Biblioteca cantonale Locarno
Invito
L’Uomo vitruviano di Leonardo da Vinci è oggetto di continue atten- zioni e rielaborazioni simboliche che ne fanno forse il disegno più famoso al mondo. Dalla sua ultima esposizione a Venezia, nella sua sede di conservazione (Gallerie dell’Accademia), tra 2009-2010, le ricerche hanno avuto un nuovo impulso, coinvolgendo diversi settori del sapere. I contributi più recenti derivano dalle Giornate di studi dell’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano (2010-2011), ora raccolti nel volume Approfondimenti sull’Uomo vitruviano di Leo- nardo da Vinci (a cura di Paola Salvi), durante le quali sono stati inda- gati i valori armonici e proporzionali di questa limpida figura, le moda- lità costruttive del disegno, le sue derivazioni da Vitruvio e da Leon Battista Alberti, la sua possibile destinazione che contempla la scul- tura e la pittura, i rapporti aurei che esso contiene e la rispondenza euclidea, la vicenda storiografica che lo ha coinvolto, le tracce della tra- dizione antropomorfa dell’architettura cui è riconducibile.
Fonte d’ispirazione per gli artisti più rappresentativi della nostra contemporaneità, l’Uomo di Leonardo è divenuto anche testimonial per i problemi ambientali che coinvolgono il pianeta. La conferenza darà conto di alcuni di questi recenti percorsi di ricerca.
***
Paola Salvi
Paola Salvi è professore di Anatomia artistica all’Accademia di Belle Arti di Brera, presso la quale ricopre l’incarico di Vice-direttore.
Le sue numerose pubblicazioni spaziano dagli studi sulla scultura medievale veronese al Neoclassicismo. È componente del comitato scientifico della rivista di ermeneutica delle arti figurative «Labyrin- thos». Ha dedicato parte delle sue ricerche alla valorizzazione del patrimonio storico dell’Accademia di Brera e ha collaborato con il Museo d’arte contemporanea del Castello di Rivoli. Studiosa di Leonardo da Vinci, con particolare riguardo al disegno, agli studi anatomici, alla trattatistica e alle modalità rappresentative e di visua- lizzazione, ha pubblicato contributi innovativi e partecipato ad impor- tanti mostre, convegni e iniziative sull’artista, curando, tra l’altro, (con Carlo Pedretti) la sezione Leonardo: il genio e il suo volto della mostra Leonardo. Il genio, il mito tenuta alla Reggia di Venaria Reale tra 2011 e 2012.
***
Giorgio F. Alberti
Giorgio F. Alberti ha studiato ingegneria e ha ottenuto un dottorato di ricerca in informatica alla Scuola Politecnica Federale di Zurigo. Ha conseguito un MBA all’INSEAD a Fontainebleau. Dopo diverse posizioni dirigenziali in industrie multinazionali e società di consu- lenza in strategie aziendali a livello internazionale ha dal 1986 una propria ditta di consulenza (AGB Strategy & Management Consul- ting & Partners).
Si occupa pure di progetti strategici a livello culturale internazionale attraverso AlchimiArte e AlchimiAscona (www.alchimiarte.ch).
La Biblioteca cantonale di Locarno e Alchimiarte
hanno il piacere di invitarla
alla conferenza di Paola Salvi
L’Uomo vitruviano
di Leonardo da Vinci: ultime ricerche
La conferenza sarà presentata da Giorgio F. Alberti
Venerdì 26 ottobre 2012 alle ore 18.30
nella Sala conferenze
di Palazzo Morettini
Con il Patrocinio di Si ringrazia la Città di Locarno per il sostegno
Accademia di Belle Arti di Città di Locarno Brera